Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Invecchiamento attivo

  • INTERGENERAZIONALITÀ

    Un Progetto intergenerazionale che unisce studenti e residenti in struttura

    Un Progetto intergenerazionale nato dalla collaborazione tra la scuola superiore del Bazoli Polo di Desenzano e la Fondazione Casa di Soggiorno per Anziani Onlus di Bedizzole (BS).

    Giugno 21, 2024
  • VECCHIAIA

    Scrittura terapeutica: il valore del gruppo

    La scrittura terapeutica (e ogni altra forma di scrittura creativa) aiuta ad approfondire la nostra conoscenza e a prenderci cura del sé e della relazione, in un modo consono ed etico. Se per consuetudine impariamo a praticarla, ci renderemo conto di esplorare ogni giorno qualcosa di nuovo. Ogni giorno rappresenterà un’alba nuova, una catarsi evolutiva.

    Giugno 12, 2024
  • VECCHIAIA

    Detto Ferrante Anguissola: la vecchiaia come scoperta e come eccellenza

    Detto Ferrante Anguissola lancia il suo ultimo album a 90 anni. Lo abbiamo intervistato come buon esempio di quel che nel nostro mondo si chiama "invecchiamento attivo". "Testimone?", dice Anguissola. "Sì, ma in primis delle passioni".

    Giugno 12, 2024
  • VECCHIAIA

    Una nuova idea di senilità: il progetto Memorabilia

    La senilità, vista dagli occhi dei fondatori di Memorabilia, ha molti punti forza e ha bisogno di una nuova prospettiva. Ecco le iniziative culturali proposte da questa giovane impresa sociale che ci possono aiutare a mutare visione sulla terza età

    Giugno 12, 2024
  • VECCHIAIA

    Una cultura inclusiva per l’invecchiamento: da dove iniziare? Il ruolo della formazione per diffondere una conoscenza positiva sulla vecchiaia.

    Diventare professionisti inclusivi con l’anziano e trasmettere una cultura positiva sull'invecchiamento è possibile solo con una formazione "estesa": conoscenza ed esperienza aiutano a cambiare prospettiva e a vedere "opportunità" dove oggi vediamo "problemi"

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    L’arte nei luoghi di cura al di là del “bello”. Alla scoperta della sua funzione pedagogica e sociale

    L'arte nei luoghi di cura non è paragonabile al "cambiare le tende di casa", ci dice Daniela Magnetti, che abbiamo intervistato per rivista CURA online: la sua funzione è tradurre un messaggio, favorire la comunicazione di quei luoghi

    Giugno 12, 2024
  • VECCHIAIA

    L’ultima crociera. Gli anziani oltre gli stereotipi e verso la loro inclusione in una progettazione sociale che li veda come risorse

    Vedere gli anziani come soggetti da traghettare verso un'ultima meta finale vuol dire essere vittime di ageismo. Dovremmo invece impegnarci, non solo a parole a a implementare progetti di inclusione sociale e di sostegno della loro autonomia.

    Giugno 12, 2024
  • INVECCHIAMENTO ATTIVO

    Giovani nel tempo: un’associazione che ha cura delle persone anziane attraverso il gioco

    Giovani nel tempo nasce dieci anni fa, con obiettivi ambiziosi. Al centro delle sue attività di promozione sociale: la persona anziana fragile. Lo strumento fondamentale? Il gioco. Di seguito l'intervista alla Presidente Laura Guidi

    Giugno 12, 2024
  • VECCHIAIA

    L’invecchiamento attivo: storie di autodeterminazione.

    Gli over 65 protagonisti di una quotidianità dinamica, inseriti in un ambiente sociale che accoglie, crea spazi e nuove opportunità. L’obiettivo? Promuovere un nuovo tipo di invecchiamento attivo centrato sulla persona e sulla capacità di autodeterminarsi.

    Giugno 12, 2024
  • INVECCHIAMENTO ATTIVO

    Ad Alba arriva Il laboratorio della mente: un progetto multidisciplinare pensato per le persone anziane

    Il laboratorio della mente offre sostegno psicologico e non solo […]

    Giugno 12, 2024
12Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top