17 Gennaio 2023
La scrittura terapeutica (e ogni altra forma di scrittura creativa) aiuta ad approfondire la nostra conoscenza e a prenderci cura del sé e della relazione, in un modo consono ed etico. Se per consuetudine impariamo a praticarla, ci renderemo conto di esplorare ogni giorno qualcosa di nuovo. Ogni giorno rappresenterà un’alba nuova, una catarsi evolutiva.
12 Dicembre 2022
Gli autori illustrano gli ingredienti della complessità della relazione tra famiglia di un anziano e residenza sociosanitaria, che è ulteriormente aumentata a causa della pandemia. Sostenere la cooperazione tra famiglia e struttura è uno dei compiti più importanti che hanno oggi gli operatori e l'articolo fornisce alcuni spunti su come è bene muoversi in questa direzione.
12 Dicembre 2022
I meccanismi della memoria spiegati da Mauro Cauzer, psicoterapeuta. Iin un articolo precedente abbiamo parlato di come l'utilizzo della filastrocca aiuti a muovere ricordi a lungo termine. Perché succede? Come avviene il processo di consolidamento dei ricordi a lungo termine?
12 Dicembre 2022
L'utilizzo della filastrocca in RSA: riflessioni da un'esperienza di utilizzo laboratoriale di questo particolare genere di narrazione in una RSA di Trieste. Le filastrocche appartengono a vari periodi della vita di una persona. Utilizzate nel corso di una attività ricreativa, secondo i principi della musicoterapia, ecco cosa è emerso.
22 Novembre 2022
L’aumento dei casi di burnout e stress lavoro-correlato ha coinvolto diverse categorie di lavoratori, primi fra tutti coloro che svolgono professioni di assistenza clinica e relazionale alle persone residenti in RSA.
8 Novembre 2022
L’aumento dei casi di burnout e stress lavoro-correlato ha coinvolto diverse categorie di lavoratori, primi fra tutti coloro che svolgono professioni di assistenza clinica e relazionale alle persone residenti in RSA.
19 Ottobre 2022
Il metodo Validation è una risorsa preziosa per il caregiver nell’assistenza alla persona affetta da demenza. È un metodo che si basa sull’empatia, e che è utile anche per la salute del professionista, quando si abitua a usarlo, prima di tutto, su sé stesso. Ne parla Silvia Grandi, Educatrice professionale per i caregiver.