Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 13 Giugno 2025

Ultime news
Giu 8: Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
Giu 8: Assistenza domiciliare supportiva: la comunicazione con la famiglia come chiave per un buon servizio
Giu 1: Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
Giu 1: L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
Mag 28: Vite spezzate. Quel “noi” che protegge i diritti dei vecchi
Mag 25: Cosa vedono gli anziani di noi operatori? 6 piccole storie di vita quotidiana in RSA
Mag 25: Infermieri e riconoscimento sociale: i passaggi chiave di un percorso storico complesso
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Giulia Dapero

  • CURA,MANAGEMENT

    Pregiudizio sulle RSA: c’è modo di superarlo? In dialogo con un Direttore Generale

    Un dialogo con Stefano Preda, direttore generale di Fondazione Casa Serena di Brembate Sopra (BG), per esplorare il tema del pregiudizio sulle RSA. Come fare a raccontare tutta la complessità dell’RSA, se i canali mainstream decidono di far passare solo un messaggio più semplificato?

    Maggio 29, 2025
  • RSA

    Montedomini ricorda la pandemia: la storia della prima RSA total Covid della Toscana

    In onore della Giornata nazionale delle vittime dell’epidemia da Coronavirus (18 marzo), pubblichiamo la testimonianza dello staff di direzione di ASP Montedomini di Firenze. Un racconto autentico dei primi mesi del 2020, che ci aiuta a mantenere viva la memoria e anche a raccogliere una preziosa eredità culturale.

    Maggio 29, 2025
  • CURA,EQUIPE

    Vacanza al mare con gli anziani in RSA: un viaggio verso la persona

    Ogni anno dal 2016 la Fondazione Casa Industria di Brescia organizza una vacanza al mare per un gruppo di anziani residenti in RSA o che frequentano il Centro Diurno. Si tratta di una settimana lontano dalla routine e dai minutaggi, in cui sono i desideri degli anziani a guidare il lavoro di professionisti e volontari, in un contesto di relazioni autentiche. Si promuove così concretamente un approccio centrato sulla persona, con ricadute positive non solo sulle persone anziane, ma anche sull'équipe, che rientra in struttura motivata e arricchita.

    Maggio 29, 2025
  • CURA,PERSONE,VOLONTARI

    Volontariato in RSA: la scelta interiore di essere parte di una comunità

    Da dove arriva la spinta a diventare volontario in una RSA? La testimonianza di Marco Signorelli, presidente dell'Associazione IRIS che opera presso Fondazione Casa Serena di Brembate Sopra (BG).

    Maggio 29, 2025
  • RSA

    Morti invisibili: i primi 44 giorni di pandemia all’interno delle RSA

    Perché è importante tornare a guardare a quanto è accaduto nel marzo-aprile 2020? Grazie al lavoro di ricostruzione storica a cura del Prof. Costanzo Ranci possiamo comprendere che cosa ci insegna oggi quanto è accaduto allora all’interno delle RSA.

    Dicembre 13, 2024
  • PERSONE

    La storia di Rolando, infermiere peruviano che dà spazio al contatto con la persona

    Rolando Moises è diventato infermiere per caso, salvo poi scoprire la vocazione nel tempo della guerra civile in Perù. La sua storia e la sua cultura sono intrecciate attorno a un grande valore dato alle relazioni e al contatto con la persona che ha bisogno di assistenza.

    Novembre 14, 2024
  • PERSONE

    La storia di Samira: OSS marocchina che in Italia si sente a casa

    Samira, 50 anni, è OSS e ama il proprio lavoro. Nata e cresciuta in Marocco, la cura è sempre stata il suo sogno. Dalle iniziali difficoltà vissute a livello famigliare a una vita lavorativa felice in una RSA italiana, la sua testimonianza ci illumina con semplicità su ciò che può dare più soddisfazione nella cura alle persone anziane.

    Ottobre 15, 2024
  • PERSONE

    La cura per Anna: OSS bielorussa ligia alle regole

    Esistono popoli più adatti di altri alla cura o esistono sguardi diversi sulla cura che devono imparare a comprendersi? La storia di Anna, OSS Bielorussa in Italia da 14 anni, ci aiuta a fare chiarezza.

    Agosto 26, 2024
  • CURA,PERSONE

    Perché restare a lavorare in RSA? Il senso per un’educatrice

    Cosa ci porta a restare a lavorare in RSA? Il punto di vista dell'educatrice professionale Francesca Metelli fa luce sul senso di questa scelta e sull'essenza di questa professione fondamentale per aver cura della vita delle persone anziane residenti in struttura.

    Maggio 2, 2025
  • CURA,EMOZIONI

    Vedere il positivo: un’idea creativa nel nucleo Alzheimer

    Vedere il positivo è il principio che ha guidato un'educatrice nella creazione di una mostra fotografica in reparto che onora la vita delle persone con demenza. Un progetto che dimostra che è possibile fare spazio alla dignità della persona, imparando a guardare oltre la malattia.

    Maggio 2, 2025
12Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • persona anziana non vuole mangiare
    Cosa fare se una persona anziana non vuole mangiare? Una riflessione tra demenza e relazione
    Categories: ALZHEIMER E DEMENZA, CURA
  • giovane caregiver
    Essere una giovane caregiver: sfide e risorse nello stare accanto a un papà con la demenza
    Categories: PERSONE, FAMIGLIE
  • L'ingresso in RSA
    L’ingresso in RSA: riflessioni sull’accoglienza delle famiglie in struttura
    Categories: PERSONE, CURA, FAMIGLIE
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top