5 Aprile 2023

Lettera da un’educatrice

La storia di Antonella, educatrice di una RSA del veneto, e della sua scelta di cambiare strada. Scelta difficile ma dettata dalla coerenza ai propri valori.
30 Gennaio 2023
Desideri di un professionista - anziana guarda fuori dalla finestra

I desideri possibili in RSA

Abbiamo chiesto a Luca Lodi, educatore e professionista della cura, quali fossero i suoi desideri per il futuro delle RSA. In questa intervista abbiamo parlato di desideri che vanno oltre questioni contingenti legate ad aspetti più pratici del lavoro, e di desideri che si legano a doppio filo con quelli degli anziani residenti. Un tema ancora poco affrontato, di cui torneremo a parlare anche nei prossimi articoli e su cui verterà il nostro meeting annuale di aprile, dedicato alle professioni della cura.
1 Dicembre 2022
dal domicilio alla rsa

Dal domicilio alla RSA: perché è importante coinvolgere le famiglie

La perdita di autonomia dell’anziano non può essere affrontata esclusivamente a livello individuale: nel passaggio dal domicilio alla RSA la persona resta pur sempre parte di un tessuto familiare e sociale che interagisce con lei in modalità che, andando oltre il mero accudimento, devono preservare la qualità globale della sua vita e di quella della comunità a cui appartiene.
16 Novembre 2022

Essere OSS: cosa significa?

Essere OSS è un lavoro a volte difficile ed emotivamente faticoso. Ma è un lavoro che regala molto, se sappiamo coglierne i segni. La testimonianza di Delia Arnoldi, OSS da diciotto anni, per riflettere sul concetto di prendersi cura, su cosa vediamo nei “nostri” anziani: vediamo solo anziani da curare? Oppure persone, con le loro storie, i loro ricordi? Cambiare prospettiva può fare la differenza, e riscoprire la preziosità del contributo che abbiamo la fortuna di dare.
19 Ottobre 2022
RSA nel post pandemia - anziano in primo piano con berretto

RSA: e adesso, dopo (e durante) il Covid, cosa si dovrebbe fare?

Rispondere alle carenze messe in evidenza dalla pandemia, guardando al futuro delle RSA e mettendo al centro la tutela dei nostri anziani, e dei soggetti più fragili.
29 Agosto 2022

Lavoro d’équipe in RSA: è veramente così difficile per l’educatore?

Il lavoro d'équipe: dalle difficoltà alle strategie per ottenere un maggior riconoscimento all’interno di un team multiprofessionale
25 Luglio 2022

Una logopedista in RSA: una professione essenziale per l’équipe di cura, tutta da scoprire.

Alice Principe racconta come la figura del logopedista in RSA sia essenziale per la quotidianità con l’anziano e come sia un punto di riferimento importante per l’équipe di cura. Se solo ci fosse l’adeguato riconoscimento contrattuale per questa figura…
serenity_728x90