
Raccontiamo il mondo delle RSA attraverso le parole delle PERSONE che le vivono, per diffondere una narrazione autentica di CURA.
Domenica di CURA
Cosa c’è di meglio della settimana che finisce con parole di Cura?
Qui trovi un nuovo articolo, ogni domenica
Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio
Nel percorso di cura a domicilio, la comunicazione con la famiglia rappresenta un elemento fondamentale. In questo articolo, Agnese Catone (responsabile Area servizi territoriali di ASP Carlo Sartori), spiega che cosa è il SAD supportivo, riportando le testimonianze di un'OSS e una familiare, per mostrare un’esperienza di assistenza basata sul dialogo, sulla fiducia e sulla valorizzazione del lavoro di cura.
Settimana di CURA
Hai desiderio di leggere e approfondire di più sul mondo RSA?
Qui trovi nuove parole di Cura in evidenza, ogni settimana
Di Cinzia Siviero
Minuti di lettura: 5
Di Angela Di Giaimo
Minuti di lettura: 11,4
Mese di CURA
Hai perso una domenica di CURA?
Qui puoi recuperare gli articoli del mese in corso
La narratrice di Cura Barbara Picchio ci racconta la storia di Giulia, giovane caregiver di un papà affetto da demenza, trasportandoci con delicatezza in un percorso fatto di molti sentimenti e scelte difficili. Un racconto che si spera possa aiutare altri giovani caregiver a sentirsi meno soli.
Poche storie piccole e semplici attraverso cui l'autrice Erica Forcellini tenta di calarsi nello sguardo delle persone anziane per rispondere, con delicatezza, a una domanda: che cosa vedono loro di noi operatori?
In quest'articolo curato da Francesca Poletti, coordinatrice di servizi domiciliari della Cooperativa DiVittorio, e Roberta Betti, assistente sociale, compaiono tre figure solo all'apparenza immaginarie: l'operatrice socio-solitaria, il grunco e il coordina-solo. Si tratta di tre esempi umani significativi che ci invitano a riflettere sul delicato equilibrio tra solitudine e lavoro in équipe con cui il coordinatore, in particolare, deve fare i conti quotidianamente.
Eventi e Cultura

Semi di CURA
NEWSLETTER
Esiste un significato profondo nel lavoro di CURA e una ricchezza nascosta in RSA?
La newsletter
«Semi di CURA»
indaga questo e lo racconta ogni ultimo venerdì del mese.
Podcast di CURA
Qui, l’ultimo mercoledì di ogni mese, puoi ascoltare un messaggio
per arricchire il tuo sapere sulla vecchiaia e sulla morte
Un estratto dall'intervento di Roberto Franchini al Meeting delle Professioni di Cura 2025, che parte da un confronto tra il mondo della disabilità e quello della vecchiaia: in entrambi i casi abbiamo a che fare con "vite spezzate", con una domanda di cura che è prima di tutto esistenziale. Ma nel caso della vecchiaia, purtroppo, non abbiamo ancora imparato a creare quel "noi" necessario per ottenere una vera risposta politica.
Rubriche di CURA
Qui fermati, se ami leggere liberamente, immergendoti a fondo
SI PUÒ FARE
Testimonianze di buone pratiche quotidiane che possono ispirare altri colleghi a migliorarsi. .. preferibilmente a basso budget!
parliamone
Scienza ed esperienza al servizio di un pensiero più aperto sulla vecchiaia, per andare oltre tabù, stereotipi, stigma e luoghi comuni.
SIAMO FATTI DI STORIE
Storie di anziani, professionisti, familliari, volontari, che ci aiutano a comprendere meglio la CURA e a migliorarla.
VITA DA RSA
Per tracciare l’identità dei professionisti, per vedere quanta fatica e bellezza c’è nel loro lavoro, raccontando episodi di cura e assistenza significativi.
CROCEVIA DI MONDI
Storie di vita e pensieri di professionisti di culture diverse, per mettere a confronto tutte le idee di CURA (nella speranza di imparare gli uni dagli altri).
EVENTI E CULTURA
In questa sezione troverai tutti i corsi, gli eventi e le iniziative culturali organizzate o promosse da noi, dalle nostre RSA partner, dai nostri autori e sponsor.
Rubriche di CURA
Qui fermati, se ami leggere liberamente, immergendoti a fondo
SI PUÒ FARE
Testimonianze di buone pratiche quotidiane che possono ispirare altri colleghi a migliorarsi. .. preferibilmente a basso budget!
Parliamone
Scienza ed esperienza al servizio di un pensiero più aperto sulla vecchiaia, per andare oltre tabù, stereotipi, stigma e luoghi comuni.
SIAMO FATTI DI STORIE
Storie di anziani, professionisti, familliari, volontari, che ci aiutano a comprendere meglio la CURA e a migliorarla.
VITA DA RSA
Per tracciare l’identità dei professionisti, per vedere quanta fatica e bellezza c’è nel loro lavoro, raccontando episodi di cura e assistenza significativi.
CROCEVIA DI MONDI
Un mare di umanità che compone il mondo dei servizi e per mettere a confronto le diverse idee di CURA (nella speranza di imparare gli uni dagli altri).
EVENTI E CULTURA
In questa sezione troverai tutti i corsi, gli eventi e le iniziative culturali organizzate o promosse da noi, dalle nostre RSA partner, dai nostri autori e sponsor.
Grazie a chi sostiene CURA
La lettura di CURA è libera e gratuita per tutti.
Questo è possibile grazie al sostegno di numerosi Enti e RSA partner della rivista.