21 Luglio 2022

Una nuova idea di senilità: il progetto Memorabilia

La senilità, vista dagli occhi dei fondatori di Memorabilia, ha molti punti forza e ha bisogno di una nuova prospettiva. Ecco le iniziative culturali proposte da questa giovane impresa sociale che ci possono aiutare a mutare visione sulla terza età
15 Luglio 2022

Servizi per anziani e centri urbani: la progettazione come chiave di inclusione sociale.

L'ubicazione, spesso periferica dei servizi per anziani ne trasferisce una scarsa inclusione nel mondo sociale. Come è cambiata l'urbanistica negli anni e come si possono progettare città più inclusive con la terza età? L'opinione dell'architetto Giuseppe Panebianco.
7 Luglio 2022

I luoghi di cura: “periferie” o “centri” di valore sociale?

Analizzare i luoghi di cura e renderli protagonisti nella produzione di valore sociale, economico e culturale: una chiacchierata con Paolo Venturi, direttore di Aiccon.
21 Giugno 2022

Una psicologa in RSA: storia di una professione che si è fatta strada nell’ambito dell’invecchiamento. Ruoli, responsabilità e “sogni sognabili”. L’intervista a Rita D’Alfonso

Rita D'Alfonso è una psicologa in RSA: l'abbiamo intervistata per conoscere la storia, il ruolo e l'evoluzione di questa professione nel contesto dell'invecchiamento. Cosa fa oggi lo psicologo in RSA e come è possibile immaginare questa professione in futuro?
17 Maggio 2022

Il metodo Hobart: corpo, interiorità e relazione per una nuova estetica

Il metodo Hobart è tutt’altro che un metodo: si basa sul movimento danzato come strumento di conoscenza di sé e dell’altro e come mezzo di comunicazione. Claudio Gasparotto* e Manuela Graziani** ci hanno spiegato perché è così importante conoscerlo e in che modo questo approccio è utile ai contesti di […]
10 Maggio 2022

L’arte nei luoghi di cura al di là del “bello”. Alla scoperta della sua funzione pedagogica e sociale

L'arte nei luoghi di cura non è paragonabile al "cambiare le tende di casa", ci dice Daniela Magnetti, che abbiamo intervistato per rivista CURA online: la sua funzione è tradurre un messaggio, favorire la comunicazione di quei luoghi
21 Aprile 2022

Le battaglie di un direttore di RSA: una storia di lotte per una costante ricerca di equilibrio

Cosa vuol dire fare oggi il direttore di RSA? Abbiamo intervistato Laura Panelli della "Casa di riposo Città di Asti", che è un'amica affezionata della casa Editrice con la quale abbiamo condiviso battaglie per il bene degli anziani. Oggi Laura, che è anche vice presidente dell'Associazione "Rinata" ci dice cosa resta di quelle lotte dopo gli anni pandemici.
29 Novembre 2021

Ivrea “Comunità Amica delle Persone con Demenza”: dall’applicazione di un modello inclusivo per le persone con declino cognitivo alla luce del PNRR, alla riflessione sull’assistenza territoriale

"Comunità Amiche delle Persone con Demenza": l’applicazione del modello della Federazione Alzheimer Italia nel contesto rurale di Ivrea e la riflessione sul futuro dell'assistenza alla fragilità alla luce del PNRR
3 Settembre 2021
organizzazione del lavoro in RSA

L’organizzazione del lavoro in RSA: dare centralità alla qualità della vita degli anziani (per davvero)

Sulla migliore organizzazione del lavoro in RSA si sono spese molte parole negli anni. Nell'intervista che segue, Roberto Franchini ci suggerisce le azioni concrete da intraprendere per far sì che i nostri servizi siano orientati davvero al bene delle persone anziane.

Contact Us