19 Ottobre 2022
RSA nel post pandemia - anziano in primo piano con berretto

RSA: e adesso, dopo (e durante) il Covid, cosa si dovrebbe fare?

Rispondere alle carenze messe in evidenza dalla pandemia, guardando al futuro delle RSA e mettendo al centro la tutela dei nostri anziani, e dei soggetti più fragili.
26 Settembre 2022

Telemedicina e digitalizzazione nelle RSA: visioni passate e prospettive future

La telemedicina significa letteralmente "guarigione a distanza". In che modo potrebbe aiutare organizzazioni, famiglie e anziani ad avere migliori cure a costi inferiori?
25 Luglio 2022

Una logopedista in RSA: una professione essenziale per l’équipe di cura, tutta da scoprire.

Alice Principe racconta come la figura del logopedista in RSA sia essenziale per la quotidianità con l’anziano e come sia un punto di riferimento importante per l’équipe di cura. Se solo ci fosse l’adeguato riconoscimento contrattuale per questa figura…
15 Luglio 2022

Servizi per anziani e centri urbani: la progettazione come chiave di inclusione sociale.

L'ubicazione, spesso periferica dei servizi per anziani ne trasferisce una scarsa inclusione nel mondo sociale. Come è cambiata l'urbanistica negli anni e come si possono progettare città più inclusive con la terza età? L'opinione dell'architetto Giuseppe Panebianco.
7 Luglio 2022

I luoghi di cura: “periferie” o “centri” di valore sociale?

Analizzare i luoghi di cura e renderli protagonisti nella produzione di valore sociale, economico e culturale: una chiacchierata con Paolo Venturi, direttore di Aiccon.
21 Giugno 2022

Una psicologa in RSA: storia di una professione che si è fatta strada nell’ambito dell’invecchiamento. Ruoli, responsabilità e “sogni sognabili”. L’intervista a Rita D’Alfonso

Rita D'Alfonso è una psicologa in RSA: l'abbiamo intervistata per conoscere la storia, il ruolo e l'evoluzione di questa professione nel contesto dell'invecchiamento. Cosa fa oggi lo psicologo in RSA e come è possibile immaginare questa professione in futuro?
20 Giugno 2022

“Prendersi cura delle persone con Alzheimer”: il convegno nazionale Uneba – F. Molina – Don Gnocchi a Varese

Si è tenuto il 14 e il 15 giugno il convegno nazionale Uneba in collaborazione con la Fondazione Molina e Don Gnocchi nei pressi di Varese. Al centro la presa in carico della demenza, il ruolo delle RSA, il PNRR, la domiciliarità, i servizi del futuro e la rappresentanza istituzionale del settore sociosanitario. Ecco cosa si è detto nelle due giornate.
27 Maggio 2022

Creare istanti di valore nelle RSA con “Le carte per accendere la resilienza”

Spezzare le routine in struttura a partire dal "Buongiorno" del mattino: come "Le carte per accendere la resilienza" ci aiutano a creare istanti nuovi e di accoglienza per le persone
10 Maggio 2022

Costruzione e Vincoli per le rette delle RSA: costi e umanizzazione

Come si definisce correttamente il valore delle rette delle RSA? In questo articolo gli esperti ci aiutano a comprendere quali siano i fattori da considerare, a partire dalla specificità della struttura, dal rispetto della qualità, fino quelli non trascurabili della sostenibilità economica e dell'umanizzazione delle cure. L'articolo di Notarnicola, Parenti e Fiorentini è stato al centro del webinar dei "Martedì dei Bollini RosaArgento"