Un convegno per una nuova narrazione per il mondo delle RSA

In occasione del proprio trentennale, l’Associazione delle Case di Riposo pubbliche e private della provincia di Cuneo organizza un evento culturale accreditato ECM che vede come protagonisti i professionisti della Cura alla persona anziana, con il contributo di Fondazione CRC e con il patrocinio di Bottega del Possibile, Confcooperative Piemonte Sud, Provincia di Cuneo, A.S.L. CN1, Comune di Cuneo, Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese.

L’obiettivo è quello di delineare l’identità di ogni categoria professionale coinvolta nella cura, per farne emergere il valore e per costruire insieme una nuova narrazione possibile per il mondo delle RSA.

Nella plenaria del mattino saranno presentati, all’interno di una tavola rotonda, i risultati dei focus group condotti per indagare l’essenza, i desideri e le aspirazioni di ogni categoria professionale impegnata nell’assistenza alle persone anziane.

workshop pomeridiani affronteranno invece tematiche dal carattere più pratico e operativo, con l’obiettivo di favorire il confronto e la diffusione di buone pratiche tra organizzazioni differenti.

HOMES

Il convegno è realizzato in collaborazione con Editrice Dapero e con il sostegno di numerosi sponsor:

                                     

Dove e quando

Il convegno si svolge presso la Sala della Provincia di Cuneo ed è in programma per il 27 settembre 2024 (ore 8.30 – 17.00).

Programma

8.30-9:00 | Accoglienza e registrazione partecipanti

9.00-9:30 | Saluti Istituzionali a cura di Silvio Invernelli (Presidente Associazione Provinciale Cuneese Case di Riposo)

9:30-10:45 | Tavola rotonda: l’identità delle professioni di Cura, con professionisti di ruoli differenti delle Case di Riposo di Cuneo

10:45-11:00 | Coffee break

11:00-12:00 | Tavola rotonda: una nuova narrazione per le RSA, con la partecipazione di Fabrizio Cavanna (Direttore RSA, Professore Università di Lugano – CH), Giancarlo D’Errico (Presidente ANFFAS)

12:00-12:30 | La responsabilità è prendersi cura, a cura di Stefano Zamagni (Economista)

12:30-13:00 | Dibattito aperto al pubblico e conclusioni

13:00-14:00 | Pausa pranzo

14:00-16:30 | 4 Workshop pomeridiani a scelta:

  1. La buona cura in RSA
  2. Centri di servizi alla persona e Residenze di Comunità
  3. La cultura nel piatto. Mediazione tra salute, piacere e identità in tavola
  4. I bisogni e i desideri della persona anziana alla fine della vita

16:30-17:00 | Plenaria conclusiva

Quota d’ingresso e modalità d’iscrizione

Si richiede una quota di partecipazione di €40,00 + IVA (€20,00 + IVA per gli iscritti all’Associazione).

About the Author: Editrice Dapero

Casa Editrice Indipendente per una cultura condivisa nel settore dell’assistenza agli anziani.

Grazie di cuore

 

Se questo articolo ti è stato utile puoi fare una piccola donazione per sostenere il lavoro di CURA

rivista CURA settembre23

Con 1 euro puoi aiutarci a cambiare la narrazione stereotipata sulla vecchiaia e sul mondo delle RSA.

Un convegno per una nuova narrazione per il mondo delle RSA

In occasione del proprio trentennale, l’Associazione delle Case di Riposo pubbliche e private della provincia di Cuneo organizza un evento culturale accreditato ECM che vede come protagonisti i professionisti della Cura alla persona anziana, con il contributo di Fondazione CRC e con il patrocinio di Bottega del Possibile, Confcooperative Piemonte Sud, Provincia di Cuneo, A.S.L. CN1, Comune di Cuneo, Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese.

L’obiettivo è quello di delineare l’identità di ogni categoria professionale coinvolta nella cura, per farne emergere il valore e per costruire insieme una nuova narrazione possibile per il mondo delle RSA.

Nella plenaria del mattino saranno presentati, all’interno di una tavola rotonda, i risultati dei focus group condotti per indagare l’essenza, i desideri e le aspirazioni di ogni categoria professionale impegnata nell’assistenza alle persone anziane.

workshop pomeridiani affronteranno invece tematiche dal carattere più pratico e operativo, con l’obiettivo di favorire il confronto e la diffusione di buone pratiche tra organizzazioni differenti.

Il convegno è realizzato in collaborazione con Editrice Dapero e con il sostegno di numerosi sponsor:

                                     

Dove e quando

Il convegno si svolge presso la Sala della Provincia di Cuneo ed è in programma per il 27 settembre 2024 (ore 8.30 – 17.00).

Programma

8.30-9:00 | Accoglienza e registrazione partecipanti

9.00-9:30 | Saluti Istituzionali a cura di Silvio Invernelli (Presidente Associazione Provinciale Cuneese Case di Riposo)

9:30-10:45 | Tavola rotonda: l’identità delle professioni di Cura, con professionisti di ruoli differenti delle Case di Riposo di Cuneo

10:45-11:00 | Coffee break

11:00-12:00 | Tavola rotonda: una nuova narrazione per le RSA, con la partecipazione di Fabrizio Cavanna (Direttore RSA, Professore Università di Lugano – CH), Giancarlo D’Errico (Presidente ANFFAS)

12:00-12:30 | La responsabilità è prendersi cura, a cura di Stefano Zamagni (Economista)

12:30-13:00 | Dibattito aperto al pubblico e conclusioni

13:00-14:00 | Pausa pranzo

14:00-16:30 | 4 Workshop pomeridiani a scelta:

  1. La buona cura in RSA
  2. Centri di servizi alla persona e Residenze di Comunità
  3. La cultura nel piatto. Mediazione tra salute, piacere e identità in tavola
  4. I bisogni e i desideri della persona anziana alla fine della vita

16:30-17:00 | Plenaria conclusiva

Quota d’ingresso e modalità d’iscrizione

Si richiede una quota di partecipazione di €40,00 + IVA (€20,00 + IVA per gli iscritti all’Associazione).

About the Author: Editrice Dapero

Casa Editrice Indipendente per una cultura condivisa nel settore dell’assistenza agli anziani.

Grazie di cuore

 

Se questo articolo ti è stato utile puoi fare una piccola donazione per sostenere il lavoro di CURA

rivista CURA settembre23

Con 1 euro puoi aiutarci a cambiare la narrazione stereotipata sulla vecchiaia e sul mondo delle RSA.

Leave A Comment