
Raccontiamo il mondo delle RSA attraverso le parole delle PERSONE che le vivono, per diffondere una narrazione autentica di CURA.
Domenica di CURA
Cosa c’è di meglio della settimana che finisce con parole di Cura?
Qui trovi un nuovo articolo, ogni domenica
In quest'articolo l'educatrice e pedagogista Francesca Doni prende in esame alcune criticità che in molti casi gli educatori incontrano all'inizio o durante il loro percorso professionale in RSA. Una riflessione che aiuta a diffondere consapevolezza sulla realtà pratica della professione e su alcune lacune ancora presenti a livello di sistema.
Mese di CURA
Qui recuperi gli ultimi 3 articoli pubblicati, se ami leggere “stando al passo”
In onore della Giornata nazionale delle vittime dell’epidemia da Coronavirus (18 marzo), pubblichiamo la testimonianza dello staff di direzione di ASP Montedomini di Firenze. Un racconto autentico dei primi mesi del 2020, che ci aiuta a mantenere viva la memoria e anche a raccogliere una preziosa eredità culturale.
Linda è un'assistente sociale che lavora in RSA e che si è trovata da poco ad accompagnare in struttura proprio la sua nonna. Attraverso quest'esperienza delicata e difficile, è entrata inevitabilmente in un altro punto di vista, quello di familiare, che ora vive sulla sua pelle. L'articolo è una testimonianza preziosa per chi sta vivendo questo passaggio e per chi accoglie persone in RSA. L'autrice riesce infatti con delicatezza a raccontarci la sua storia personale intrecciandola con nuove consapevolezze sul suo ruolo professionale.
In uno speciale incontro d’équipe l’OSS Chiara si apre e racconta della sua frustrazione di fronte al desiderio di morire che le ha espresso un anziano al quale presta assistenza domiciliare. La coordinatrice Francesca Poletti ci racconta di come lei e il gruppo dei professionisti si siano attivati per essere d’aiuto a Paolo e al figlio, abbandonando ogni giudizio e concentrandosi su ogni dettaglio che potesse fare anche solo una piccola differenza nella cura quotidiana.
Eventi e Cultura

Semi di CURA
NEWSLETTER
Esiste un significato profondo nel lavoro di CURA e una ricchezza nascosta in RSA?
La newsletter
«Semi di CURA»
indaga questo e lo racconta ogni ultimo venerdì del mese.
Semi di CURA
Qui puoi “assaggiare” podcast, newsletter o video brevi:
spargiamo semi per far germogliare la cura.
L'OSS Delia Arnoldi ci racconta il senso che ha per lei il suo lavoro e quanto sia importante riconoscersi nei valori della propria organizzazione.
Perché le nostre reti sociali fanno così fatica a funzionare bene? Siamo più simili ai ragni o agli alberi nel costruirle?
Le parole di Guidalberto Bormolini intervistato da Giulia Dapero sul tema della morte. Un punto di vista che ci aiuta a riportare lo sguardo alla persona.
Rubriche di CURA
Qui fermati, se ami leggere liberamente, immergendoti a fondo
SI PUÒ FARE
Testimonianze di buone pratiche quotidiane che possono ispirare altri colleghi a migliorarsi. .. preferibilmente a basso budget!
parliamone
Scienza ed esperienza al servizio di un pensiero più aperto sulla vecchiaia, per andare oltre tabù, stereotipi, stigma e luoghi comuni.
SIAMO FATTI DI STORIE
Storie di anziani, professionisti, familliari, volontari, che ci aiutano a comprendere meglio la CURA e a migliorarla.
VITA DA RSA
Per tracciare l’identità dei professionisti, per vedere quanta fatica e bellezza c’è nel loro lavoro, raccontando episodi di cura e assistenza significativi.
CROCEVIA DI MONDI
Storie di vita e pensieri di professionisti di culture diverse, per mettere a confronto tutte le idee di CURA (nella speranza di imparare gli uni dagli altri).
EVENTI E CULTURA
In questa sezione troverai tutti i corsi, gli eventi e le iniziative culturali organizzate o promosse da noi, dalle nostre RSA partner, dai nostri autori e sponsor.
Rubriche di CURA
Qui fermati, se ami leggere liberamente, immergendoti a fondo
SI PUÒ FARE
Testimonianze di buone pratiche quotidiane che possono ispirare altri colleghi a migliorarsi. .. preferibilmente a basso budget!
Parliamone
Scienza ed esperienza al servizio di un pensiero più aperto sulla vecchiaia, per andare oltre tabù, stereotipi, stigma e luoghi comuni.
SIAMO FATTI DI STORIE
Storie di anziani, professionisti, familliari, volontari, che ci aiutano a comprendere meglio la CURA e a migliorarla.
VITA DA RSA
Per tracciare l’identità dei professionisti, per vedere quanta fatica e bellezza c’è nel loro lavoro, raccontando episodi di cura e assistenza significativi.
CROCEVIA DI MONDI
Un mare di umanità che compone il mondo dei servizi e per mettere a confronto le diverse idee di CURA (nella speranza di imparare gli uni dagli altri).
EVENTI E CULTURA
In questa sezione troverai tutti i corsi, gli eventi e le iniziative culturali organizzate o promosse da noi, dalle nostre RSA partner, dai nostri autori e sponsor.