14 Ottobre 2020
Sente-Mente Organizzazione una buona consegna per la cura della persona

Sente-Mente®. Facciamo crescere l’organizzazione

Organizzazione della cultura della cura per accrescere la qualità di vita delle persone che vivono con la demenza. di Letizia Espanoli. Founder di Sente-Mente®. Project e Presidente di Letizia Espanoli Group S.r.l. La prima cosa che chiedo a un ente all’inizio di una Sente-mente ® consulenza? Vorrei leggere il vostro […]
8 Ottobre 2020
Terapie non farmacologiche. Applicazioni in RSA a soggetti affetti da demenza.

Terapie non farmacologiche per la demenza

Quando parliamo di terapia pensiamo subito alla somministrazione di farmaci come attuazione concreta di mezzi efficaci per contrastare le malattie. Questa accezione moderna del termine terapia è il risultato di un lungo percorso storico-culturale che ha rovesciato il significato originario del termine greco “therapeia”. Eppure, per trattare i casi di demenza, l'efficacia delle terapie non-farmacologiche non ha nulla da invidiare ai trattamenti farmaceutici. Ad oggi, la maggior parte delle terapie non farmacologiche per la demenza è infatti tesa alla comprensione dei BPSD e a ridurre o eliminare questi sintomi. Tali terapie sono particolarmente auspicabili soprattutto considerando che gli antipsicotici e altri farmaci psicotropi sono generalmente controindicati per il trattamento cronico dei BPSD.
6 Ottobre 2020

Importanza delle fondazioni in un welfare che cambia

Uno studio sull’importanza delle fondazioni negli scenari evoluti del welfare: verso un’organizzazione aperta. di Antonio Sebastiano – Direttore dell’Osservatorio RSA LIUC Business School
1 Ottobre 2020
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.

Studi e modelli per la demenza

Gli interventi bio-psicosociali e i modelli più diffusi in Italia Marta Zerbinati, psicologa.Responsabile Didattico di FocosArgento.Referente per l’Italia del Dementia Services Development Centre, Università di Stirling.  Sia a livello globale (Piano Globale di Azione sulla Risposta di Salute Pubblica alla Demenza 2017-2025, OMS), che a livello nazionale (Piano nazionale demenze, […]
30 Settembre 2020
Chiacchiere dietro al plexiglass in RSA

La cura della demenza

Dalle terapie non farmacologiche agli interventi psicosociali di Andrea Fabbo, geriatra, direttore struttura complessa Disturbi Cognitivi e Demenze della AUSL di Modena, presidente Associazione Italiana Psicogeriatria- sezione Emilia Romagna e membro del gruppo di ricerca europeo INTERDEM. Le possibilità di cura della demenza, le cui forme più frequenti e note […]
11 Settembre 2020

Il metodo Validation®

Il metodo Validation è stato ideato da Naomi Feil. Nell’anno 1967 viene pubblicato su The Gerontolgist il suo primo articolo, che conquista una diffusione internazionale (USA, Canada, Australia, Giappone, Europa). DEFINIZIONE  Validation è un metodo di comunicazione che favorisce la costruzione di una relazione di fiducia con gli anziani con decadimento […]
11 Settembre 2020
Approccio protesico Gentlecare

L’approccio protesico Gentlecare

L’approccio Gentlecare in sintesi. L’approccio protesico Gentlecare è stato ideato da Moira Jones e Marc Jones negli anni 1980-1990 In Canada. Ha guadagnato una diffusione in Canada, USA, Cina ed Europa. Quali sono gli aspetti fondamentali che caratterizzano questa metodologia? Approccio protesico Gentlecare: definizione L’approccio protesico Gentlecare è un sistema di […]
serenity_728x90

Contact Us