Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 15 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Alzheimer e familiari

  • FAMIGLIE,LUTTI E PERDITE

    Lutto anticipatorio e demenza: che cosa significa mettersi nei panni del coniuge

    Che cosa si intende con lutto da diagnosi (o anticipatorio) in presenza di Alzheimer, demenza o altre patologie che afferiscono al disturbo neurocognitivo maggiore? Si tratta di una condizione sospesa tra presenza e perdita, che vivono soprattutto i coniugi. L'autrice Linda Sabbadin ci aiuta con delicatezza e profondità a calarci nei loro panni.

    Giugno 24, 2025
  • DOMICILIARITÀ,TERRITORIO

    Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio

    Nel percorso di cura a domicilio, la comunicazione con la famiglia rappresenta un elemento fondamentale. In questo articolo, Agnese Catone (responsabile Area servizi territoriali di ASP Carlo Sartori), spiega che cosa è il SAD supportivo, riportando le testimonianze di un'OSS e una familiare, per mostrare un’esperienza di assistenza basata sul dialogo, sulla fiducia e sulla valorizzazione del lavoro di cura.

    Luglio 2, 2025
  • CURA,PERSONE

    Perché restare a lavorare in RSA? Il senso per un’educatrice

    Cosa ci porta a restare a lavorare in RSA? Il punto di vista dell'educatrice professionale Francesca Metelli fa luce sul senso di questa scelta e sull'essenza di questa professione fondamentale per aver cura della vita delle persone anziane residenti in struttura.

    Maggio 2, 2025
  • CURA,EMOZIONI

    Vedere il positivo: un’idea creativa nel nucleo Alzheimer

    Vedere il positivo è il principio che ha guidato un'educatrice nella creazione di una mostra fotografica in reparto che onora la vita delle persone con demenza. Un progetto che dimostra che è possibile fare spazio alla dignità della persona, imparando a guardare oltre la malattia.

    Maggio 2, 2025
  • FAMIGLIE

    Come spiegare la demenza ai bambini

    Quando la demenza colpisce un nonno o un parente anziano, gli adulti devono far fronte a nuove necessità e bisogni, e spesso non c’è tempo o non si conosce il modo di spiegare in modo chiaro la demenza ai bambini.

    Giugno 17, 2024
  • RSA

    Comprendere l’Alzheimer e diffondere la cultura sulla demenza: l’esempio di Casa Serena

    Comprendere l’Alzheimer per costruire la relazione di cura e per entrare in relazione con le persone con demenza. L’iniziativa di Casa Serena.

    Giugno 21, 2024
  • FAMIGLIE

    L’atteggiamento convalidante come aiuto per le famiglie e i bambini

    L'atteggiamento convalidante può essere di aiuto quando è necessario far comprendere a un bambino la demenza che colpisce un nonno o un parente anziano. Una proposta di attività e il racconto dell'esperienza di chi l'ha messa in pratica.

    Giugno 12, 2024
  • VECCHIAIA

    Dall’animatore al caregiver: un comune denominatore nella relazione con l’anziano basato su “attivazione” e “affettività”

    Cosa hanno in comune animatore, caregiver e operatore? Un ruolo chiave nel sostegno affettivo e psichico dell'anziano

    Giugno 12, 2024
  • ALZHEIMER E DEMENZA

    Come favorire una comunicazione felice con la persona con demenza?

    La comunicazione con la persona con demenza è possibile, anche in fase avanzata. Ecco quali consigli e tecniche è opportuno conoscere per non rischiare di dare vita a dialoghi infruttuosi e frustranti.

    Giugno 12, 2024
  • ALZHEIMER E DEMENZA

    Demenza: testimonianze e suggerimenti per i “viaggiatori senza bussola”

    Quando la demenza ti obbliga a “salpare”, puoi avere bisogno […]

    Giugno 12, 2024
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top