11 Luglio 2022

Gli anziani cambiano. E gli operatori?

Gli anziani cambiano: le persone che oggi entrano in RSA hanno caratteristiche diverse da quelle delle generazioni precedenti. Ma come cambia l'approccio dell'operatore nell'accoglienza di un'utenza che è in evoluzione?
21 Aprile 2022

Le battaglie di un direttore di RSA: una storia di lotte per una costante ricerca di equilibrio

Cosa vuol dire fare oggi il direttore di RSA? Abbiamo intervistato Laura Panelli della "Casa di riposo Città di Asti", che è un'amica affezionata della casa Editrice con la quale abbiamo condiviso battaglie per il bene degli anziani. Oggi Laura, che è anche vice presidente dell'Associazione "Rinata" ci dice cosa resta di quelle lotte dopo gli anni pandemici.
24 Novembre 2021
aito

L’Associazione Aito per i Terapisti Occupazionali: dall’impegno per il riconoscimento della professione a quello per la ricerca

AITO promuove la figura dei Terapisti Occupazionali in Italia. Con il lavoro di questa associazione vediamo finalmente questa figura professionale sempre più riconosciuta. Oggi AITO diventa un punto di riferimento per lo studio e la ricerca scientifica. L'intervista a seguire.
28 Luglio 2021
demenza non riconosce più i familiari

«Ma tu chi sei?». Cosa fare quando la persona con demenza non riconosce più i familiari

Di frequente la persona con demenza non riconosce più i familiari o anche sé stessa allo specchio. La psicologa ed ex caregiver Sara Sabbadin ci spiega con grande chiarezza come dobbiamo comportarci Che la tua mamma o il tuo papà, tuo marito, tua moglie, tua sorella, persone con cui ha […]
30 Giugno 2021
RSA risorsa per il territorio

RSA risorsa per il territorio, portavoce di una cultura che dà valore all’anziano

RSA risorsa per il territorio o semplice luogo dove gli anziani ricevono assistenza? Durante la pandemia, si è rafforzata l’idea secondo cui nelle residenze per anziani le persone siano abbandonate e muoiano sole. Invece è proprio in queste strutture che si celebra la vita, fino ai suoi ultimi giorni, e […]
25 Giugno 2021
funzioni esecutive

Potenziare le funzioni esecutive e le capacità socio-relazionali nella persona anziana: il progetto del laboratorio della mente

Per funzioni esecutive si intendono le capacità di memoria, attenzione e pianificazione che, se opportunamente allenate, possono ritardare il decadimento cognitivo. Scopriamo come ci propone di farlo Il Laboratorio della Mente Premessa In questi giorni così carichi di tensione per l’emergenza covid, dopo i relativi lockdown e le zone variopinte […]
24 Maggio 2021
umanizzare le cure

Umanizzare le cure attraverso la narrazione fantastica: il Monsignor Andrea Manto parla di “Lunafasia. La magica notte di un OSS”

Umanizzare le cure, proteggere gli anziani e valorizzare il lavoro degli OSS: ecco alcuni degli obiettivi di fondo di Lunafasia, il romanzo di Luca Lodi vincitore dell’VIII edizione del “Premio letterario Angelo Zanibelli – La parola che cura” organizzato da Sanofi Italia. Si è aggiudicato il primo posto della categoria […]
14 Maggio 2021
anziano che non riconosce la propria casa

«Voglio andare a casa mia!». 4 consigli per aiutare l’anziano che non riconosce la propria casa

“L’anziano che non riconosce la propria casa” è il tema di questo appuntamento della rubrica “I miei giorni con te“, a cura della psicologa Sara Sabbadin, che in ogni articolo affronta problemi che i caregiver possono incontrare nella loro quotidianità. «Questa non è casa mia…» Potrebbe succedere in ogni momento […]
3 Maggio 2021
laboratorio della mente

Ad Alba arriva Il laboratorio della mente: un progetto multidisciplinare pensato per le persone anziane

Il laboratorio della mente offre sostegno psicologico e non solo agli anziani e alle loro famiglie Articolo Di: Dottor Andrea Galeasso e Dottoressa Alessia Vivaldi Gli anziani di un tempo Molti anni fa, essere anziani era un lusso riservato a pochi. L’età media di vita , sensibilmente più ridotta rispetto […]

Contact Us