Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Giugno 2025

Ultime news
Giu 8: Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
Giu 8: Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio
Giu 1: Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
Giu 1: L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
Mag 28: Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
Mag 25: Cosa vedono gli anziani di noi operatori? 6 piccole storie di vita quotidiana in RSA
Mag 25: Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

DOMICILIARITÀ

  • DOMICILIARITÀ,TERRITORIO

    Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio

    Nel percorso di cura a domicilio, la comunicazione con la famiglia rappresenta un elemento fondamentale. In questo articolo, Agnese Catone (responsabile Area servizi territoriali di ASP Carlo Sartori), spiega che cosa è il SAD supportivo, riportando le testimonianze di un'OSS e una familiare, per mostrare un’esperienza di assistenza basata sul dialogo, sulla fiducia e sulla valorizzazione del lavoro di cura.

    Giugno 9, 2025
  • DOMICILIARITÀ,EQUIPE

    Essere coordinatore nella Cura: un delicato equilibrio tra solitudine e branco

    In quest'articolo curato da Francesca Poletti, coordinatrice di servizi domiciliari della Cooperativa DiVittorio, e Roberta Betti, assistente sociale, compaiono tre figure solo all'apparenza immaginarie: l'operatrice socio-solitaria, il grunco e il coordina-solo. Si tratta di tre esempi umani significativi che ci invitano a riflettere sul delicato equilibrio tra solitudine e lavoro in équipe con cui il coordinatore, in particolare, deve fare i conti quotidianamente. 

    Maggio 29, 2025
  • DOMICILIARITÀ

    Desideri tra RSA e assistenza domiciliare: intervista a Francesca Poletti

    In questo articolo indaghiamo quali siano i desideri della compagine dirigenziale delle strutture. Ringraziamo Roberta Betti, direttrice di una RSA a Campiglia, per questa occasione di scambio e di approfondimento su un tema a cui non si dà sempre l’attenzione che meriterebbe.

    Giugno 12, 2024
  • DOMICILIARITÀ

    Le assistenti domiciliari che non lasciano nessuna vita dimenticata:”la nostra storia di resilienza e di ritorno a casa”

    Le assistenti domiciliari della Cooperativa di Vittorio ci fanno immergere in un racconto fatto di resilienza, di strategie e di accettazione del cambiamento. Come questi esempi di buona cura ci scaldano il cuore e ci lasciano un esempio da seguire.

    Giugno 12, 2024
  • DOMICILIARITÀ

    La filiera dei servizi: come costruire una rete territoriale attorno ai bisogni dell’anziano

    Le RSA devono diventare centro servizi all’interno di un sistema […]

    Agosto 27, 2024
  • DOMICILIARITÀ

    Non c’è tempo da perdere

    Un cambiamento possibile per le cure domiciliari All’improvviso ci siamo […]

    Luglio 4, 2024
  • DOMICILIARITÀ

    Anziani e cure domiciliari

    Fin quando è possibile assistere a casa un parente malato […]

    Giugno 12, 2024
  • DOMICILIARITÀ

    La casa oggi e domani

    Verso nuovi modi di abitare in una società che vive […]

    Giugno 12, 2024
  • DOMICILIARITÀ

    OLTRE LA CASA

    La casa nella memoria di un malato di Alzheimer e […]

    Giugno 12, 2024
  • DOMICILIARITÀ

    I gemellini: un intenso racconto di assistenza domiciliare di tenacia e di vitalità.

    Un intenso racconto di assistenza domiciliare di tenacia e di […]

    Luglio 4, 2024
12Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • persona anziana non vuole mangiare
    Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
    Categories: ALZHEIMER E DEMENZA, CURA
  • giovane caregiver
    Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
    Categories: PERSONE, FAMIGLIE
  • L'ingresso in RSA
    L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
    Categories: PERSONE, CURA, FAMIGLIE
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top