Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Per abbonati

  • ALZHEIMER E DEMENZA,CURA,Per abbonati

    Come riconoscere il dolore nella persona con demenza?

    Come riconoscere il dolore nella persona con demenza? Portare lo sguardo verso il dolore “dell’altro” è una scelta che ci permette di acquisire competenza, e dare risposte assistenziali adeguate.

    Maggio 2, 2025
  • ALZHEIMER E DEMENZA,CURA,Per abbonati

    L’esperienza del dolore nella persona con demenza grave

    Esperienza del dolore: è urgente sviluppare competenza nella rilevazione del dolore, per dare risposte assistenziali adeguate.

    Maggio 2, 2025
  • ALZHEIMER E DEMENZA,CURA,Per abbonati

    Contenzione e demenza: dare spazio alla voce delle persone

    Parlare di contenzione e demenza significa parlare delle paure e delle angosce vissute in una situazione di deterioramento cognitivo, e di come tali emozioni risultino trasversali ad anziani, familiari e professionisti della cura.

    Maggio 2, 2025
  • ALZHEIMER E DEMENZA,CURA,Per abbonati

    Contenzione e Qualità di vita della persona con demenza: cosa dicono gli studi?

    Contenzione del paziente anziano: vissuti ed effetti negativi sulla vita delle persone con demenza, dei professionisti e dei caregiver

    Maggio 2, 2025
  • Per abbonati,PERSONE

    Lo psicologo in RSA: custode di storie

    Custodi di storie. Non mi ero mai pensata in questa definizione, eppure mi ci riconobbi subito e la feci mia

    Novembre 25, 2024
  • Per abbonati,PERSONE

    Il terapista occupazionale

    In questo articolo parliamo della figura del terapista occupazionale. La terapia occupazionale, e l'intervento di questa figura professionale, si rivolge non solo all'anziano non autosufficiente, ma anche al caregiver. Diventa dunque importante favorire la presenza del terapista occupazionale in RSA di per rispondere in maniera sempre più completa alle esigenze degli anziani.

    Novembre 25, 2024
  • ALZHEIMER E DEMENZA,Per abbonati

    La valutazione neuropsicologica: l’importanza di conoscere la salute del nostro cervello

    Valutazione neuropsicologica: dà un contributo fondamentale per la diagnosi di patologie neurologiche, ma non solo. Ecco perché.

    Novembre 25, 2024
  • Per abbonati,PERSONE

    Fuga del personale dalle RSA: cause e soluzioni praticabili

    Un confronto con Davide Zenaro, per parlare di fuga del personale dalle RSA, degli ostacoli che portano a una scarsa motivazione nei confronti del proprio ruolo, e di quali soluzioni si possono attivare, lavorando in primis sulla cultura aziendale e sul clima gestionale.

    Novembre 25, 2024
  • Per abbonati,RSA

    Relazione tra ambiente lavorativo e benessere degli operatori

    Ambiente lavorativo e benessere sono in stretta relazione. Come lo spazio influisce sul benessere dei collaboratori e sulla salute organizzativa?

    Novembre 25, 2024
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top