19 Ottobre 2022
RSA nel post pandemia - anziano in primo piano con berretto

RSA: e adesso, dopo (e durante) il Covid, cosa si dovrebbe fare?

Rispondere alle carenze messe in evidenza dalla pandemia, guardando al futuro delle RSA e mettendo al centro la tutela dei nostri anziani, e dei soggetti più fragili.
2 Dicembre 2020
Un approccio ecologico al welfare

Un approccio ecologico al welfare per una nuova condizione di benessere nei tempi di ricostruzione post COVID-19

Un approccio ecologico al welfare vede l’urgenza di una rivoluzione culturale che stabilisca le possibili linee di azione e i risultati attesi da un nuovo atteggiamento, per assicurare il benessere dei cittadini di ogni età, condizione di disagio o fragilità. Paolo Venturi (1), Flaviano Zandonai (2) Esiste una dimensione ecologica […]
4 Novembre 2020
RSA

Seconda ondata di COVID-19: tra presente e futuro dell’assistenza agli anziani

Cosa sta accadendo, di nuovo, nelle RSA? Che futuro dell’assistenza agli anziani dobbiamo immaginare, se non vogliamo perdere la lezione del COVID-19? Abbiamo intervistato alcuni professionisti del settore per conoscere la loro esperienza e la loro visione. La pandemia di COVID-19 ha comportato problemi inenarrabili nelle RSA. Un fenomeno globale […]
28 Ottobre 2020

Nell’ora più buia della seconda ondata di COVID-19

Nuovo spazio alla battaglia culturale per “Ripensare la RSA” È il momento di fare il punto sui bisogni attuali delle strutture. Il momento deve essere affrontato con urgenza e competenza perché i contagi di COVID-19 sono drammaticamente in crescita ovunque con tutte le pesanti conseguenze sanitarie, psicologiche ed economiche che […]
8 Ottobre 2020
Strategie anti Covid-19, aree di degenza in RSA

FASE 2: strategie anti e post Covid-19

Audizione alla 12° Commissione del Senato, il punto di vista di Luca Degani, Avvocato – Presidente di UNEBA Lombardia, sulle misure adottate in fase 2 per far fronte all’emergenza Covid-19 in RSA. Avv. Silvia D’Angelo – Studio Legale Degani (Milano) Nascita delle RSA Conoscere il passato per capire il presente […]
6 Ottobre 2020

Covid-19 nelle RSA

Come prevenire e gestire i disagi del COVID 19 in RSA Slide pubblicate da UNEBA (Diamo diffusione per favorirne la conoscenza a livello generale. Si ringrazia l’associazione e il suo presidente per il prezioso contributo). La presente pubblicazione si riferisce a come prevenire e gestire i problemi derivanti dalla diffusione […]
6 Ottobre 2020
Assistito in videochiamata. RSA ai tempi del Covid-19

Alzheimer, Covid-19 e la ripresa

Sostenere la prevenzione e una cultura che non discrimini gli anziani affetti da Alzheimer di Paola Adele De Martino Come in tutti gli eventi catastrofici, anche la pandemia da Covid-19 ha coinvolto in misura maggiore i soggetti più fragili, colpiti non solo dal virus ma anche da sistemi politici e […]
29 Settembre 2020

Il barattolo delle emozioni. Anziani e Covid-19

Nella nuova dimensione creata dall’emergenza Covid, la tutela della salute in senso stretto ha preso il sopravvento rispetto a tutti gli altri aspetti che costituiscono il benessere e la cura delle persone non autosufficienti accolte nelle strutture residenziali. Prima di tutto la protezione. Elisabetta Canton – I.P.A.B. “Luigi Mariutto” Mirano […]
25 Settembre 2020

Covid-19 e strutture chiuse. Come è stata gestita la crisi? Quale impegno per superare le incertezze?

Intervista alla Dott.ssa Alba Malara sulle criticità emerse durante la pandemia da Covid-19 nelle strutture sanitarie assistenziali ANASTE Calabria – Responsabile Scientifico Fondazione ANASTE-HUMANITAS Ritengo che l’emergenza da Covid-19 abbia evidenziato il rischio sempre meno latente di Ageismo medico e il sottile confine tra proporzionalità delle cure e abbandono terapeutico. […]

Contact Us