Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

RSA

  • PERSONE,RSA

    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti

    Che cosa significa coltivare la bellezza in RSA? Veronica Bonicalzi, direttrice dell'RSA Sant'Antonio di Barzio (LC) (Coop. Nuova Assistenza),  prova a spiegarlo in quest'articolo, riportando alcuni gesti semplici e concreti di Cura verso luoghi, persone e relazioni. 

    Luglio 2, 2025
  • EQUIPE,RSA

    Direttrice sanitaria in RSA: il senso di un ruolo non sempre compreso

    La narratrice di CURA Barbara Picchio ci fa dono della testimonianza di Valentina Sacchi, direttrice sanitaria in RSA, che ha da sempre percepito la cura come un valore fondamentale nella sua vita. Il suo sguardo va oltre sé stessa e il proprio ruolo, riportando luce sul senso che si può trovare lavorando in RSA, in primis nello scambio relazionale con i residenti, le famiglie e gli altri professionisti della cura.

    Maggio 7, 2025
  • CURA,FAMIGLIE,RSA

    RSA e famiglie: un dialogo aperto, curato da figure professionali dedicate

    Una buona relazione tra RSA e famiglie è cruciale perché si possa parlare di buona Cura. Per questo vi sono strutture, come l’Istituto La Provvidenza di Busto Arsizio (VA), che fanno la scelta di investire su figure professionali dedicate all’accoglienza delle famiglie. Ne parla per CURA Manuela Dezi, Responsabile della Comunicazione dell’Istituto.

    Maggio 29, 2025
  • ALZHEIMER E DEMENZA,CURA,RSA

    Rette Alzheimer e diritto alla salute: le falle del sistema sociosanitario

    Il tema delle rette per le persone con Alzheimer ricoverate in RSA è al centro di un acceso dibattito giuridico e politico. Gli avvocati Silvia D’Angelo e Andrea Lopez (LDA Legal&Consulting) offrono di seguito un’analisi di sistema di più ampio respiro, riportando anche il punto di vista di Fulvio Sanvito, DG della Coop. La Meridiana.

    Maggio 4, 2025
  • CURA,PERSONE,RSA

    Entrare in RSA: una riflessione antropologica

    Quali sentimenti vi sono nella persona che deve lasciare la propria casa per entrare in RSA? Come possiamo accoglierli e averne cura? L'antropologia può venirci in auto per un'analisi profonda. Ce ne parla Barbara di Clemente, scrittrice e promotrice culturale della Residenza Richelmy di Torino, in quest'intervista al noto antropologo Alberto Salza.

    Maggio 29, 2025
  • EVENTI,RSA

    Presentazione del VII Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergass Bocconi

    Marzo 27, 2025
  • RSA

    Montedomini ricorda la pandemia: la storia della prima RSA total Covid della Toscana

    In onore della Giornata nazionale delle vittime dell’epidemia da Coronavirus (18 marzo), pubblichiamo la testimonianza dello staff di direzione di ASP Montedomini di Firenze. Un racconto autentico dei primi mesi del 2020, che ci aiuta a mantenere viva la memoria e anche a raccogliere una preziosa eredità culturale.

    Maggio 29, 2025
  • EVENTI,RSA

    “E mi no firmo” – Convegno di GSI a Torino

    Febbraio 27, 2025
  • CURA,PERSONE,RSA

    RSA e comunità: come favorire il dialogo?

    Due progetti messi in atto dalla Residenza Richelmy di Torino per favorire ascolto attivo e dialogo aperto con i cittadini, al fine di migliorare la comprensione e la narrazione del mondo delle RSA.

    Maggio 29, 2025
  • RSA

    Morti invisibili: i primi 44 giorni di pandemia all’interno delle RSA

    Perché è importante tornare a guardare a quanto è accaduto nel marzo-aprile 2020? Grazie al lavoro di ricostruzione storica a cura del Prof. Costanzo Ranci possiamo comprendere che cosa ci insegna oggi quanto è accaduto allora all’interno delle RSA.

    Dicembre 13, 2024
12Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top