12 Luglio 2023
Ambiente lavorativo e benessere - rendering di un progetto di residenza per anziani

Relazione tra ambiente lavorativo e benessere degli operatori

Ambiente lavorativo e benessere sono in stretta relazione. Come lo spazio influisce sul benessere dei collaboratori e sulla salute organizzativa?
18 Maggio 2022

Il ruolo delle RSA: da case di accoglienza a veri e propri rifugi per anziani dalla salute psicofisica fortemente compromessa

Il ruolo delle RSA, soprattutto a seguito della pandemia da Covid-19, è profondamente cambiato, così come quello degli operatori socio-sanitari: ecco i punti principali per una possibile evoluzione
16 Luglio 2021
Non possiamo fare a meno delle RSA

Possiamo fare a meno delle RSA? No, anzi: i dati ci dicono che per il futuro è necessario investire nella residenzialità

Nella conferenza stampa di giovedì 15 luglio, organizzata da Serenity in collaborazione con UNEBA, si è riflettuto sul ruolo insostituibile delle RSA all’interno della filiera dei servizi nel nostro paese. Ne possiamo davvero fare a meno? La risposta è evidentemente “no” e – cosa ancor più importante – porre la […]
30 Giugno 2021
RSA risorsa per il territorio

RSA risorsa per il territorio, portavoce di una cultura che dà valore all’anziano

RSA risorsa per il territorio o semplice luogo dove gli anziani ricevono assistenza? Durante la pandemia, si è rafforzata l’idea secondo cui nelle residenze per anziani le persone siano abbandonate e muoiano sole. Invece è proprio in queste strutture che si celebra la vita, fino ai suoi ultimi giorni, e […]
12 Marzo 2021
recovery plan dimentica le RSA

Il Recovery Plan dimentica le RSA: siamo pronti a ricadere negli stessi errori?

Il Recovery Plan dimentica le RSA e punta tutto sull’assistenza domiciliare. Un’analisi approfondita per raccogliere meglio la lezione lasciata dalla pandemia La pandemia non è ancora finita, eppure sembriamo aver già dimenticato la lezione che ci ha insegnato. Le strutture residenziali per anziani, per settimane sotto attacco da parte dei […]
4 Febbraio 2021
comunicare le RSA

Comunicare le RSA: la necessità di una contro narrazione

Comunicare le RSA in modo diverso è possibile. Da vittime del Covid a centri di resilienza, da luoghi dove il welfare ha fallito a straordinari avamposti di innovazione. L’immagine delle RSA deve essere riabilitata partendo dalla comunicazione di quanto di buono avviene al loro interno. E questo è compito soprattutto […]
18 Gennaio 2021
partnership tra pubblico e privato

La partnership tra pubblico e privato: come finanziare le RSA del futuro

Non una concorrenza, ma forme di integrazione tra le due realtà. La necessità di una partnership tra pubblico e privato è la risposta che emerge dal tavolo di lavoro organizzato da Editrice Dapero rispetto al futuro dell’assistenza agli anziani. Perché i progetti sono fondamentali, ma non possono essere realizzati se […]
13 Gennaio 2021
Long Term Care

Long Term Care: il 29 gennaio un evento in diretta sui canali di UCID Lecco, per riflettere su criticità e possibilità di cambiamento

Le criticità del sistema nazionale e regionale di Long Term Care (LTC) sono state portate alla ribalta dalla pandemia. Il 29 gennaio alle ore 17,00 Lombardia e Veneto si confronteranno proprio su questo «RSA: aperti al confronto per progredire tutti». Confronto Lombardia-Veneto: emergenza covid-19, presente e prospettive future. Ecco il […]
10 Gennaio 2021
nuova cultura per la cura dell'anziano

Nuova cultura per la cura dell’anziano: urge un cambiamento capace di una visione d’insieme

Non più il servizio in quanto singola risposta al bisogno o la persona come patologia da assistere. Una nuova cultura per la cura dell’anziano è possibile se si guarda all’individuo nella sua totalità e se si costruisce una rete di servizi capace di prendere in carico anche la famiglia Un […]

Contact Us