13 Giugno 2022

«Professionisti di RSA: figli di un dio minore?» La diretta Facebook dalla pagina di CURA per discutere sull’identità dei professionisti sociosanitari

«Professionisti di RSA: figli di un dio minore?» è il titolo della diretta Facebook dello scorso 10 giugno ed è anche il titolo del numero 10 della rivista CURA cartacea, in uscita questo mese. Abbiamo dedicato l'incontro e il numero a tutti i professionisti sociosanitari che si sentono professionisti di serie B, chiedendoci: come possiamo comunicare meglio la nostra identità?
6 Giugno 2022

“Smettetela di parlare di noi, parlate con noi”: le persone che vivono con demenza esistono ancora, dice Harry Hurban e ci racconta cosa vuol dire convivere da 18 anni con questa patologia

Le persone che vivono con demenza hanno bisogno di imparare ancora, di vivere ancora, dice Harry Hurban in questa testimonianza. E qui ci racconta il suo vissuto con la demenza da 18 anni e l'aiuto che ha ricevuto dal Sente-mente modello
28 Aprile 2022

La scrittura terapeutica: il potere della scrittura come cura e conoscenza di sé

Quello della scrittura terapeutica è un vero e proprio metodo. Qui vi presentiamo quello messo a punto da Sonia Scarpante, utile per sviluppare una conoscenza approfondita di se stessi e per prendersi meglio cura degli altri.
30 Giugno 2021
RSA risorsa per il territorio

RSA risorsa per il territorio, portavoce di una cultura che dà valore all’anziano

RSA risorsa per il territorio o semplice luogo dove gli anziani ricevono assistenza? Durante la pandemia, si è rafforzata l’idea secondo cui nelle residenze per anziani le persone siano abbandonate e muoiano sole. Invece è proprio in queste strutture che si celebra la vita, fino ai suoi ultimi giorni, e […]
30 Settembre 2020
Chiacchiere dietro al plexiglass in RSA

La cura della demenza

Dalle terapie non farmacologiche agli interventi psicosociali di Andrea Fabbo, geriatra, direttore struttura complessa Disturbi Cognitivi e Demenze della AUSL di Modena, presidente Associazione Italiana Psicogeriatria- sezione Emilia Romagna e membro del gruppo di ricerca europeo INTERDEM. Le possibilità di cura della demenza, le cui forme più frequenti e note […]