Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Giugno 2025

Ultime news
Giu 8: Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
Giu 8: Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio
Giu 1: Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
Giu 1: L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
Mag 28: Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
Mag 25: Cosa vedono gli anziani di noi operatori? 6 piccole storie di vita quotidiana in RSA
Mag 25: Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Vita da RSA

  • PERSONE

    I pregiudizi sull’Educatore Professionale

    Qual è il vero ruolo dell'Educatore Professionale che lavora con la Terza Età? Intrattenitore, personalità creativa, curante per vocazione... sono diversi i pregiudizi che aleggiano intorno a questa figura. La riflessione che segue serve a fare chiarezza su una professione che ha rivelato tutta la sua importanza in RSA negli anni della pandemia.

    Luglio 19, 2024
  • RSA

    Il tempo in RSA: una visione multi-professionale

    Come vivono il tempo in RSA i professionisti dal punto di vista individuale e organizzativo? Ecco alcune consapevolezze emerse ai tavoli di lavoro multi-professionali organizzati al MeetingPC 2024.

    Luglio 4, 2024
  • Per abbonati,PERSONE

    Lo psicologo in RSA: custode di storie

    Custodi di storie. Non mi ero mai pensata in questa definizione, eppure mi ci riconobbi subito e la feci mia

    Novembre 25, 2024
  • TIROCINANTI

    Tirocinio e tirocinanti, fra professionisti e praticanti

    Come prendersi cura del nostro vivaio, coltivando i valori che vorremmo vedere realizzati. A proposito di tirocinio e di tirocinanti: in questo articolo parliamo dell’importanza per le RSA di curare la relazione con i tirocinanti. E di come gli enti di formazione dovrebbero essere più capaci di dialogare con loro e con le strutture.

    Luglio 4, 2024
  • EQUIPE

    Intervista a Elisa Zucchi: il desiderio di lentezza

    Intervista a Elisa Zucchi, fisioterapista. Il desiderio più grande in RSA? Quello di lentezza. Per un tempo della cura che segua i ritmi degli anziani, e metta in condizione gli operatori di lavorare come vorrebbero.

    Luglio 14, 2024
  • PERSONE

    Lettera da un’educatrice

    La storia di Antonella, educatrice di una RSA del veneto, e della sua scelta di cambiare strada. Scelta difficile ma dettata dalla coerenza ai propri valori.

    Luglio 4, 2024
  • PERSONE

    Essere OSS: cosa significa?

    Essere OSS è un lavoro a volte difficile ed emotivamente faticoso. Ma è un lavoro che regala molto, se sappiamo coglierne i segni. La testimonianza di Delia Arnoldi, OSS da diciotto anni, ci aiuta a cambiare prospettiva sulla professione.

    Luglio 4, 2024
  • PERSONE

    Vita in RSA: un microcosmo di attività, relazioni, emozioni e scoperte.

    La Vita in RSA vista da una Terapista Occupazionale. Il racconto di una professionista che si scopre persona fra gli anziani, i colleghi, i volontari e i familiari.

    Luglio 4, 2024
Previous12
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • morte, vecchiaia e malattia
    Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
    Categories: PODCAST
  • infermieri e riconoscimento sociale
    Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
    Categories: CURA, SALUTE
  • essere coordinatore nella cura
    Essere coordinatore nella Cura: un delicato equilibrio tra solitudine e branco
    Categories: DOMICILIARITÀ, EQUIPE
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top