Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 15 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Crocevia di mondi

  • PERSONE

    L’RSA è casa mia: lo sguardo e la testimonianza di una OSS di nome Slagy

    Slagy è un'operatrice sociosanitaria che ha sentito fin da subito che l'RSA era il luogo di Cura in cui avrebbe desiderato lavorare. Una cosa è per lei fondamentale nel suo lavoro quotidiano: la comunicazione, a ogni livello, attraverso ogni mezzo e con ogni persona (anziani, familiari e colleghi). La sua storia parte da lontano, ma arriva dritta al cuore di tutti coloro che amano il proprio lavoro di cura e che dentro o "attorno" l'RSA, in qualche modo, si sentono a casa. 

    Giugno 16, 2025
  • CURA,PERSONE

    La cura oltre le differenze: lo sguardo di un’operatrice che ama ogni cultura

    Vase sognava fin da bambina di poter aiutare gli altri. Oggi ha coronato il suo sogno ed è operatrice socio-sanitaria presso l'APSP Collini di Pinzolo. La sua testimonianza ci invita a riflettere su che cosa significa una cura umana, a ogni livello, oltre le differenze culturali e di ruolo.

    Maggio 29, 2025
  • ANZIANI,CURA,PERSONE

    Relazione di cura e barriere linguistiche: una storia di vita dall’ASP Carlo Sartori

    La storia delle difficoltà e dell'impegno di una struttura per riuscire a entrare in comunicazione con un residente di origini albanesi affetto da demenza, anche grazie alla presenza amorevole della figlia e all'aiuto di una mediatrice linguistica.

    Maggio 29, 2025
  • PERSONE

    La storia di Rolando, infermiere peruviano che dà spazio al contatto con la persona

    Rolando Moises è diventato infermiere per caso, salvo poi scoprire la vocazione nel tempo della guerra civile in Perù. La sua storia e la sua cultura sono intrecciate attorno a un grande valore dato alle relazioni e al contatto con la persona che ha bisogno di assistenza.

    Novembre 14, 2024
  • PERSONE

    La storia di Samira: OSS marocchina che in Italia si sente a casa

    Samira, 50 anni, è OSS e ama il proprio lavoro. Nata e cresciuta in Marocco, la cura è sempre stata il suo sogno. Dalle iniziali difficoltà vissute a livello famigliare a una vita lavorativa felice in una RSA italiana, la sua testimonianza ci illumina con semplicità su ciò che può dare più soddisfazione nella cura alle persone anziane.

    Ottobre 15, 2024
  • PERSONE

    La cura per Anna: OSS bielorussa ligia alle regole

    Esistono popoli più adatti di altri alla cura o esistono sguardi diversi sulla cura che devono imparare a comprendersi? La storia di Anna, OSS Bielorussa in Italia da 14 anni, ci aiuta a fare chiarezza.

    Agosto 26, 2024
  • PERSONE

    Olga e Nelly: OSS colombiane che ci mettono il cuore

    Dietro la divista di ogni operatore c'è la sua storia. Qui raccontiamo quella di Olga e Nelly, due sorelle colombiane che lavorano come OSS da più di vent'anni e continuano ad amare il loro lavoro.

    Agosto 12, 2024
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top