La narratrice di Cura Barbara Picchio ci racconta la storia di Giulia, giovane caregiver di un papà affetto da demenza, trasportandoci con delicatezza in un percorso fatto di molti sentimenti e scelte difficili. Un racconto che si spera possa aiutare altri giovani caregiver a sentirsi meno soli.
La perdita progressiva della memoria è uno dei primi segnali visibili della malattia di Alzheimer e altre forme di demenza. L'educatrice socio-pedagogica Erica Forcellini ci aiuta a riconoscere il vissuto della persona che si trova a convivere con questo sintomo e ci indica alcune strategie per meglio entrare in relazione con lei.
Linda è un’assistente sociale che accoglie ogni giorno anziani e famiglie nella sua RSA e da tempo osserva un fenomeno diffuso: molti figli caregiver tendono involontariamente a riferirsi a sé stessi come “genitori” dei propri cari. Dietro alle parole c’è un universo di senso e sentimenti che talvolta non vediamo: lì ci accompagna l’autrice, alla ricerca di una migliore comprensione nei riguardi del caregiver.
Cosa hanno in comune animatore, caregiver e operatore? Un ruolo chiave nel sostegno affettivo e psichico dell'anziano
Le persone che vivono con demenza hanno bisogno di imparare ancora, di vivere ancora, dice Harry Hurban in questa testimonianza. E qui ci racconta il suo vissuto con la demenza da 18 anni e l'aiuto che ha ricevuto dal Sente-mente modello
Demenza e comportamento. Quando arriva la diagnosi di demenza le famiglie non sono preparate a interpretare il comportamento del proprio caro. Nell'articolo che segue uno specchietto esplicativo per aiutare i caregiver a comprendere a muovere i primi passi
"Prendersi cura" è ben più che rispondere a una richiesta di "aiuto". Quella del prendersi cura è una vera arte, un movimento produttivo verso l'altro che ha radici profonde nella nostra essenza. Ma da dove viene quest'arte e in che modo ci aiuta a prenderci meglio cura dei nostri anziani e dei caregiver?
L'aiuto per i caregiver arriva dall'Associazione ProSenectute di Vincenza ed è una linea telefonica gratuita di supporto, anche per i professionisti. Ma prima riflettiamo sulle difficoltà e su quanto contino i nostri comportamenti nei riguardi della persona malata.
Quando la demenza ti obbliga a “salpare”, puoi avere bisogno […]
L’intervista a Cinzia Siviero e Rita D’Alfonso, autrici del libro: […]