17 Ottobre 2020
Terapia dei viaggiatori un viaggio virtuale in RSA

Viaggiatori controcorrente. Percorsi di benessere non farmacologico

di Maria Silvia Falconi, Luca Lodi, Valentina Molteni, Orlando Prete. Editrice Dapero, 2017. La Terapia dei Viaggiatori, una terapia virtuale e non farmacologica, in questi anni sta prendendo un più ampio respiro. Il poter conoscere e comprendere cosa si celi dietro a quello che può apparire un semplice viaggio virtuale […]
17 Ottobre 2020
Demenza e libertà: Approccio Capacitante

Approccio Capacitante®: demenza e libertà

Il punto di vista dell’Approccio Capacitante® Di Pietro Vigorelli. Medico Psicoterapeuta, Promotore e Formatore del Gruppo Anchise L’Approccio Capacitante si basa sul riconoscimento delle competenze elementari delle persone con demenza: la competenza a parlare, a comunicare, emotiva, a contrattare, a decidere. In questo intervento mi concentrerò sulle ultime due, riflettendo […]
15 Ottobre 2020
Metodo Validation

Il Metodo Validation®: per un atteggiamento convalidante

Metodo Validation e atteggiamento convalidante: ascoltare e riconoscere l’altro, un ponte che supera la solitudine e restituisce dignità di Francesco Mosetti D’Henry, Master Validation e Cinzia Siviero, Master Validation. Ascoltare in modo autentico: un ponte per raggiungere l’altro Il metodo Validation nasce in America alla fine degli anni ’60 e […]
8 Ottobre 2020
Terapie non farmacologiche. Applicazioni in RSA a soggetti affetti da demenza.

Terapie non farmacologiche per la demenza

Quando parliamo di terapia pensiamo subito alla somministrazione di farmaci come attuazione concreta di mezzi efficaci per contrastare le malattie. Questa accezione moderna del termine terapia è il risultato di un lungo percorso storico-culturale che ha rovesciato il significato originario del termine greco “therapeia”. Eppure, per trattare i casi di demenza, l'efficacia delle terapie non-farmacologiche non ha nulla da invidiare ai trattamenti farmaceutici. Ad oggi, la maggior parte delle terapie non farmacologiche per la demenza è infatti tesa alla comprensione dei BPSD e a ridurre o eliminare questi sintomi. Tali terapie sono particolarmente auspicabili soprattutto considerando che gli antipsicotici e altri farmaci psicotropi sono generalmente controindicati per il trattamento cronico dei BPSD.

Contact Us