Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Giugno 2025

Ultime news
Giu 8: Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
Giu 8: Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio
Giu 1: Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
Giu 1: L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
Mag 28: Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
Mag 25: Cosa vedono gli anziani di noi operatori? 6 piccole storie di vita quotidiana in RSA
Mag 25: Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Elisa Mencacci

  • CURA,EQUIPE

    Fine vita in RSA: l’utilità di un protocollo operativo e condiviso dall’équipe

    Sempre più spesso le persone entrano in RSA in una fase avanzata, quasi alla fine della vita. Ciò comporta la necessità per le organizzazioni di dotarsi di competenze specifiche in tema di accompagnamento. In quest'articolo, la narratrice di CURA Elisa Mencacci, psicologa e tanatologa, raccoglie la testimonianza di una parte dell’équipe della Fondazione Santa Augusta, a Conegliano (TV), da lei “accompagnata” nel riflettere sulle dimensioni della qualità del fine vita e sulla costruzione di un protocollo per “vivere l’ultimo pezzo di strada”.

    Aprile 30, 2025
  • ANZIANI

    La prospettiva relazionale: la persona non sceglie da sola

    Quanto incide la prospettiva sociale e relazionale nelle scelte in materia di DAT? La natura davvero innovativa della Legge 219/17 su “Norme in materia di consenso informato e di Disposizioni Anticipate di Trattamento” (DAT), può essere rinvenuta sulla rilevanza assegnata ai percorsi relazionali attraverso i quali la persona – malata o sana – può arrivare a decidere sui trattamenti da seguire o da rifiutare.

    Luglio 4, 2024
  • ANZIANI

    DAT e diritto all’autodeterminazione: tra volontà e libertà di scelta

    Con la Legge 219/17  su “Norme in materia di consenso informato e di Disposizioni Anticipate di Trattamento" (DAT) si intende riconoscere la capacità e il bisogno basilare di ogni persona di esprimere un proprio progetto di esistenza, in qualunque fase della sua vita, anche e soprattutto quando si trovi in una condizione di estrema fragilità l vuoto.

    Luglio 4, 2024
  • ANZIANI

    La depressione nell’anziano

    La depressione nell'anziano è un evento carico di interrogativi sul piano dei fattori di rischio e del vissuto soggettivo del dolore e della fatica di vivere (AIP, 2017), che può sfociare nel suicidio.

    Luglio 4, 2024
  • PERSONE

    Fine vita: accompagnare l’anziano con demenza in modo dignitoso, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia

    Se accompagnare l'anziano con demenza alla fine della vita è da sempre un compito delicato, che non si può improvvisare, in tempo di pandemia è diventato una vera e propria sfida. In quest'articolo, la dottoressa Elisa Mencacci ripercorre gli aspetti particolarmente difficili che si sono dovuti affrontare, ma anche le nuove idee che sono emerse, dalle quali tracciare una visione futura per l'accompagnamento di anziani, familiari e operatori in RSA.

    Giugno 12, 2024
  • LUTTI E PERDITE

    Una formazione sul fine vita al tempo del covid: 21 novembre 2020

    Riflessioni per un’opportuna formazione sul fine vita: lutto anticipatorio, fattori […]

    Agosto 27, 2024
  • ALZHEIMER E DEMENZA

    “Non sono più io” Il libro per fronteggiare il lutto.

    Il volume Non sono più io è frutto dell’esperienza di due psicologhe […]

    Agosto 15, 2024
  • LUTTI E PERDITE

    Il lutto oltre il covid-19

    Spunti per un accompagnamento dignitoso Di Elisa Mencacci Il nemico […]

    Giugno 12, 2024
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • persona anziana non vuole mangiare
    Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
    Categories: ALZHEIMER E DEMENZA, CURA
  • giovane caregiver
    Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
    Categories: PERSONE, FAMIGLIE
  • L'ingresso in RSA
    L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
    Categories: PERSONE, CURA, FAMIGLIE
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top