Il Parkinson non porta con sé solo "tremore" e sintomi fisici: le sue implicazioni psicologiche, cognitive e relazionali vanno comprese a fondo per aver cura delle persone che convivono con questa patologia. In quest'articolo, la psicologa Sara Fenzo ci accompagna in una visione a 360 gradi di ciò che significa convivere con la malattia di Parkinson, con alcuni semplici suggerimenti anche per i caregiver.
Diventare professionisti inclusivi con l’anziano e trasmettere una cultura positiva sull'invecchiamento è possibile solo con una formazione "estesa": conoscenza ed esperienza aiutano a cambiare prospettiva e a vedere "opportunità" dove oggi vediamo "problemi"
L'accettazione della malattia neurodegenerativa che colpisce la persona e la sua famiglia è un processo lungo e doloroso. Sara Fenzo lo definisce un "Navigare a vista" nel suo racconto sul libro "Nonna sul pianeta blu". E ci spiega il senso dell'ascoltarsi e dell'aiutarsi reciprocamente nei Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto
L'informazione sul decadimento cognitivo e sulla demenza attraverso Instagram: un progetto che sfida i giovani a prendere coscienza della malattia. Vi raccontiamo "Nonnodimentica"