Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Anziani e famiglie

  • PODCAST

    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare

    Sara Sabbadin, psicologa che lavora in RSA, ci spiega come il ruolo del familiare si ridisegna nel momento in cui il suo caro entra in RSA, invitandoci a calarci profondamente nei suoi panni.

    Giugno 25, 2025
  • CURA,FAMIGLIE,PERSONE

    L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura

    L'ingresso in RSA è uno stress profondo per tutti i membri coinvolti e uno spartiacque che segna un "prima" e un "dopo". Quali competenze e consapevolezze sono necessarie ai professionisti della Cura affinché si realizzi un'autentica accoglienza delle famiglie?

    Maggio 30, 2025
  • FAMIGLIE

    La parola ai familiari: riflessioni per migliorare la comunicazione in RSA

    Il dialogo tra RSA e famiglie è un tema noto qui su CURA. Questa volta, però, sono i familiari a parlare. Barbara Di Clemente, scrittrice e promotrice culturale della Residenza Richelmy di Torino, ha raccolto in quest’articolo le riflessioni di cinque familiari, basate sui loro bisogni reali e quotidiani.

    Maggio 29, 2025
  • ANZIANI

    I costi della non autosufficienza: le polizze long term care come risposta fai da te

    Aumenta l'offerta delle polizze long term care per coprire i costi della non autosufficienza. Un onere che ricade per la maggior parte sulle famiglie. Come orientarsi nella scelta?

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    L’ambiente sociale: uno sguardo più esteso per migliorare la vita di anziani e caregiver

    L'ambiente sociale è uno spazio, non solo fisico, dove l'anziano, aiutato dal terapista occupazionale, può ritrovare le condizioni per una vita appagante. E diventa utile anche per alleviare il "carico" del caregiver

    Giugno 12, 2024
  • TECNOLOGIA

    Legami, affetti e…strumenti! Sentirsi vicini e sempre raggiungibili è parte della buona qualità di vita. Lo ha capito il Gruppo Colisée che ha dotato le strutture dello strumento Portal.

    Portal è lo strumento che il gruppo Colisée ha scelto […]

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    Isolamento da Covid-19: quali gli effetti delle chiusure sugli anziani e sulle famiglie? Una riflessione stimolata dai dati internazionali e dai principi del Metodo Humanitude®

    Una riflessione sull'isolamento degli anziani visto non solo con gli occhi della protezione, ma anche con le categorie del diritto alla scelta, dell’autonomia, dell’incontro. Un approfondimento sulla tutela dell’essere umano in tempo di pace (e di guerra) con l'aiuto del Metodo Humanitude®.

    Giugno 12, 2024
  • RSA

    Costruzione e Vincoli per le rette delle RSA: costi e umanizzazione

    Come si definisce correttamente il valore delle rette delle RSA? In questo articolo gli esperti ci aiutano a comprendere quali siano i fattori da considerare, a partire dalla specificità della struttura, dal rispetto della qualità, fino quelli non trascurabili della sostenibilità economica e dell'umanizzazione delle cure. L'articolo di Notarnicola, Parenti e Fiorentini è stato al centro del webinar dei "Martedì dei Bollini RosaArgento"

    Giugno 12, 2024
  • INTERGENERAZIONALITÀ

    Il respiro delle organizzazioni felici: idee per la qualità della vita per residenti, anziani e famigliari

    Le organizzazioni felici sono quelle che si prendono cura di ogni aspetto della vita delle persone. Anche la qualità dell'aria è importante. Quali soluzioni possibili?

    Giugno 12, 2024
  • FAMIGLIE

    Dentro a metà: alla ricerca di uno spazio per le famiglie in RSA

    Le famiglie in RSA non sono ancora entrate del tutto dopo due anni di pandemia: un'assenza che è costata cara a loro, agli anziani e alle strutture. Ma è possibile oggi ripensare la cura della fragilità senza escluderle?

    Giugno 12, 2024
12Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top