26 Ottobre 2023
La psicologa Elisa Calcaterra ci racconta del primo albo illustrato per anziani in Italia e di come possa essere utilizzato all’interno dei servizi per anziani, per abbandonare l’utilizzo improprio di albi illustrati per bambini. In Lassù è casa mia ogni elemento è pensato per gli anziani: colori, testi e formati […]
20 Ottobre 2023
Un libro per anziani nato per avvicinare le generazioni e creato con la collaborazione di un gruppo di anziani residenti in struttura.
25 Settembre 2023
La gentilezza nella relazione di cura è la risposta ai desideri degli anziani, e un antidoto ai maltrattamenti. Ma parte sempre dalla gentilezza verso noi stessi. Aumentare le emozioni positive porta a sperimentare un incremento delle risorse personali in termini di presenza mentale, sostegno sociale e motivazione. Di Letizia Espanoli, […]
13 Settembre 2023
Comunicare la diagnosi di demenza richiede sensibilità e rispetto dell’esperienza personale di ciascun paziente. Un’esperienza che può essere diversa da persona a persona, anche a causa della variabilità e progressività della malattia. Il termine demenza descrive un gruppo di patologie caratterizzate da una progressiva perdita delle cellule neuronali in specifiche […]
5 Settembre 2023
Parliamo di libri per anziani. I libri possono essere una fonte di intrattenimento e conoscenza per persone di tutte le età, compresi gli anziani. La lettura può offrire un modo per allentare lo stress, stimolare la mente e mantenere attiva la memoria. Inoltre, i libri possono fornire un’opportunità per esplorare […]
1 Settembre 2023
Franco Iurlaro intervista Antonina Sorge, presidente dell’Associazione Familiari Alzheimer di Caltanissetta, sul tema dell’attenzione da parte dei servizi, in Sicilia, verso le patologie di demenza e Alzheimer. Antonina Sorge è Presidente dell’Associazione Familiari Alzheimer Caltanissetta ODV. L’Associazione è entrata a far parte di “Alzheimer Uniti Italia”, associazione di volontariato nazionale […]
28 Agosto 2023
Cosa influisce sulla motivazione del personale? Il riconoscimento sociale e l’identità professionale di chi lavora nel settore della Cura sono fattori centrali quando si parla di motivazione del personale, in questo come in altri settori. Come favorirli?