20 Giugno 2022
Si è tenuto il 14 e il 15 giugno il convegno nazionale Uneba in collaborazione con la Fondazione Molina e Don Gnocchi nei pressi di Varese. Al centro la presa in carico della demenza, il ruolo delle RSA, il PNRR, la domiciliarità, i servizi del futuro e la rappresentanza istituzionale del settore sociosanitario. Ecco cosa si è detto nelle due giornate.
17 Giugno 2022
Il libro che ha raccontato le voci delle RSA è stato presentato in Senato lo scorso 14 giugno durante una Conferenza Stampa organizzata su iniziativa della Senatrice Simona Malpezzi.
Ecco come è andato questo viaggio.
15 Giugno 2022
Come devono essere progettate le RSA post Covid-19? Roberto Tribuno di Health Invest ci dice: devono occuparsi di prevenzione e essere in relazione col territorio. In questo articolo ci presenta la sua idea di nuova RSA, discussa all'evento «Dalle RSA al Senior Housing: l’evoluzione dei modelli residenziali dedicati agli anziani» dell'8 giugno
25 Maggio 2022
Una riflessione sull'isolamento degli anziani visto non solo con gli occhi della protezione, ma anche con le categorie del diritto alla scelta, dell’autonomia, dell’incontro. Un approfondimento sulla tutela dell’essere umano in tempo di pace (e di guerra) con l'aiuto del Metodo Humanitude®.
12 Aprile 2022
Le famiglie in RSA non sono ancora entrate del tutto dopo due anni di pandemia: un'assenza che è costata cara a loro, agli anziani e alle strutture. Ma è possibile oggi ripensare la cura della fragilità senza escluderle?
5 Aprile 2022
Il futuro delle RSA è compromesso da una visione distorta che si è consolidata nel recente passato. Come ridare fiducia, ruolo e dignità a questi servizi? Ecco alcuni nodi problematici su cui riflettere
25 Marzo 2022
La riforma della Sanità Lombarda e il PNRR: un incontro organizzato da UCID Lecco per fare chiarezza
La riforma della Sanità Lombarda e il PNRR: quali novità sostanziali e quali implicazioni concrete per i servizi? L'incontro di UCID Lecco per chiarire gli estremi della riforma