25 Luglio 2022

Una logopedista in RSA: una professione essenziale per l’équipe di cura, tutta da scoprire.

Alice Principe racconta come la figura del logopedista in RSA sia essenziale per la quotidianità con l’anziano e come sia un punto di riferimento importante per l’équipe di cura. Se solo ci fosse l’adeguato riconoscimento contrattuale per questa figura…
13 Giugno 2022

«Professionisti di RSA: figli di un dio minore?» La diretta Facebook dalla pagina di CURA per discutere sull’identità dei professionisti sociosanitari

«Professionisti di RSA: figli di un dio minore?» è il titolo della diretta Facebook dello scorso 10 giugno ed è anche il titolo del numero 10 della rivista CURA cartacea, in uscita questo mese. Abbiamo dedicato l'incontro e il numero a tutti i professionisti sociosanitari che si sentono professionisti di serie B, chiedendoci: come possiamo comunicare meglio la nostra identità?
19 Gennaio 2022
operatore sociosanitario

Essere operatore sociosanitario: la storia di una scelta per vocazione e umanità.

L’operatore sociosanitario è più di un semplice professionista: è una persona che prende coscienza della propria attitudine alla cura dell’altro e che la nutre con competenza e professionalità. Nell’articolo che segue abbiamo intervistato una OSS che ci ha raccontato cosa l’ha portata a questa scelta.
22 Aprile 2021
carenza di personale nelle RSA

Carenza di personale nelle RSA: le cause di un problema che non si vuole vedere

La carenza di personale nelle RSA: i fattori principali che l’hanno determinata e le possibili soluzioni concrete da mettere in atto «In alcune regioni la situazione è drammatica», ci ha rivelato senza mezzi termini Giuseppe Grigoni, presidente di Uneba Liguria. Tra i tanti problemi che la pandemia ha fatto emergere, […]
10 Febbraio 2021
Far crescere le organizzazioni sociosanitarie

Come far crescere le organizzazioni sociosanitarie in momenti di crisi: i 4 pilastri che un buon leader deve tenere a mente

Far crescere le organizzazioni sociosanitarie in questo frangente storico di pandemia è possibile. Come? Stimolando i leader a investire sulla risorsa più importante: le persone Ora più che mai è tempo per le direzioni delle strutture sociosanitarie di sviluppare nuove competenze di leadership che siano primariamente orientate all’empowerment delle persone: […]
4 Febbraio 2021
comunicare le RSA

Comunicare le RSA: la necessità di una contro narrazione

Comunicare le RSA in modo diverso è possibile. Da vittime del Covid a centri di resilienza, da luoghi dove il welfare ha fallito a straordinari avamposti di innovazione. L’immagine delle RSA deve essere riabilitata partendo dalla comunicazione di quanto di buono avviene al loro interno. E questo è compito soprattutto […]
4 Gennaio 2021
figure professionali del sociosanitario

Valorizzare le figure professionali del sociosanitario: uno dei punti di forza per la ri-partenza

Dall’analisi delle criticità del settore a una prospettiva per cambiare il sistema: le figure professionali del sociosanitario hanno saputo fornire risposte orientate alla qualità. Di Andrea Rotolo (SDA Lecturer di Government, Healht and Non-Profit Division. CERGAS SDA Bocconi School of Management) Negli ultimi mesi il settore sociosanitario italiano è stato […]
23 Dicembre 2020
lettera alla squadra

Lettera alla squadra: “vi racconto come è cambiato il nostro lavoro con il covid”

La lettera alla squadra dei colleghi dell’équipe di cura, scritta dall’Assistente Sociale Gioia Martignago (ISRAA, Treviso): una testimonianza di come si è arrivati a una nuova normalità, se così si può dire. Penso a questi mesi e alle cose che ci siamo dette ieri, e arrivano tanti pensieri. Vorrei raccontarvi […]
30 Novembre 2020
Il lavoro di cura e uno sguardo all'etica

Il lavoro di cura: 3 considerazioni etiche

L’importanza di una riflessione etica sul lavoro di cura per una società più equa di Sandro Spinsanti La cura: mitologia e narrativa La più sintetica ed efficace definizione del lavoro di cura la fornisce Saturno, il padre degli dei, nel racconto del mitografo Igino (II sec. d. C.). Chiamato a […]