Gli anziani cambiano: le persone che oggi entrano in RSA hanno caratteristiche diverse da quelle delle generazioni precedenti. Ma come cambia l'approccio dell'operatore nell'accoglienza di un'utenza che è in evoluzione?
L'ambiente RSA non potrà essere mai come LA nostra "casa", ma questo non vuol dire che non si possa "personalizzare" e rendere a nostra misura. Ma quale via di mezzo è possibile fra un luogo fatto "in serie" e una casa vera e propria? Riusciamo a trasformare le nostre strutture in luoghi di vita nonostante le regole a cui dobbiamo sottostare nella progettazione?
Il metodo Hobart è tutt’altro che un metodo: si basa sul movimento danzato come strumento di conoscenza di sé e dell’altro e come mezzo di comunicazione. Claudio Gasparotto* e Manuela Graziani** ci hanno spiegato perché è così importante conoscerlo e in che modo questo approccio è utile ai contesti di […]
Il benessere degli anziani a Tesero passa anche dalla tv, ma da un canale speciale: l'EN.CARE di Alamar Life che, durante la pandemia, ha aiutato gli anziani della struttura a mantenere un buon livello di rilassamento e una buona qualità di vita, nonostante tutto.