Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Studio Vega

  • ANZIANI,PERSONE

    Maltrattamenti agli anziani: di cosa parliamo?

    II fenomeno dei maltrattamenti agli anziani è diffuso e al contempo sottovalutato. Le forme di maltrattamento da prendere in considerazione non riguardano solo la sfera fisica ma anche quella emotiva e psicologica. Inoltre è importante conoscere i fattori di rischio e quelli protettivi, ricordando che l'unica forma di prevenzione che abbiamo è un'adeguata formazione del personale.

    Ottobre 2, 2024
  • ANZIANI

    Webinar sulla prevenzione del maltrattamento della persona anziana

    Live Webinar del 06 Giugno ‘’Approfondimento sulla prevenzione del maltrattamento nelle attività di cura dell'anziano’’ dalle 14:00 alle 17:00 con il Dott. Maurizio Padovan

    Giugno 13, 2024
  • MANAGEMENT

    Corso Leadership, emozioni e comunicazione, aperte le iscrizioni al Live webinar

    Il 23 giugno dalle ore 14:00 alle ore 15:30 si terrà in modalità Live Webinar il corso Leadership, emozioni e comunicazione: Come gestire sé stessi e i propri collaboratori. Iscrizione aperte.

    Giugno 13, 2024
  • RSA

    Sostenere la cooperazione tra famiglia e struttura residenziale: un compito importante dei professionisti

    Gli autori illustrano gli ingredienti della complessità della relazione tra famiglia di un anziano e residenza sociosanitaria, che è ulteriormente aumentata a causa della pandemia. Sostenere la cooperazione tra famiglia e struttura è uno dei compiti più importanti che hanno oggi gli operatori e l'articolo fornisce alcuni spunti su come è bene muoversi in questa direzione.

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    RSA: e adesso, dopo (e durante) il Covid, cosa si dovrebbe fare?

    Rispondere alle carenze messe in evidenza dalla pandemia, guardando al futuro delle RSA e mettendo al centro la tutela dei nostri anziani, e dei soggetti più fragili.

    Giugno 12, 2024
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top