CURA

Le informazioni di CURA sono le pietre

del PONTE che stiamo costruendo.

La CURA è il cuore delle competenze presenti nelle RSA e nei servizi per anziani.

Ed è ciò che cercano le PERSONE – famiglie e cittadini – che sono quotidianamente

accanto ai loro cari anziani non autosufficienti.

Rivista CURA raccoglie e posa pian piano le pietre,

da una parte e dall’altra:

RSA e Servizi

Diffondiamo testimonianze autentiche e consigli pratici di CURA, accessibili a tutti, grazie alla collaborazione costante con un network di RSA ed Enti di settore.

Ogni domenica pubblichiamo un nuovo articolo e ne suggeriamo altri tre da leggere per la settimana, tutti visibili nella HOME della Rivista.

I contenuti sono raccolti, prodotti o supervisionati insieme ai narratori di Cura: il nostro comitato di redazione, composto da PERSONE che conoscono a fondo il mondo dei Servizi per anziani fragili.

Famiglie e cittadini

Raccogliamo domande e richieste d’informazioni da parte di chi necessita di supporto nella cura quotidiana del proprio caro anziano o nell’accesso ai servizi.

Puoi scriverci qui la tua domanda di CURA.

Ti indirizzeremo verso la risposta o elaboreremo nel tempo contenuti che ti siano d’aiuto.

Diffondi CURA nel mondo

Rivista CURA

Ogni contenuto di CURA è libero e gratuito.

Se vuoi, puoi comunque aiutarci a “costruire il ponte”, donando un abbonamento annuale.

Vuoi posare una pietra anche tu?

Perché CURA?

La CURA è un bene relazionale:

può esserci solo se la relazione tra le parti coinvolte funziona pienamente.

Ma come può farlo se l’informazione mainstream su RSA e altri servizi per anziani

è poca, confusa e quasi sempre rivolta al negativo?

Lo scopo di Rivista CURA è favorire connessioni autentiche tra PERSONE

che hanno molto da dirsi, ma pochi ponti per incontrarsi.

Lasciarsi alle spalle una narrazione densa di stereotipi e pregiudizi sui servizi per anziani conviene a tutti:

Enti, professionisti, volontari, famiglie e, soprattutto, persone anziane stesse.