• +39 338 4062300
  • info@rivistacura.it
logo-completo-rivista-cura-editrice-daperocura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridottacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridotta
  • Attualità
  • Buone Prassi
  • Opinioni
  • Libri e altre storie
  • Approfondimenti
0

Legami, affetti e…strumenti! Sentirsi vicini e sempre raggiungibili è parte della buona qualità di vita. Lo ha capito il Gruppo Colisée che ha dotato le strutture dello strumento Portal.

Pubblicato da Luca Croci il 16 Giugno 2022
Sezioni
  • BUONE PRASSI
Tags
  • anziani e famiglie
  • strutture
  • tecnologia
  • videochiamate

Portal è lo strumento che il gruppo Colisée ha scelto per facilitare le relazioni fra gli anziani in struttura e le famiglie. Se la pandemia ha accelerato e reso necessari alcuni processi per evitare l’isolamento, oggi questi possono essere strumenti validi per sostenere le relazioni in modo semplice, intuitivo e sopratutto veloce.

Da alcuni anni il Gruppo Colisée è impegnato a portare a compimento un percorso di digitalizzazione delle strutture atto a migliorare la qualità della permanenza dei residenti e dei servizi offerti. La pandemia, e il conseguente isolamento forzato degli ospiti delle residenze sanitarie nelle fasi più acute dell’emergenza sanitaria, hanno accelerato questo processo, rendendo evidente la necessità di individuare soluzioni per consentire a tutti di rimanere in contatto.


Tra le soluzioni che Colisée ha deciso di adottare nelle strutture a beneficio dei propri anziani e delle loro famiglie è stata dotare tutti gli ospiti di dispositivi multimediali Facebook Portal. Si tratta di device di ultima generazione che il Gruppo ha acquistato a seguito di un’importante intesa commerciale con Facebook, che consentono di effettuare chiamate, videochiamate, inviare e ricevere messaggi e usufruire di altri servizi di intrattenimento in modo semplice, intuitivo e veloce, adatto alle esigenze e alle caratteristiche degli utenti.


Concretamente Facebook Portal è un tablet dotato di videocamera, altoparlante e microfono ad alta prestazione che può essere usato anche quando l’utente è lontano dal proprio telefono, computer o è impegnato in altre attività.

Sfruttando la tecnologia di Amazon Alexa, inoltre, il tablet è facilmente utilizzabile e controllabile attraverso i comandi vocali, permettendone l’utilizzo anche a persone con difficoltà motorie. Portal inoltre è dotato di videocamera e microfono intelligenti: nel corso della videochiamata, il dispositivo ruota automaticamente per seguirci durante i nostri spostamenti. Grazie alla versione Portal+ la telecamera installata sul tablet sarà in grado di regolare il fuoco in modo da mantenere una perfetta inquadratura anche se l’utente si allontana o si avvicina al dispositivo. 

WITA


Tutti i tablet, infine, sono integrati con Facebook, consentendo un nuovo modo di usare le funzionalità del social network e rendendone più semplice l’utilizzo da parte degli utenti.
Facebook Portal è soltanto uno degli strumenti che il Gruppo Colisée ha scelto di adottare nelle proprie strutture per favorire l’interazione tra gli ospiti delle residenze e le loro famiglie, un’iniziativa semplice ma molto concreta che facilita il contatto e accorcia le distanze tra i residenti e chi sta all’esterno delle strutture.


Articoli correlati: Il futuro dei servizi e la rinascita dell’Araba Fenice. I passi concreti per costruire insieme un welfare migliore


Appuntamenti col gruppo Colisèe:

Il Gruppo Colisèe ospiterà – il 28 giugno h 17.00 – un evento di presentazione del libro “Mi ricorderò per sempre” (Editrice Dapero 2022) nella RSA “Edmondo De Amicis” di Beinasco (TO).

Sarà l’occasione per visitare la struttura del Gruppo e per partecipare a un evento culturale dedicato al settore sociosanitario e in particolare alle RSA.

Il libro è infatti una raccolta di racconti che mostrano voci, sguardi ed emozioni dei professionisti che si sono occupati degli anziani durante la pandemia. Un libro che per la prima volta narra da dentro cosa è accaduto nelle nostre RSA.

Al libro ha contribuito anche Luca Croci del Gruppo Colisèè col racconto: “La signora Irene“.

La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione al form (clicca qui per compilarlo).

Condividi
0
Luca Croci
Luca Croci
Giornalista - New Project and Compliance Manager Italy presso Colisee - Referente "Uffici di Pubblica Tutela" Regione Lombardia

Articoli simili

Quali canali per la comunicazione al familiare
23 Maggio 2023

Quali canali usare? Sito, newsletter, social, WA: come comunicare con il familiare


Leggi tutto
costi della non autosufficienza e polizze long term care
27 Marzo 2023

I costi della non autosufficienza: le polizze long term care come risposta fai da te


Leggi tutto
social della RSA - finestre colorate
14 Febbraio 2023

I social aiutano l’RSA a farsi conoscere: come usarli?


Leggi tutto
sito della residenza per anziani - schema degli elementi di un sito web
9 Gennaio 2023

Sito web della residenza per anziani: informare e dare fiducia


Leggi tutto

Pubblicata da Editrice Dapero. Segui l’editore sui Social

ABBONATI
REGISTRATI GRATUITAMENTE ACCEDI CONTATTACI

Largo ai desideri in RSA!

MARZO 23

Articoli più letti

ricerca della mamma
La ricerca della mamma nella persona malata d’Alzheimer: che fare?
demenza non riconosce più i familiari
«Ma tu chi sei?». Cosa fare quando la persona con demenza non riconosce più i familiari
anziano che non riconosce la propria casa
«Voglio andare a casa mia!». 4 consigli per aiutare l’anziano che non riconosce la propria casa
come fare il bagno a una persona con demenza
Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.
Studi e modelli per la demenza

Semi di CURA | un podcast di Editrice Dapero

health invest
Privacy Policy Cookie Policy
EDITRICE DAPERO di Giulia Dapero&C Sas - Via A. Calvi, 35 – 29015 Castel S. Giovanni (PC) - P. IVA 01684300336
0