1 Agosto 2022

Detto Ferrante Anguissola: la vecchiaia come scoperta e come eccellenza

Detto Ferrante Anguissola lancia il suo ultimo album a 90 anni. Lo abbiamo intervistato come buon esempio di quel che nel nostro mondo si chiama "invecchiamento attivo". "Testimone?", dice Anguissola. "Sì, ma in primis delle passioni".
4 Luglio 2022

Una cultura inclusiva per l’invecchiamento: da dove iniziare? Il ruolo della formazione per diffondere una conoscenza positiva sulla vecchiaia.

Diventare professionisti inclusivi con l’anziano e trasmettere una cultura positiva sull'invecchiamento è possibile solo con una formazione "estesa": conoscenza ed esperienza aiutano a cambiare prospettiva e a vedere "opportunità" dove oggi vediamo "problemi"
6 Maggio 2022

L’ultima crociera. Gli anziani oltre gli stereotipi e verso la loro inclusione in una progettazione sociale che li veda come risorse

Vedere gli anziani come soggetti da traghettare verso un'ultima meta finale vuol dire essere vittime di ageismo. Dovremmo invece impegnarci, non solo a parole a a implementare progetti di inclusione sociale e di sostegno della loro autonomia.
10 Febbraio 2022

L’invecchiamento attivo: storie di autodeterminazione.

Gli over 65 protagonisti di una quotidianità dinamica, inseriti in un ambiente sociale che accoglie, crea spazi e nuove opportunità. L’obiettivo? Promuovere un nuovo tipo di invecchiamento attivo centrato sulla persona e sulla capacità di autodeterminarsi.
3 Maggio 2021
laboratorio della mente

Ad Alba arriva Il laboratorio della mente: un progetto multidisciplinare pensato per le persone anziane

Il laboratorio della mente offre sostegno psicologico e non solo agli anziani e alle loro famiglie Articolo Di: Dottor Andrea Galeasso e Dottoressa Alessia Vivaldi Gli anziani di un tempo Molti anni fa, essere anziani era un lusso riservato a pochi. L’età media di vita , sensibilmente più ridotta rispetto […]
27 Aprile 2021
film sulla vecchiaia

69 film sulla vecchiaia in un libro molto originale

I film sulla vecchiaia contenuti nel libro “La stagione del raccolto” sono raccontati in modo schietto e competente da due autori esperti del settore dell’assistenza agli anziani e un critico cinematografico. Ci sono molti modi per nutrire le nostre menti, le nostre anime: comprare un libro che non vedi l’ora […]
15 Marzo 2021
ruolo dell'educatore professionale con l'anziano

Il ruolo dell’educatore professionale con l’anziano

Il ruolo dell’educatore professionale con l’anziano è soggetto a molteplici definizioni erronee. Di seguito una riflessione per fare chiarezza A cura di Valentina Busato e Chiara Cecchinato (psicologhe e formatrici) Molteplici sono state e sono tutt’ora le definizioni erronee riguardanti il ruolo dell’Educatore Professionale con l’anziano. Un aspetto è infatti […]
8 Marzo 2021
Invecchiare bene

Come si può invecchiare bene grazie al cinema? Ce lo spiega un libro molto originale dal titolo evocativo: “La stagione del raccolto”.

Si dice che invecchiare bene sia un’arte, ma La Stagione del raccolto ci insegna piuttosto a usare l’arte per prepararci all’invecchiamento Quando ho preso in mano questo libro il mio sguardo è subito caduto sul titolo e un sorriso è comparso sul volto: “un’ottima scelta, si parte già in grande”, […]
22 Febbraio 2021
disturbi del comportamento

I disturbi del comportamento nella demenza: come affrontarli?

Disturbi del comportamento e disturbi cognitivi nelle persone affette da demenza: quali sono i più comuni e quali sono le strategie migliori che possiamo mettere in atto per essere davvero d’aiuto. Quando vediamo un anziano che presenta determinate caratteristiche psicofisiche (capelli bianchi, volto scalfito dal tempo …), ci domandiamo: stiamo […]

Contact Us