
Domenica di CURA
Cosa c’è di meglio della settimana che finisce con parole di Cura?
Qui trovi un nuovo articolo, ogni domenica
Stefano Landonio, coordinatore degli educatori dell'Istituto La Provvidenza di Busto Arsizio (VA), ci accompagna in una riflessione sulla complessità del lavoro d'équipe in RSA, dove aspetti formali e informali si intrecciano nella quotidianità dei team multidisciplinari.
Settimana di CURA
Hai desiderio di leggere e approfondire di più sul mondo RSA?
Qui trovi nuove parole di Cura in evidenza, ogni settimana
Di Sara Sabbadin
Minuti di lettura: 6,7
Di Cinzia Siviero
Minuti di lettura: 3,6
Di Sara Sabbadin
Minuti di lettura: 5,8
Mese di CURA
Hai perso una domenica di CURA?
Qui puoi recuperare gli articoli del mese in corso
Margherita Rizzato racconta la sua esperienza accanto al marito Arturo che convive con demenza frontotemporale. Un percorso difficile, che si è però trasformato in una fonte di vita inaspettata dopo che Arturo è stato accolto al Paese Ritrovato di Monza.
Che cosa significa coltivare la bellezza in RSA? Veronica Bonicalzi, direttrice dell'RSA Sant'Antonio di Barzio (LC) (Coop. Nuova Assistenza), prova a spiegarlo in quest'articolo, riportando alcuni gesti semplici e concreti di Cura verso luoghi, persone e relazioni.
Che cosa si intende con lutto da diagnosi (o anticipatorio) in presenza di Alzheimer, demenza o altre patologie che afferiscono al disturbo neurocognitivo maggiore? Si tratta di una condizione sospesa tra presenza e perdita, che vivono soprattutto i coniugi. L'autrice Linda Sabbadin ci aiuta con delicatezza e profondità a calarci nei loro panni.
Eventi e Cultura

Semi di CURA
NEWSLETTER
Esiste un significato profondo nel lavoro di CURA e una ricchezza nascosta in RSA?
La newsletter
«Semi di CURA»
indaga questo e lo racconta ogni ultimo venerdì del mese.
Podcast di CURA
Qui, l’ultimo mercoledì di ogni mese, puoi ascoltare un messaggio
per arricchire il tuo sapere sulla vecchiaia e sulla morte
Sara Sabbadin, psicologa che lavora in RSA, ci spiega come il ruolo del familiare si ridisegna nel momento in cui il suo caro entra in RSA, invitandoci a calarci profondamente nei suoi panni.
Rubriche di CURA
Qui fermati, se ami leggere liberamente, immergendoti a fondo
SI PUÒ FARE
Testimonianze di buone pratiche quotidiane che possono ispirare altri colleghi a migliorarsi. .. preferibilmente a basso budget!
parliamone
Scienza ed esperienza al servizio di un pensiero più aperto sulla vecchiaia, per andare oltre tabù, stereotipi, stigma e luoghi comuni.
SIAMO FATTI DI STORIE
Storie di anziani, professionisti, familliari, volontari, che ci aiutano a comprendere meglio la CURA e a migliorarla.
VITA DA RSA
Per tracciare l’identità dei professionisti, per vedere quanta fatica e bellezza c’è nel loro lavoro, raccontando episodi di cura e assistenza significativi.
CROCEVIA DI MONDI
Storie di vita e pensieri di professionisti di culture diverse, per mettere a confronto tutte le idee di CURA (nella speranza di imparare gli uni dagli altri).
EVENTI E CULTURA
In questa sezione troverai tutti i corsi, gli eventi e le iniziative culturali organizzate o promosse da noi, dalle nostre RSA partner, dai nostri autori e sponsor.
Rubriche di CURA
Qui fermati, se ami leggere liberamente, immergendoti a fondo
SI PUÒ FARE
Testimonianze di buone pratiche quotidiane che possono ispirare altri colleghi a migliorarsi. .. preferibilmente a basso budget!
Parliamone
Scienza ed esperienza al servizio di un pensiero più aperto sulla vecchiaia, per andare oltre tabù, stereotipi, stigma e luoghi comuni.
SIAMO FATTI DI STORIE
Storie di anziani, professionisti, familliari, volontari, che ci aiutano a comprendere meglio la CURA e a migliorarla.
VITA DA RSA
Per tracciare l’identità dei professionisti, per vedere quanta fatica e bellezza c’è nel loro lavoro, raccontando episodi di cura e assistenza significativi.
CROCEVIA DI MONDI
Un mare di umanità che compone il mondo dei servizi e per mettere a confronto le diverse idee di CURA (nella speranza di imparare gli uni dagli altri).
EVENTI E CULTURA
In questa sezione troverai tutti i corsi, gli eventi e le iniziative culturali organizzate o promosse da noi, dalle nostre RSA partner, dai nostri autori e sponsor.
Grazie a chi sostiene CURA
La lettura di CURA è libera e gratuita per tutti.
Questo è possibile grazie al sostegno di numerosi Enti partner della rivista e grazie agli inserzionisti.