Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Giugno 2025

Ultime news
Giu 8: Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
Giu 8: Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio
Giu 1: Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
Giu 1: L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
Mag 28: Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
Mag 25: Cosa vedono gli anziani di noi operatori? 6 piccole storie di vita quotidiana in RSA
Mag 25: Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

CURA

  • ANZIANI,CURA

    Nonne e nonni in RSA. Quando una parola dolce nasconde le insidie di uno stereotipo

    Anche se l'intenzione può essere dolce, chiamare nonne e nonni gli anziani che vivono in RSA porta con sé alcune implicazioni etiche e sociali che la sociologa Linda Sabbadin ci aiuta a comprendere.

    Maggio 2, 2025
  • CURA,PERSONE

    La mia nonna in RSA: nuove consapevolezze di una professionista divenuta familiare

    Linda è un'assistente sociale che lavora in RSA e che si è trovata da poco ad accompagnare in struttura proprio la sua nonna. Attraverso quest'esperienza delicata e difficile, è entrata inevitabilmente in un altro punto di vista, quello di familiare, che ora vive sulla sua pelle. L'articolo è una testimonianza preziosa per chi sta vivendo questo passaggio e per chi accoglie persone in RSA. L'autrice riesce infatti con delicatezza a raccontarci la sua storia personale intrecciandola con nuove consapevolezze sul suo ruolo professionale.

    Maggio 2, 2025
  • CURA,EMOZIONI,VECCHIAIA

    Il desiderio di morire di un anziano: aiutare senza giudizio ogni Persona coinvolta

    In uno speciale incontro d’équipe l’OSS Chiara si apre e racconta della sua frustrazione di fronte al desiderio di morire che le ha espresso un anziano al quale presta assistenza domiciliare. La coordinatrice Francesca Poletti ci racconta di come lei e il gruppo dei professionisti si siano attivati per essere d’aiuto a Paolo e al figlio, abbandonando ogni giudizio e concentrandosi su ogni dettaglio che potesse fare anche solo una piccola differenza nella cura quotidiana.

    Maggio 29, 2025
  • CURA,EQUIPE

    Fine vita in RSA: l’utilità di un protocollo operativo e condiviso dall’équipe

    Sempre più spesso le persone entrano in RSA in una fase avanzata, quasi alla fine della vita. Ciò comporta la necessità per le organizzazioni di dotarsi di competenze specifiche in tema di accompagnamento. In quest'articolo, la narratrice di CURA Elisa Mencacci, psicologa e tanatologa, raccoglie la testimonianza di una parte dell’équipe della Fondazione Santa Augusta, a Conegliano (TV), da lei “accompagnata” nel riflettere sulle dimensioni della qualità del fine vita e sulla costruzione di un protocollo per “vivere l’ultimo pezzo di strada”.

    Aprile 30, 2025
  • CURA,EQUIPE

    Vacanza al mare con gli anziani in RSA: un viaggio verso la persona

    Ogni anno dal 2016 la Fondazione Casa Industria di Brescia organizza una vacanza al mare per un gruppo di anziani residenti in RSA o che frequentano il Centro Diurno. Si tratta di una settimana lontano dalla routine e dai minutaggi, in cui sono i desideri degli anziani a guidare il lavoro di professionisti e volontari, in un contesto di relazioni autentiche. Si promuove così concretamente un approccio centrato sulla persona, con ricadute positive non solo sulle persone anziane, ma anche sull'équipe, che rientra in struttura motivata e arricchita.

    Maggio 29, 2025
  • CURA,FAMIGLIE

    Caregiver e RSA: saper accogliere figli che si sentono “genitori”

    Linda è un’assistente sociale che accoglie ogni giorno anziani e famiglie nella sua RSA e da tempo osserva un fenomeno diffuso: molti figli caregiver tendono involontariamente a riferirsi a sé stessi come “genitori” dei propri cari. Dietro alle parole c’è un universo di senso e sentimenti che talvolta non vediamo: lì ci accompagna l’autrice, alla ricerca di una migliore comprensione nei riguardi del caregiver.

    Aprile 30, 2025
  • CURA,PERSONE

    Spazi verdi nelle RSA: vita, benessere e cura per le persone anziane (e non solo)

    Diego Rodolfi è un giardiniere specializzato che si occupa della cura di spazi verdi all’interno delle RSA. La sua professione non è fatta solo di interventi specialistici, bensì anche di ascolto: la cura degli alberi in strutture sociosanitarie si trasforma spesso in un atto di relazione con i residenti, ricco di significati e reciprocità. Ecco come gli spazi verdi nelle RSA possono diventare luoghi di vita per tutti.

    Aprile 30, 2025
  • CURA,PERSONE,VOLONTARI

    Volontariato in RSA: la scelta interiore di essere parte di una comunità

    Da dove arriva la spinta a diventare volontario in una RSA? La testimonianza di Marco Signorelli, presidente dell'Associazione IRIS che opera presso Fondazione Casa Serena di Brembate Sopra (BG).

    Maggio 29, 2025
  • CURA,PERSONE,RSA

    RSA e comunità: come favorire il dialogo?

    Due progetti messi in atto dalla Residenza Richelmy di Torino per favorire ascolto attivo e dialogo aperto con i cittadini, al fine di migliorare la comprensione e la narrazione del mondo delle RSA.

    Maggio 29, 2025
  • ANZIANI,CURA,PERSONE

    Relazione di cura e barriere linguistiche: una storia di vita dall’ASP Carlo Sartori

    La storia delle difficoltà e dell'impegno di una struttura per riuscire a entrare in comunicazione con un residente di origini albanesi affetto da demenza, anche grazie alla presenza amorevole della figlia e all'aiuto di una mediatrice linguistica.

    Maggio 29, 2025
Previous123Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • morte, vecchiaia e malattia
    Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
    Categories: PODCAST
  • infermieri e riconoscimento sociale
    Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
    Categories: CURA, SALUTE
  • essere coordinatore nella cura
    Essere coordinatore nella Cura: un delicato equilibrio tra solitudine e branco
    Categories: DOMICILIARITÀ, EQUIPE
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top