• +39 338 4062300
  • info@rivistacura.it
cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridottacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridotta
  • Attualità
  • Buone Prassi
  • Opinioni
  • Libri e altre storie
  • Approfondimenti
0

Aiutare un caregiver: arriva il gruppo di lettura a sostegno dei familiari di persone con demenza.

Pubblicato da Editrice Dapero il 13 Aprile 2021
Sezioni
  • LIBRI E ALTRE STORIE
Tags
  • anziani
  • caregiver
  • demenza
aiutare un caregiver

Aiutare un caregiver che assiste un anziano affetto da demenza è possibile ed esistono alcuni modi pratici per farlo. Il 6 maggio alle 17.30 ne potrete ascoltare alcuni al gruppo di lettura del libro: “Ma lei dove dorme? 24 h accanto all’anziano affetto da demenza”. Il libro si rivolge ai caregiver familiari e a tutti coloro che assistono anziani fragili a domicilio.

Indice dei contenuti

  • Dall’isolamento al mutuo-aiuto
  • Il libro consigliato per l’incontro
  • Cos’è un gruppo di lettura e quali sono le regole di partecipazione?
  • Come partecipare?

Dall’isolamento al mutuo-aiuto

Le case come luoghi privati non devono essere spazi per forza chiusi. L’intento dell’evento è infatti quello di creare un’occasione di apertura e di confronto, per trasformare le difficoltà private in un’esperienza condivisa, con l’ausilio di un testo guida.

Curiosità, consigli utili e chiacchiere in un gruppo di lettura speciale proprio perché svolto in presenza delle autrici del libro, pronte a rispondervi e a darvi approfondimenti.

Il libro consigliato per l’incontro

Del libro “Ma lei dove dorme?” ci hanno già parlato le autrici tempo fa qui su rivistacura, nell’intervista dedicata dal titolo: Un libro per prendersi cura della persona con demenza nelle 24 ore. Ma val la pena di spendere due parole ancora.

Si tratta di un libro destinato a entrare nelle case delle persone, in quegli spazi familiari dove ogni giorno ci si prende cura di un padre, di una madre o di una persona cara fragile, affetta da demenza, in quegli stessi luoghi dove non si smette di amare ma si finisce per soffrire. Il libro nasce con l’idea di aiutare un caregiver proprio nelle sue sfide giornaliere, durante i momenti quotidiani come un pasto, un’igiene, un risveglio che spesso rappresentano difficoltà insormontabili per chi assiste.

Le domande del caregiver sono semplici e richiedono risposte pratiche: cosa fare dopo una brutta notte passata in agitazione? Come mi comporto se mia madre smette di mangiare? E cosa posso fare se mio padre continua a ripetermi la stessa frase senza sosta?

Questi momenti di vita quotidiana – che sono tanto concreti quanto difficili da affrontare –diventano ancora più problematici se non si hanno a disposizione aiuti esterni o se non si conoscono i servizi giusti o le modalità con cui rivolgersi a questi.

Cos’è un gruppo di lettura e quali sono le regole di partecipazione?

Tecnicamente il gruppo di lettura è un insieme di lettori che, dopo aver letto un libro da soli, scelgono di condividere la loro lettura privata ad altri lettori o – nel nostro caso – anche alle autrici e all’editore.

L’evento è dedicato ai lettori presenti, passati e futuri del libro “Ma lei dove dorme?”, agli interessati del Metodo Validation®, faro culturale del libro, e a tutti i caregiver familiari che annaspano fra difficoltà quotidiane e mancanza di riconoscimento.

All’incontro ci saranno Cinzia Siviero e Rita D’Alfonso (autrici del libro); Silvana Botassis(autrice della prefazione e presidente Associazione Al Confine); la lettrice leader Sara Sabbadin (psicologa e fondatrice de “I miei giorni con te”), Adriana Tidona (Ufficio Stampa di Editrice Dapero).

Come partecipare?

L’evento è gratuito previa iscrizione al seguente form: https://forms.gle/NHCV86nXgNPqCX329. Una volta compilato si ricevono le credenziali dell’aula virtuale.

È fortemente consigliato aver letto il libro “Ma lei dove dorme?” anche se non è necessario. È possibile ordinarlo sul sito di Editrice Dapero a questo link.

Per i lettori piacentini si ricorda che l’evento è organizzato in partnership con la libreria “Faherenheit 451” di Piacenza (a cui vi suggeriamo di rivolgervi per ordinare la vostra copia!).

Esortiamo vivamente tutti i partecipanti a isolare una frase che li ha colpiti, un concetto o di pensare a una domanda da sottoporre alle autrici durante l’incontro.


Per avere maggiori informazioni sull’incontro, sul libro o sulle modalità di iscrizione puoi far riferimento ai seguenti contatti:

adriana@editricedapero.it – 392.5794898.

Adriana Tidona, Ufficio Stampa Casa Editrice Dapero
Condividi
1
Editrice Dapero
Editrice Dapero
Casa Editrice Indipendente per una cultura condivisa nel settore dell’assistenza agli anziani.

Articoli simili

17 Giugno 2022

“Mi ricorderò per sempre”: le voci delle RSA in Senato.


Leggi tutto
13 Giugno 2022

«Professionisti di RSA: figli di un dio minore?» La diretta Facebook dalla pagina di CURA per discutere sull’identità dei professionisti sociosanitari


Leggi tutto
6 Giugno 2022

“Smettetela di parlare di noi, parlate con noi”: le persone che vivono con demenza esistono ancora, dice Harry Hurban e ci racconta cosa vuol dire convivere da 18 anni con questa patologia


Leggi tutto
27 Maggio 2022

Creare istanti di valore nelle RSA con “Le carte per accendere la resilienza”


Leggi tutto

Segui CURA sui social

Pubblicata da Editrice Dapero. Segui l’editore sui Social

REGISTRATI GRATUITAMENTE ACCEDI CONTATTACI

“Professionisti di RSA: figli di un dio minore?

GIUGNO 22

healthcare Evolution
ABBONATI

Articoli più letti

ricerca della mamma
La ricerca della mamma nella persona malata d’Alzheimer: che fare?
demenza non riconosce più i familiari
«Ma tu chi sei?». Cosa fare quando la persona con demenza non riconosce più i familiari
come fare il bagno a una persona con demenza
Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.
Studi e modelli per la demenza
anziano che non riconosce la propria casa
«Voglio andare a casa mia!». 4 consigli per aiutare l’anziano che non riconosce la propria casa
TENA PROSKIN
health invest
Privacy Policy Cookie Policy
EDITRICE DAPERO di Giulia Dapero&C Sas - Via A. Calvi, 35 – 29015 Castel S. Giovanni (PC) - P. IVA 01684300336
0