15 Ottobre 2020
Metodo Validation

Il Metodo Validation®: per un atteggiamento convalidante

Metodo Validation e atteggiamento convalidante: ascoltare e riconoscere l’altro, un ponte che supera la solitudine e restituisce dignità di Francesco Mosetti D’Henry, Master Validation e Cinzia Siviero, Master Validation. Ascoltare in modo autentico: un ponte per raggiungere l’altro Il metodo Validation nasce in America alla fine degli anni ’60 e […]
14 Ottobre 2020
Sente-Mente Organizzazione una buona consegna per la cura della persona

Sente-Mente®. Facciamo crescere l’organizzazione

Organizzazione della cultura della cura per accrescere la qualità di vita delle persone che vivono con la demenza. di Letizia Espanoli. Founder di Sente-Mente®. Project e Presidente di Letizia Espanoli Group S.r.l. La prima cosa che chiedo a un ente all’inizio di una Sente-mente ® consulenza? Vorrei leggere il vostro […]
8 Ottobre 2020
Terapie non farmacologiche. Applicazioni in RSA a soggetti affetti da demenza.

Terapie non farmacologiche per la demenza

Quando parliamo di terapia pensiamo subito alla somministrazione di farmaci come attuazione concreta di mezzi efficaci per contrastare le malattie. Questa accezione moderna del termine terapia è il risultato di un lungo percorso storico-culturale che ha rovesciato il significato originario del termine greco “therapeia”. Eppure, per trattare i casi di demenza, l'efficacia delle terapie non-farmacologiche non ha nulla da invidiare ai trattamenti farmaceutici. Ad oggi, la maggior parte delle terapie non farmacologiche per la demenza è infatti tesa alla comprensione dei BPSD e a ridurre o eliminare questi sintomi. Tali terapie sono particolarmente auspicabili soprattutto considerando che gli antipsicotici e altri farmaci psicotropi sono generalmente controindicati per il trattamento cronico dei BPSD.
8 Ottobre 2020
Strategie anti Covid-19, aree di degenza in RSA

FASE 2: strategie anti e post Covid-19

Audizione alla 12° Commissione del Senato, il punto di vista di Luca Degani, Avvocato – Presidente di UNEBA Lombardia, sulle misure adottate in fase 2 per far fronte all’emergenza Covid-19 in RSA. Avv. Silvia D’Angelo – Studio Legale Degani (Milano) Nascita delle RSA Conoscere il passato per capire il presente […]
6 Ottobre 2020
Assistito in videochiamata. RSA ai tempi del Covid-19

Alzheimer, Covid-19 e la ripresa

Sostenere la prevenzione e una cultura che non discrimini gli anziani affetti da Alzheimer di Paola Adele De Martino Come in tutti gli eventi catastrofici, anche la pandemia da Covid-19 ha coinvolto in misura maggiore i soggetti più fragili, colpiti non solo dal virus ma anche da sistemi politici e […]
5 Ottobre 2020
Demenza. Rischio di conflitto con l'anziano fragile

Il rischio di conflitto con l’anziano fragile

Le fatiche relazionali, la malattia e il vissuto emotivo dell’anziano fragile Di Grandi Silvia – Educatrice professionale Per i caregivers, formali o informali, accudire un anziano fragile per molte ore consecutive è un’esperienza estremamente faticosa dal punto di vista fisico ed emotivo. In particolare, quando il problema prevalente è la […]
1 Ottobre 2020
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.

Studi e modelli per la demenza

Gli interventi bio-psicosociali e i modelli più diffusi in Italia Marta Zerbinati, psicologa.Responsabile Didattico di FocosArgento.Referente per l’Italia del Dementia Services Development Centre, Università di Stirling.  Sia a livello globale (Piano Globale di Azione sulla Risposta di Salute Pubblica alla Demenza 2017-2025, OMS), che a livello nazionale (Piano nazionale demenze, […]
30 Settembre 2020
Chiacchiere dietro al plexiglass in RSA

La cura della demenza

Dalle terapie non farmacologiche agli interventi psicosociali di Andrea Fabbo, geriatra, direttore struttura complessa Disturbi Cognitivi e Demenze della AUSL di Modena, presidente Associazione Italiana Psicogeriatria- sezione Emilia Romagna e membro del gruppo di ricerca europeo INTERDEM. Le possibilità di cura della demenza, le cui forme più frequenti e note […]
29 Settembre 2020

Il barattolo delle emozioni. Anziani e Covid-19

Nella nuova dimensione creata dall’emergenza Covid, la tutela della salute in senso stretto ha preso il sopravvento rispetto a tutti gli altri aspetti che costituiscono il benessere e la cura delle persone non autosufficienti accolte nelle strutture residenziali. Prima di tutto la protezione. Elisabetta Canton – I.P.A.B. “Luigi Mariutto” Mirano […]