Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Giugno 2025

Ultime news
Giu 8: Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
Giu 8: Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio
Giu 1: Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
Giu 1: L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
Mag 28: Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
Mag 25: Cosa vedono gli anziani di noi operatori? 6 piccole storie di vita quotidiana in RSA
Mag 25: Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

FAMIGLIE

  • FAMIGLIE,PERSONE

    Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza

    La narratrice di Cura Barbara Picchio ci racconta la storia di Giulia, giovane caregiver di un papà affetto da demenza, trasportandoci con delicatezza in un percorso fatto di molti sentimenti e scelte difficili. Un racconto che si spera possa aiutare altri giovani caregiver a sentirsi meno soli.

    Maggio 30, 2025
  • CURA,FAMIGLIE,PERSONE

    L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura

    L'ingresso in RSA è uno stress profondo per tutti i membri coinvolti e uno spartiacque che segna un "prima" e un "dopo". Quali competenze e consapevolezze sono necessarie ai professionisti della Cura affinché si realizzi un'autentica accoglienza delle famiglie?

    Maggio 30, 2025
  • CURA,FAMIGLIE,RSA

    RSA e famiglie: un dialogo aperto, curato da figure professionali dedicate

    Una buona relazione tra RSA e famiglie è cruciale perché si possa parlare di buona Cura. Per questo vi sono strutture, come l’Istituto La Provvidenza di Busto Arsizio (VA), che fanno la scelta di investire su figure professionali dedicate all’accoglienza delle famiglie. Ne parla per CURA Manuela Dezi, Responsabile della Comunicazione dell’Istituto.

    Maggio 29, 2025
  • FAMIGLIE

    La parola ai familiari: riflessioni per migliorare la comunicazione in RSA

    Il dialogo tra RSA e famiglie è un tema noto qui su CURA. Questa volta, però, sono i familiari a parlare. Barbara Di Clemente, scrittrice e promotrice culturale della Residenza Richelmy di Torino, ha raccolto in quest’articolo le riflessioni di cinque familiari, basate sui loro bisogni reali e quotidiani.

    Maggio 29, 2025
  • FAMIGLIE

    Coltivare la relazione con le famiglie: la testimonianza di una direttrice di RSA

    Veronica Bonicalzi dirige l'RSA Sant'Antonio di Barzio (LC), una piccola struttura di 40 posti letto, fortemente orientata al senso di comunità e di apertura al territorio circostante. Questa filosofia si riflette nel modo stesso in cui la direttrice interpreta il proprio ruolo e in particolare nell'impegno che profonde nel coltivare la relazione con le famiglie. La sua testimonianza può essere d'ispirazione per tutti i professionisti che si interfacciano con i familiari, in favore di una comunicazione con loro che possa essere più diretta, costante e, quando possibile, più informale.

    Maggio 29, 2025
  • CURA,FAMIGLIE

    Caregiver e RSA: saper accogliere figli che si sentono “genitori”

    Linda è un’assistente sociale che accoglie ogni giorno anziani e famiglie nella sua RSA e da tempo osserva un fenomeno diffuso: molti figli caregiver tendono involontariamente a riferirsi a sé stessi come “genitori” dei propri cari. Dietro alle parole c’è un universo di senso e sentimenti che talvolta non vediamo: lì ci accompagna l’autrice, alla ricerca di una migliore comprensione nei riguardi del caregiver.

    Aprile 30, 2025
  • FAMIGLIE

    Come spiegare la demenza ai bambini

    Quando la demenza colpisce un nonno o un parente anziano, gli adulti devono far fronte a nuove necessità e bisogni, e spesso non c’è tempo o non si conosce il modo di spiegare in modo chiaro la demenza ai bambini.

    Giugno 17, 2024
  • FAMIGLIE

    Familiari RSA_Unite: per la cura e i diritti dei residenti nelle RSA

    Familiari RSA_Unite è una associazione che opera per il riconoscimento del ruolo del familiare nell'ambito della cura e dell'assistenza.

    Giugno 13, 2024
  • FAMIGLIE

    L’atteggiamento convalidante come aiuto per le famiglie e i bambini

    L'atteggiamento convalidante può essere di aiuto quando è necessario far comprendere a un bambino la demenza che colpisce un nonno o un parente anziano. Una proposta di attività e il racconto dell'esperienza di chi l'ha messa in pratica.

    Giugno 12, 2024
  • FAMIGLIE

    Dentro a metà: alla ricerca di uno spazio per le famiglie in RSA

    Le famiglie in RSA non sono ancora entrate del tutto dopo due anni di pandemia: un'assenza che è costata cara a loro, agli anziani e alle strutture. Ma è possibile oggi ripensare la cura della fragilità senza escluderle?

    Giugno 12, 2024
12Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • persona anziana non vuole mangiare
    Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
    Categories: ALZHEIMER E DEMENZA, CURA
  • giovane caregiver
    Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
    Categories: PERSONE, FAMIGLIE
  • L'ingresso in RSA
    L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
    Categories: PERSONE, CURA, FAMIGLIE
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top