10 Ottobre 2022

Dall’animatore al caregiver: un comune denominatore nella relazione con l’anziano basato su “attivazione” e “affettività”

Cosa hanno in comune animatore, caregiver e operatore? Un ruolo chiave nel sostegno affettivo e psichico dell'anziano
7 Febbraio 2022

L’arte del prendersi cura. L’incontro con la demenza

"Prendersi cura" è ben più che rispondere a una richiesta di "aiuto". Quella del prendersi cura è una vera arte, un movimento produttivo verso l'altro che ha radici profonde nella nostra essenza. Ma da dove viene quest'arte e in che modo ci aiuta a prenderci meglio cura dei nostri anziani e dei caregiver?
23 Novembre 2021

“Navigare a vista” fino all’accettazione della malattia. La sfida dei caregiver descritta in un racconto

L'accettazione della malattia neurodegenerativa che colpisce la persona e la sua famiglia è un processo lungo e doloroso. Sara Fenzo lo definisce un "Navigare a vista" nel suo racconto sul libro "Nonna sul pianeta blu". E ci spiega il senso dell'ascoltarsi e dell'aiutarsi reciprocamente nei Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto
28 Luglio 2021
demenza non riconosce più i familiari

«Ma tu chi sei?». Cosa fare quando la persona con demenza non riconosce più i familiari

Di frequente la persona con demenza non riconosce più i familiari o anche sé stessa allo specchio. La psicologa ed ex caregiver Sara Sabbadin ci spiega con grande chiarezza come dobbiamo comportarci Che la tua mamma o il tuo papà, tuo marito, tua moglie, tua sorella, persone con cui ha […]
25 Giugno 2021
funzioni esecutive

Potenziare le funzioni esecutive e le capacità socio-relazionali nella persona anziana: il progetto del laboratorio della mente

Per funzioni esecutive si intendono le capacità di memoria, attenzione e pianificazione che, se opportunamente allenate, possono ritardare il decadimento cognitivo. Scopriamo come ci propone di farlo Il Laboratorio della Mente Premessa In questi giorni così carichi di tensione per l’emergenza covid, dopo i relativi lockdown e le zone variopinte […]
22 Giugno 2021
come fare il bagno a una persona con demenza

Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana

Come fare il bagno a una persona con demenza che può vivere il momento come una violazione della propria intimità? Come ridurre l’agitazione e rendere meno faticoso questo momento? Il momento del bagno: che battaglia! “Dai che è ora di lavarsi.” “Io mi sono già lavato “ “Sono stata con […]
18 Giugno 2021
diritto alla demenza

Diritto alla demenza: un progetto per averne cura

“Diritto alla demenza” e tutela dei diritti delle persone anziane, fragili e malate. Ecco a cosa punta il progetto dell’Associazione Al Confine Di Elisabetta Granello Anziani, fragilità, demenza: realtà alle quali si accompagna sempre più frequentemente la parola diritti. Un tema che è molto caro alla rivista CURA (Ricorderete che […]
15 Giugno 2021
aducanumab

L’approvazione di aducanumab contro l’Alzheimer: una notizia da leggere con cautela

Aducanumab è il primo farmaco approvato dopo quasi vent’anni e soprattutto è l’unico ad agire contro le cause della malattia. Ma c’è anche il rovescio della medaglia: non sembra aver prodotto miglioramenti significativi dal punto di vista clinico. Ecco perché per malati e caregiver potrebbe non cambiare molto rispetto alla […]
14 Maggio 2021
anziano che non riconosce la propria casa

«Voglio andare a casa mia!». 4 consigli per aiutare l’anziano che non riconosce la propria casa

“L’anziano che non riconosce la propria casa” è il tema di questo appuntamento della rubrica “I miei giorni con te“, a cura della psicologa Sara Sabbadin, che in ogni articolo affronta problemi che i caregiver possono incontrare nella loro quotidianità. «Questa non è casa mia…» Potrebbe succedere in ogni momento […]