Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 15 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Sara Fenzo

  • CURA,SALUTE

    Il Parkinson oltre i sintomi fisici. Una panoramica e alcuni suggerimenti per i caregiver

    Il Parkinson non porta con sé solo "tremore" e sintomi fisici: le sue implicazioni psicologiche, cognitive e relazionali vanno comprese a fondo per aver cura delle persone che convivono con questa patologia. In quest'articolo, la psicologa Sara Fenzo ci accompagna in una visione a 360 gradi di ciò che significa convivere con la malattia di Parkinson, con alcuni semplici suggerimenti anche per i caregiver.

    Giugno 17, 2025
  • VECCHIAIA

    Una cultura inclusiva per l’invecchiamento: da dove iniziare? Il ruolo della formazione per diffondere una conoscenza positiva sulla vecchiaia.

    Diventare professionisti inclusivi con l’anziano e trasmettere una cultura positiva sull'invecchiamento è possibile solo con una formazione "estesa": conoscenza ed esperienza aiutano a cambiare prospettiva e a vedere "opportunità" dove oggi vediamo "problemi"

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    “Navigare a vista” fino all’accettazione della malattia. La sfida dei caregiver descritta in un racconto

    L'accettazione della malattia neurodegenerativa che colpisce la persona e la sua famiglia è un processo lungo e doloroso. Sara Fenzo lo definisce un "Navigare a vista" nel suo racconto sul libro "Nonna sul pianeta blu". E ci spiega il senso dell'ascoltarsi e dell'aiutarsi reciprocamente nei Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto

    Giugno 12, 2024
  • INTERGENERAZIONALITÀ

    Come far conoscere il decadimento cognitivo attraverso Instagram: la sfida di “Nonnodimentica” con i giovani

    L'informazione sul decadimento cognitivo e sulla demenza attraverso Instagram: un progetto che sfida i giovani a prendere coscienza della malattia. Vi raccontiamo "Nonnodimentica"

    Giugno 12, 2024
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top