Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 15 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Adriana Tidona

  • VECCHIAIA

    Una nuova idea di senilità: il progetto Memorabilia

    La senilità, vista dagli occhi dei fondatori di Memorabilia, ha molti punti forza e ha bisogno di una nuova prospettiva. Ecco le iniziative culturali proposte da questa giovane impresa sociale che ci possono aiutare a mutare visione sulla terza età

    Giugno 12, 2024
  • TERRITORIO

    Servizi per anziani e centri urbani: la progettazione come chiave di inclusione sociale.

    L'ubicazione, spesso periferica dei servizi per anziani ne trasferisce una scarsa inclusione nel mondo sociale. Come è cambiata l'urbanistica negli anni e come si possono progettare città più inclusive con la terza età? L'opinione dell'architetto Giuseppe Panebianco.

    Giugno 12, 2024
  • TERRITORIO

    I luoghi di cura: “periferie” o “centri” di valore sociale?

    Analizzare i luoghi di cura e renderli protagonisti nella produzione di valore sociale, economico e culturale: una chiacchierata con Paolo Venturi, direttore di Aiccon.

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    Il metodo Hobart: corpo, interiorità e relazione per una nuova estetica

    Il metodo Hobart è tutt’altro che un metodo: si basa […]

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    L’arte nei luoghi di cura al di là del “bello”. Alla scoperta della sua funzione pedagogica e sociale

    L'arte nei luoghi di cura non è paragonabile al "cambiare le tende di casa", ci dice Daniela Magnetti, che abbiamo intervistato per rivista CURA online: la sua funzione è tradurre un messaggio, favorire la comunicazione di quei luoghi

    Giugno 12, 2024
  • ALZHEIMER E DEMENZA

    Ivrea “Comunità Amica delle Persone con Demenza”: dall’applicazione di un modello inclusivo per le persone con declino cognitivo alla luce del PNRR, alla riflessione sull’assistenza territoriale

    "Comunità Amiche delle Persone con Demenza": l’applicazione del modello della Federazione Alzheimer Italia nel contesto rurale di Ivrea e la riflessione sul futuro dell'assistenza alla fragilità alla luce del PNRR

    Giugno 12, 2024
  • RSA

    L’organizzazione del lavoro in RSA: dare centralità alla qualità della vita degli anziani (per davvero)

    Sulla migliore organizzazione del lavoro in RSA si sono spese molte parole negli anni. Nell'intervista che segue, Roberto Franchini ci suggerisce le azioni concrete da intraprendere per far sì che i nostri servizi siano orientati davvero al bene delle persone anziane.

    Giugno 12, 2024
  • RSA

    Organizzazioni sociosanitarie e cultura dell’errore. Apprendere e disegnare nuovi percorsi a partire dall’incident reporting

    L’incident reporting può insegnare alle organizzazioni sociosanitarie ad accrescere e […]

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    Umanizzare le cure attraverso la narrazione fantastica: il Monsignor Andrea Manto parla di “Lunafasia. La magica notte di un OSS”

    Umanizzare le cure, proteggere gli anziani e valorizzare il lavoro […]

    Giugno 12, 2024
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top