Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Giugno 2025

Ultime news
Giu 8: Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
Giu 8: Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio
Giu 1: Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
Giu 1: L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
Mag 28: Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
Mag 25: Cosa vedono gli anziani di noi operatori? 6 piccole storie di vita quotidiana in RSA
Mag 25: Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

OSS

  • DOMICILIARITÀ,EQUIPE

    Essere coordinatore nella Cura: un delicato equilibrio tra solitudine e branco

    In quest'articolo curato da Francesca Poletti, coordinatrice di servizi domiciliari della Cooperativa DiVittorio, e Roberta Betti, assistente sociale, compaiono tre figure solo all'apparenza immaginarie: l'operatrice socio-solitaria, il grunco e il coordina-solo. Si tratta di tre esempi umani significativi che ci invitano a riflettere sul delicato equilibrio tra solitudine e lavoro in équipe con cui il coordinatore, in particolare, deve fare i conti quotidianamente. 

    Maggio 29, 2025
  • PERSONE

    Operatore Socio Sanitario: le ragioni di una scelta

    Operatore Socio Sanitario: un lavoro che richiede una forte motivazione: come nasce, e come tenerla viva?

    Luglio 1, 2024
  • PERSONE

    Essere OSS: cosa significa?

    Essere OSS è un lavoro a volte difficile ed emotivamente faticoso. Ma è un lavoro che regala molto, se sappiamo coglierne i segni. La testimonianza di Delia Arnoldi, OSS da diciotto anni, ci aiuta a cambiare prospettiva sulla professione.

    Luglio 4, 2024
  • PERSONE

    Essere operatore sociosanitario: la storia di una scelta per vocazione e umanità.

    L’operatore sociosanitario è più di un semplice professionista: è una persona che prende coscienza della propria attitudine alla cura dell’altro e che la nutre con competenza e professionalità. Nell’articolo che segue abbiamo intervistato una OSS che ci ha raccontato cosa l’ha portata a questa scelta.

    Giugno 12, 2024
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • persona anziana non vuole mangiare
    Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
    Categories: ALZHEIMER E DEMENZA, CURA
  • giovane caregiver
    Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
    Categories: PERSONE, FAMIGLIE
  • L'ingresso in RSA
    L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
    Categories: PERSONE, CURA, FAMIGLIE
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top