23 Giugno 2022
L'ambiente RSA non potrà essere mai come LA nostra "casa", ma questo non vuol dire che non si possa "personalizzare" e rendere a nostra misura. Ma quale via di mezzo è possibile fra un luogo fatto "in serie" e una casa vera e propria? Riusciamo a trasformare le nostre strutture in luoghi di vita nonostante le regole a cui dobbiamo sottostare nella progettazione?
21 Giugno 2022
Rita D'Alfonso è una psicologa in RSA: l'abbiamo intervistata per conoscere la storia, il ruolo e l'evoluzione di questa professione nel contesto dell'invecchiamento. Cosa fa oggi lo psicologo in RSA e come è possibile immaginare questa professione in futuro?
18 Maggio 2022
Il ruolo delle RSA, soprattutto a seguito della pandemia da Covid-19, è profondamente cambiato, così come quello degli operatori socio-sanitari: ecco i punti principali per una possibile evoluzione
21 Aprile 2022
Cosa vuol dire fare oggi il direttore di RSA? Abbiamo intervistato Laura Panelli della "Casa di riposo Città di Asti", che è un'amica affezionata della casa Editrice con la quale abbiamo condiviso battaglie per il bene degli anziani. Oggi Laura, che è anche vice presidente dell'Associazione "Rinata" ci dice cosa resta di quelle lotte dopo gli anni pandemici.
30 Marzo 2022
Pensare al futuro dei servizi attraverso la tecnologia: un nuovo modo di intendere il welfare e la sanità secondo Colisée Italia
16 Febbraio 2022
Nell'intervista a Bernardo Franco (Direttore della Fondazione "Maria Rossi" ONLUS di Fregona, TV) abbiamo parlato del significato dell'innovazione nei servizi per anziani. Dietro la parola "innovazione " non c'è solo il voler digitalizzare le strutture o il dotarsi di nuovi macchinari, ma il voler insegnare al team come abituarsi a introdurre idee nuove.
9 Dicembre 2021
Innovazione tecnologica e falsi miti: quanto le credenze limitanti ci impediscono di introdurla nei nostri servizi per anziani? Una riflessione sull'argomento emersa nel webinar in diretta Facebook lo scorso 12 ottobre