21 Aprile 2022

Le battaglie di un direttore di RSA: una storia di lotte per una costante ricerca di equilibrio

Cosa vuol dire fare oggi il direttore di RSA? Abbiamo intervistato Laura Panelli della "Casa di riposo Città di Asti", che è un'amica affezionata della casa Editrice con la quale abbiamo condiviso battaglie per il bene degli anziani. Oggi Laura, che è anche vice presidente dell'Associazione "Rinata" ci dice cosa resta di quelle lotte dopo gli anni pandemici.
19 Gennaio 2022
operatore sociosanitario

Essere operatore sociosanitario: la storia di una scelta per vocazione e umanità.

L’operatore sociosanitario è più di un semplice professionista: è una persona che prende coscienza della propria attitudine alla cura dell’altro e che la nutre con competenza e professionalità. Nell’articolo che segue abbiamo intervistato una OSS che ci ha raccontato cosa l’ha portata a questa scelta.
16 Luglio 2021
Non possiamo fare a meno delle RSA

Possiamo fare a meno delle RSA? No, anzi: i dati ci dicono che per il futuro è necessario investire nella residenzialità

Nella conferenza stampa di giovedì 15 luglio, organizzata da Serenity in collaborazione con UNEBA, si è riflettuto sul ruolo insostituibile delle RSA all’interno della filiera dei servizi nel nostro paese. Ne possiamo davvero fare a meno? La risposta è evidentemente “no” e – cosa ancor più importante – porre la […]
30 Giugno 2021
RSA risorsa per il territorio

RSA risorsa per il territorio, portavoce di una cultura che dà valore all’anziano

RSA risorsa per il territorio o semplice luogo dove gli anziani ricevono assistenza? Durante la pandemia, si è rafforzata l’idea secondo cui nelle residenze per anziani le persone siano abbandonate e muoiano sole. Invece è proprio in queste strutture che si celebra la vita, fino ai suoi ultimi giorni, e […]
10 Giugno 2021
RSA un anno dopo

Le RSA un anno dopo: svuotate, stanche ma ancora in piedi e con un ritrovato senso di solidarietà reciproca

Le RSA un anno dopo dalla fine del primo pesante lockdown portano i segni di quanto accaduto, ma anche nuove risorse. Meritano di essere coinvolte attivamente dalle Istituzioni nella riorganizzazione del settore. A oltre un anno dall’inizio di una situazione complessa e sconvolgente come è stata la pandemia, abbiamo voluto […]
1 Giugno 2021
relazione che cura

La relazione che cura. Come un libro può cambiare le nostre convinzioni su mente, corpo, malattia mentale e cura della fragilità

Di relazione che cura sentiamo parlare da un po’ di anni, ma cosa significa concretamente dare spazio alla relazione nei nostri contesti lavorativi? Ce lo racconta Cinzia Siviero, in questa recensione del libro “La nave dei pazzi”, di Daniele Roccon Come si legge un testo come “La nave dei pazzi?” […]
24 Maggio 2021
umanizzare le cure

Umanizzare le cure attraverso la narrazione fantastica: il Monsignor Andrea Manto parla di “Lunafasia. La magica notte di un OSS”

Umanizzare le cure, proteggere gli anziani e valorizzare il lavoro degli OSS: ecco alcuni degli obiettivi di fondo di Lunafasia, il romanzo di Luca Lodi vincitore dell’VIII edizione del “Premio letterario Angelo Zanibelli – La parola che cura” organizzato da Sanofi Italia. Si è aggiudicato il primo posto della categoria […]
6 Maggio 2021
RSA sui giornali

Le RSA sui giornali: titolo per titolo, la superficialità di un racconto che non si fa domande

«Dramma», «strage» e «focolaio» sono parole che hanno campeggiato sui titoli di quotidiani locali e nazionali a partire dalla metà di marzo 2020. I media che per diverso tempo hanno ignorato la situazione delle residenze, quasi completamente abbandonate a loro stesse, hanno improvvisamente rivolto tutte le loro attenzioni verso le […]
24 Aprile 2021
filiera del farmaco

La filiera del farmaco può essere resa sicura e veloce: il webinar CBA

Per la filiera del farmaco una soluzione agevolata dal Piano Transizione 4.0, in risposta all’attuale carenza di personale nelle case di riposo. Vi aspettiamo al webinar Il 27 maggio 2021, dalle 16.30 alle ore 18.00. Rendere sicura e veloce la filiera del farmaco “Rendere sicura e veloce la filiera del […]