Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Giugno 2025

Ultime news
Giu 8: Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
Giu 8: Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio
Giu 1: Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
Giu 1: L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
Mag 28: Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
Mag 25: Cosa vedono gli anziani di noi operatori? 6 piccole storie di vita quotidiana in RSA
Mag 25: Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

francoiu@francoiurlaro.it

  • ANZIANI

    Intervista a Marisa (Marialuisa) Marchetti

    Marisa Marchetti incontra Elisabetta Canton e Franco Iurlaro per parlare di vita, relazioni e organizzazione delle residenze per anziani.

    Luglio 4, 2024
  • TERRITORIO

    La stagione dei Consorzi nella storia della Bisiacaria

    Un esempio storico di collaborazione istituzionale e sussidiarietà; raccontiamo i primi e coraggiosi interventi dei Comuni degli anni settanta nel settore socio assistenziale e non solo: la stagione dei Consorzi nella storia della Bisiacaria, il loro essere innovativi e l’attualità di valori e metodologie.

    Giugno 12, 2024
  • ASSOCIAZIONI

    Cura della non autosufficienza in Puglia: intervista a Nicola Castro

    Cura della non autosufficienza: uno sguardo alla cura della persona anziana in Puglia. Intervista a Nicola Castro. A cura di Franco Iurlaro.

    Giugno 12, 2024
  • VOLONTARI

    Intervista a Volpe: il MoVi, e le nuove prospettive del volontariato

    Intervista a Giorgio Volpe di MoVi: lo stato attuale del volontariato nel post riforma del Terzo Settore, opportunità e nuove prospettive. Di Franco Iurlaro.

    Giugno 12, 2024
  • VOLONTARI

    Franco Bagnarol: una vita dedicata al sociale

    Intervista a Franco Bagnarol, presidente emerito del MoVI: una vita passata nell’impegno "seminando speranza, e incontrando persone". Di Franco Iurlaro.

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    Lettera da un’educatrice

    La storia di Antonella, educatrice di una RSA del veneto, e della sua scelta di cambiare strada. Scelta difficile ma dettata dalla coerenza ai propri valori.

    Luglio 4, 2024
  • VECCHIAIA

    Intervista a Sebastiano Capurso: il futuro dell’assistenza territoriale

    Assistenza territoriale, quale futuro si prospetta? Ci sono futuri percorribili? La riflessione di ANASTE, nella seconda parte dell’intervista condotta da Franco Iurlaro a Sebastiano Capurso.

    Giugno 12, 2024
  • VECCHIAIA

    Intervista a Sebastiano Capurso: RSA in crisi, quali prospettive?

    Quali sono le prospettive di sostenibilità delle RSA nel 2023? Per la rubrica “Il Punto” approfondiamo l’argomento con Sebastiano Capurso. Nella prima parte di questa intervista, Franco Iurlaro dialoga con il presedente di ANASTE sulle principali cause della crisi che affligge il sistema, prime fra tutti: la carenza di personale nelle RSA.

    Giugno 12, 2024
  • RSA

    I bilanci delle RSA in questo tempo di crisi: l’intervista ad Antonio Sebastiano sulle analisi dell’Osservatorio settoriale

    Franco Iurlaro intervista sul tema dei Bilanci delle RSA Antonio Sebastiano, direttore dell’Osservatorio Settoriale sulle RSA - istituito nel 2006 dal Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale della LIUC, Università Cattaneo di Castellanza - che con quasi 300 RSA associate, si configura oggi come una delle più strutturate e continuative esperienze di benchmarking economico, organizzativo e gestionale in ambito sociosanitario, sia all’interno del panorama regionale, sia con riferimento a quello nazionale.

    Giugno 12, 2024
  • VECCHIAIA

    Riforma sulla non autosufficienza: intervista a Cristiano Gori sul DDL in approvazione

    Dopo due anni di advocacy, e impegno coordinato nell’elaborazione di proposte operative, da parte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, si è arrivati al disegno legge di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, in via di approvazione. Franco Iurlaro intervista Cristiano Gori, fondatore del Patto, per una valutazione commentata sul Disegno di Legge Delega approvato lo scorso ottobre dal Governo Draghi.

    Giugno 12, 2024
12Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • persona anziana non vuole mangiare
    Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
    Categories: ALZHEIMER E DEMENZA, CURA
  • giovane caregiver
    Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
    Categories: PERSONE, FAMIGLIE
  • L'ingresso in RSA
    L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
    Categories: PERSONE, CURA, FAMIGLIE
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top