Ogni RSA è un tutt’uno con il proprio territorio
e fa parte anche di un universo culturale più ampio.
Cura della non autosufficienza: uno sguardo alla cura della persona anziana in Puglia. Intervista a Nicola Castro. A cura di Franco Iurlaro.
In occasione della Giornata della Giustizia Sociale (che ricorre il 20 febbraio), si è svolto presso l’Aula Magna dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Accordi che curano: Verso un'Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale, il workshop organizzato dalla Fondazione Alberto Sordi in collaborazione con Regione Lazio.
In questo articolo indaghiamo quali siano i desideri della compagine dirigenziale delle strutture. Ringraziamo Roberta Betti, direttrice di una RSA a Campiglia, per questa occasione di scambio e di approfondimento su un tema a cui non si dà sempre l’attenzione che meriterebbe.
Nell’ultimo anno le parole sono state un compagno di viaggio assiduo per l’équipe di Villa Sorriso di Marano sul Panaro (MO), struttura che, seguendo la Formazione Sente-Mente, è stata guidata a ricercare nuove parole ricche di potenzialità, parole belle e motivanti. Con queste parole la struttura ha creato il proprio Vocabolario delle Parole Eccellenti che ha permesso ai professionisti di scrivere consegne di qualità e di instaurare relazioni positive, mai giudicanti, con i residenti.
L’iniziativa Nipoti di Babbo Natale è alla sua quinta edizione e coinvolge migliaia di nipoti di Babbo Natale che non vedono l’ora di realizzare i desideri degli anziani che vivono nelle residenze di tutta Italia.
L'ubicazione, spesso periferica dei servizi per anziani ne trasferisce una scarsa inclusione nel mondo sociale. Come è cambiata l'urbanistica negli anni e come si possono progettare città più inclusive con la terza età? L'opinione dell'architetto Giuseppe Panebianco.
Analizzare i luoghi di cura e renderli protagonisti nella produzione di valore sociale, economico e culturale: una chiacchierata con Paolo Venturi, direttore di Aiccon.
Il futuro delle RSA è compromesso da una visione distorta che si è consolidata nel recente passato. Come ridare fiducia, ruolo e dignità a questi servizi? Ecco alcuni nodi problematici su cui riflettere
Pensare al futuro dei servizi attraverso la tecnologia: un nuovo modo di intendere il welfare e la sanità secondo Colisée Italia
Le assistenti domiciliari della Cooperativa di Vittorio ci fanno immergere in un racconto fatto di resilienza, di strategie e di accettazione del cambiamento. Come questi esempi di buona cura ci scaldano il cuore e ci lasciano un esempio da seguire.