• +39 338 4062300
  • info@rivistacura.it
nuova-testata-rivista-cura-cover-cura-9-mar-2022-RINATA-L’associazione-culturale-che-mancavacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridottacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridotta
  • Attualità
  • Buone Prassi
  • Opinioni
  • Libri e altre storie
  • Approfondimenti
0
La sfera relazionale e comunicativa della persona con demenza. L’esperienza del rifugio Carlo Alberto
APPROFONDIMENTI
La sfera relazionale e comunicativa della persona con demenza. L’esperienza del rifugio Carlo Alberto
By Editrice Dapero  /  23 Maggio 2022
Il ruolo delle RSA: da case di accoglienza a veri e propri rifugi per anziani dalla salute psicofisica fortemente compromessa
OPINIONI
Il ruolo delle RSA: da case di accoglienza a veri e propri rifugi per anziani dalla salute psicofisica fortemente compromessa
By Luca Croci  /  18 Maggio 2022
Costruzione e Vincoli per le rette delle RSA: costi e umanizzazione
APPROFONDIMENTI
Costruzione e Vincoli per le rette delle RSA: costi e umanizzazione
By Editrice Dapero  /  10 Maggio 2022
L’arte nei luoghi di cura al di là del “bello”. Alla scoperta della sua funzione pedagogica e sociale
APPROFONDIMENTI
L’arte nei luoghi di cura al di là del “bello”. Alla scoperta della sua funzione pedagogica e sociale
By Adriana Tidona  /  10 Maggio 2022
L’ultima crociera. Gli anziani oltre gli stereotipi e verso la loro inclusione in una progettazione sociale che li veda come risorse
LIBRI E ALTRE STORIE
L’ultima crociera. Gli anziani oltre gli stereotipi e verso la loro inclusione in una progettazione sociale che li veda come risorse
By Aris  /  6 Maggio 2022

APPROFONDIMENTI

  • La sfera relazionale e comunicativa della persona con demenza. L’esperienza del rifugio Carlo Alberto
    23 Maggio 2022
    0
  • Il metodo Hobart: corpo, interiorità e relazione per una nuova estetica
    17 Maggio 2022
    0
  • Costruzione e Vincoli per le rette delle RSA: costi e umanizzazione
    10 Maggio 2022
    0
  • L’arte nei luoghi di cura al di là del “bello”. Alla scoperta della sua funzione pedagogica e sociale
    10 Maggio 2022
    0

ATTUALITA'

  • Dentro a metà: alla ricerca di uno spazio per le famiglie in RSA

    12 Aprile 2022
    0
    Le famiglie in RSA non sono ancora entrate del tutto dopo due anni di pandemia: un'assenza che è costata cara a loro, agli anziani e alle strutture. Ma è possibile oggi ripensare la cura della fragilità senza escluderle?
  • Il futuro delle RSA: parliamone
    5 Aprile 2022
    1
  • La riforma della Sanità Lombarda e il PNRR: un incontro organizzato da UCID Lecco per fare chiarezza
    25 Marzo 2022
    0
  • Il 4° rapporto di Cergas Bocconi e Essity sullo stato dell’assistenza agli anziani in Italia: i giovani vogliono prevenire la Non Autosufficienza
    25 Febbraio 2022
    0
serenity_728x90

BUONE PRASSI

  • Nasce Q&B LITE per permettere a tutti di entrare nel mondo Qualità & Benessere
    23 Marzo 2022
    0
  • Cinquanta sfumature di resilienza in una bandana. L’équipe di Villa Sorriso che ha risposto con un tocco di colore al dolore inferto dalla pandemia
    21 Febbraio 2022
    0
  • “Conosciamoci”: un progetto per costruire in anticipo la fiducia coi familiari e per la personalizzazione dell’accoglienza
    14 Febbraio 2022
    1

OPINIONI

  • Il ruolo delle RSA: da case di accoglienza a veri e propri rifugi per anziani dalla salute psicofisica fortemente compromessa
    18 Maggio 2022
    0
  • Le battaglie di un direttore di RSA: una storia di lotte per una costante ricerca di equilibrio
    21 Aprile 2022
    0
  • Il futuro dei servizi e la rinascita dell’Araba Fenice. I passi concreti per costruire insieme un welfare migliore
    30 Marzo 2022
    0
  • Innovazione nei servizi per anziani? Non è solo tecnologia, ma abitudine al cambiamento in tutta l’organizzazione
    16 Febbraio 2022
    1
  • Innovazione tecnologica nei servizi per anziani: 4 pregiudizi da sfatare
    9 Dicembre 2021
    0

LIBRI E ALTRE STORIE

  • L’ultima crociera. Gli anziani oltre gli stereotipi e verso la loro inclusione in una progettazione sociale che li veda come risorse
    6 Maggio 2022
    0
  • Giovani nel tempo
    Giovani nel tempo: un’associazione che ha cura delle persone anziane attraverso il gioco
    5 Maggio 2022
    0
  • Voci. Tra ricordi e pandemia: un docu-film a “Casa Amica”
    2 Maggio 2022
    0
  • Le assistenti domiciliari che non lasciano nessuna vita dimenticata:”la nostra storia di resilienza e di ritorno a casa”
    29 Marzo 2022
    3
  • “Exameron”: come i sei giorni della creazione del mondo hanno ispirato un approccio possibile alla demenza. Un dialogo con Stefano Serenthà
    9 Marzo 2022
    1

NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nostre novità editoriali

Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di newsletter.

Segui CURA sui social

Pubblicata da Editrice Dapero. Segui l’editore sui Social

REGISTRATI GRATUITAMENTE ACCEDI CONTATTACI

“Rinata: L’Associazione culturale che mancava”. Sfoglia le prime pagine del numero 9 di CURA in uscita a Marzo e dedicato all’associazione culturale in onore di Renato Dapero

Marzo 2022

“Rinata: L’Associazione culturale che mancava”

https://www.rivistacura.it/wp-content/uploads/2022/03/Copertina-9-marzo1.mp4
healthcare Evolution
ABBONATI

Articoli più letti

ricerca della mamma
La ricerca della mamma nella persona malata d’Alzheimer: che fare?
demenza non riconosce più i familiari
«Ma tu chi sei?». Cosa fare quando la persona con demenza non riconosce più i familiari
come fare il bagno a una persona con demenza
Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.
Studi e modelli per la demenza
anziano che non riconosce la propria casa
«Voglio andare a casa mia!». 4 consigli per aiutare l’anziano che non riconosce la propria casa
TENA PROSKIN
health invest
Privacy Policy Cookie Policy
EDITRICE DAPERO di Giulia Dapero&C Sas - Via A. Calvi, 35 – 29015 Castel S. Giovanni (PC) - P. IVA 01684300336
0