4 Luglio 2022

Una cultura inclusiva per l’invecchiamento: da dove iniziare? Il ruolo della formazione per diffondere una conoscenza positiva sulla vecchiaia.

Diventare professionisti inclusivi con l’anziano e trasmettere una cultura positiva sull'invecchiamento è possibile solo con una formazione "estesa": conoscenza ed esperienza aiutano a cambiare prospettiva e a vedere "opportunità" dove oggi vediamo "problemi"
21 Giugno 2022

Una psicologa in RSA: storia di una professione che si è fatta strada nell’ambito dell’invecchiamento. Ruoli, responsabilità e “sogni sognabili”. L’intervista a Rita D’Alfonso

Rita D'Alfonso è una psicologa in RSA: l'abbiamo intervistata per conoscere la storia, il ruolo e l'evoluzione di questa professione nel contesto dell'invecchiamento. Cosa fa oggi lo psicologo in RSA e come è possibile immaginare questa professione in futuro?
8 Marzo 2022

Psicologia e terza età: la psicogeriatria come spazio di cura

La psicogeriatria a sostegno dell'invecchiamento: perché abbiamo bisogno di un approccio multidimensionale per il mondo dell'anziano? Perché non esiste una sola vecchiaia e nemmeno un solo modo di guardarla