Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 15 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

CURA

  • CURA,MANAGEMENT,PERSONE

    Guidare una Residenza per anziani: lavoro o missione? La storia di una direttrice

    Per Valeria Giovannini guidare una residenza per anziani è più di un lavoro. Nell'articolo racconta di come e perché abbia scelto di diventare la direttrice dell'APSP Abelardo Collini di Pinzolo.

    Maggio 29, 2025
  • CURA,FAMIGLIE,RSA

    RSA e famiglie: un dialogo aperto, curato da figure professionali dedicate

    Una buona relazione tra RSA e famiglie è cruciale perché si possa parlare di buona Cura. Per questo vi sono strutture, come l’Istituto La Provvidenza di Busto Arsizio (VA), che fanno la scelta di investire su figure professionali dedicate all’accoglienza delle famiglie. Ne parla per CURA Manuela Dezi, Responsabile della Comunicazione dell’Istituto.

    Maggio 29, 2025
  • ALZHEIMER E DEMENZA,CURA,RSA

    Rette Alzheimer e diritto alla salute: le falle del sistema sociosanitario

    Il tema delle rette per le persone con Alzheimer ricoverate in RSA è al centro di un acceso dibattito giuridico e politico. Gli avvocati Silvia D’Angelo e Andrea Lopez (LDA Legal&Consulting) offrono di seguito un’analisi di sistema di più ampio respiro, riportando anche il punto di vista di Fulvio Sanvito, DG della Coop. La Meridiana.

    Maggio 4, 2025
  • CURA,PERSONE,RSA

    Entrare in RSA: una riflessione antropologica

    Quali sentimenti vi sono nella persona che deve lasciare la propria casa per entrare in RSA? Come possiamo accoglierli e averne cura? L'antropologia può venirci in auto per un'analisi profonda. Ce ne parla Barbara di Clemente, scrittrice e promotrice culturale della Residenza Richelmy di Torino, in quest'intervista al noto antropologo Alberto Salza.

    Maggio 29, 2025
  • CURA,EQUIPE

    Il ruolo dell’educatore in RSA: come descriverlo?

    Il ruolo dell'educatore in RSA è oggi sempre più centrale per rispondere ai bisogni delle persone, dal momento dell'inserimento in struttura fino all'accompagnamento alla morte. Ma come possiamo descrivere questa figura?

    Maggio 2, 2025
  • CURA,MANAGEMENT

    Pregiudizio sulle RSA: c’è modo di superarlo? In dialogo con un Direttore Generale

    Un dialogo con Stefano Preda, direttore generale di Fondazione Casa Serena di Brembate Sopra (BG), per esplorare il tema del pregiudizio sulle RSA. Come fare a raccontare tutta la complessità dell’RSA, se i canali mainstream decidono di far passare solo un messaggio più semplificato?

    Maggio 29, 2025
  • ANZIANI,CURA

    Nonne e nonni in RSA. Quando una parola dolce nasconde le insidie di uno stereotipo

    Anche se l'intenzione può essere dolce, chiamare nonne e nonni gli anziani che vivono in RSA porta con sé alcune implicazioni etiche e sociali che la sociologa Linda Sabbadin ci aiuta a comprendere.

    Maggio 2, 2025
  • CURA,PERSONE

    La mia nonna in RSA: nuove consapevolezze di una professionista divenuta familiare

    Linda è un'assistente sociale che lavora in RSA e che si è trovata da poco ad accompagnare in struttura proprio la sua nonna. Attraverso quest'esperienza delicata e difficile, è entrata inevitabilmente in un altro punto di vista, quello di familiare, che ora vive sulla sua pelle. L'articolo è una testimonianza preziosa per chi sta vivendo questo passaggio e per chi accoglie persone in RSA. L'autrice riesce infatti con delicatezza a raccontarci la sua storia personale intrecciandola con nuove consapevolezze sul suo ruolo professionale.

    Maggio 2, 2025
  • CURA,EMOZIONI,VECCHIAIA

    Il desiderio di morire di un anziano: aiutare senza giudizio ogni Persona coinvolta

    In uno speciale incontro d’équipe l’OSS Chiara si apre e racconta della sua frustrazione di fronte al desiderio di morire che le ha espresso un anziano al quale presta assistenza domiciliare. La coordinatrice Francesca Poletti ci racconta di come lei e il gruppo dei professionisti si siano attivati per essere d’aiuto a Paolo e al figlio, abbandonando ogni giudizio e concentrandosi su ogni dettaglio che potesse fare anche solo una piccola differenza nella cura quotidiana.

    Maggio 29, 2025
  • CURA,EQUIPE

    Fine vita in RSA: l’utilità di un protocollo operativo e condiviso dall’équipe

    Sempre più spesso le persone entrano in RSA in una fase avanzata, quasi alla fine della vita. Ciò comporta la necessità per le organizzazioni di dotarsi di competenze specifiche in tema di accompagnamento. In quest'articolo, la narratrice di CURA Elisa Mencacci, psicologa e tanatologa, raccoglie la testimonianza di una parte dell’équipe della Fondazione Santa Augusta, a Conegliano (TV), da lei “accompagnata” nel riflettere sulle dimensioni della qualità del fine vita e sulla costruzione di un protocollo per “vivere l’ultimo pezzo di strada”.

    Aprile 30, 2025
Previous123Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • lutto anticipatorio e demenza
    Lutto anticipatorio e demenza: che cosa significa mettersi nei panni del coniuge
    Categories: FAMIGLIE, LUTTI E PERDITE
  • anziano che vuole morire
    Accanto all’anziano che vuole morire: comprendere significati e bisogni alla fine della vita
    Categories: ANZIANI, CURA
  • Parkinson
    Il Parkinson oltre i sintomi fisici. Una panoramica e alcuni suggerimenti per i caregiver
    Categories: CURA, SALUTE
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top