Linda è un’assistente sociale che accoglie ogni giorno anziani e famiglie nella sua RSA e da tempo osserva un fenomeno diffuso: molti figli caregiver tendono involontariamente a riferirsi a sé stessi come “genitori” dei propri cari. Dietro alle parole c’è un universo di senso e sentimenti che talvolta non vediamo: lì ci accompagna l’autrice, alla ricerca di una migliore comprensione nei riguardi del caregiver.
Perché è importante tornare a guardare a quanto è accaduto nel marzo-aprile 2020? Grazie al lavoro di ricostruzione storica a cura del Prof. Costanzo Ranci possiamo comprendere che cosa ci insegna oggi quanto è accaduto allora all’interno delle RSA.
Camminare continuamente o wandering: apparentemente sembra che non ci sia meta né scopo, ma in realtà c'è sempre un motivo per la persona con demenza. L'autrice ci aiuta a calarci nei panni della persona con demenza per comprenderne i bisogni profondi.
Anche se l'intenzione può essere dolce, chiamare nonne e nonni gli anziani che vivono in RSA porta con sé alcune implicazioni etiche e sociali che la sociologa Linda Sabbadin ci aiuta a comprendere.
II fenomeno dei maltrattamenti agli anziani è diffuso e al contempo sottovalutato. Le forme di maltrattamento da prendere in considerazione non riguardano solo la sfera fisica ma anche quella emotiva e psicologica. Inoltre è importante conoscere i fattori di rischio e quelli protettivi, ricordando che l'unica forma di prevenzione che abbiamo è un'adeguata formazione del personale.
Quando la demenza colpisce un nonno o un parente anziano, gli adulti devono far fronte a nuove necessità e bisogni, e spesso non c’è tempo o non si conosce il modo di spiegare in modo chiaro la demenza ai bambini.
Quanto la narrazione dei fatti incide sulla percezione della realtà e delle persone di cui si parla? Riportiamo la segnalazione di un professionista rispetto a un articolo di un noto quotidiano.
La depressione nell'anziano è un evento carico di interrogativi sul piano dei fattori di rischio e del vissuto soggettivo del dolore e della fatica di vivere (AIP, 2017), che può sfociare nel suicidio.
Alzheimer e stigma sociale: da cosa deriva, quali tipologie di stigma esistono e quali effetti comporta. Cosa desidera invece la persona con Alzheimer?
Elementum nulla turpis cursus. Integer liberos kusto euismod aene pretium faucibus ...