Skip to content

Benvenuto su Rivista Cura! Oggi è: 15 Luglio 2025

Ultime news
Lug 13: Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
Lug 13: Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Lug 6: Che fare se una persona anziana vuole mangiare continuamente? Idee tra demenza e bisogni umani
Lug 6: Accanto a mio marito con demenza frontotemporale: dalle difficoltà a casa a una nuova vita
Giu 29: Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
Giu 29: Quando la persona con demenza cerca la mamma: cosa fare e come accogliere i suoi sentimenti?
Giu 25: L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI

Psicologia e invecchiamento

  • ALZHEIMER E DEMENZA

    Comunicare la diagnosi di demenza, problemi e dilemmi etici

    Dal momento della diagnosi, sia il paziente sia la famiglia devono affrontare una serie di cambiamenti dal punto di vista individuale, emotivo e relazionale.

    Giugno 13, 2024
  • ALZHEIMER E DEMENZA,Per abbonati

    La valutazione neuropsicologica: l’importanza di conoscere la salute del nostro cervello

    Valutazione neuropsicologica: dà un contributo fondamentale per la diagnosi di patologie neurologiche, ma non solo. Ecco perché.

    Novembre 25, 2024
  • ANZIANI

    La depressione nell’anziano

    La depressione nell'anziano è un evento carico di interrogativi sul piano dei fattori di rischio e del vissuto soggettivo del dolore e della fatica di vivere (AIP, 2017), che può sfociare nel suicidio.

    Giugno 17, 2025
  • VECCHIAIA

    Scrittura terapeutica: il valore del gruppo

    La scrittura terapeutica (e ogni altra forma di scrittura creativa) aiuta ad approfondire la nostra conoscenza e a prenderci cura del sé e della relazione, in un modo consono ed etico. Se per consuetudine impariamo a praticarla, ci renderemo conto di esplorare ogni giorno qualcosa di nuovo. Ogni giorno rappresenterà un’alba nuova, una catarsi evolutiva.

    Giugno 12, 2024
  • ALZHEIMER E DEMENZA

    I meccanismi della memoria

    I meccanismi della memoria spiegati da Mauro Cauzer, psicoterapeuta. Iin un articolo precedente abbiamo parlato di come l'utilizzo della filastrocca aiuti a muovere ricordi a lungo termine. Perché succede? Come avviene il processo di consolidamento dei ricordi a lungo termine?

    Giugno 12, 2024
  • ALZHEIMER E DEMENZA

    Ti canto una filastrocca

    L'utilizzo della filastrocca in RSA: riflessioni da un'esperienza di utilizzo laboratoriale di questo particolare genere di narrazione in una RSA di Trieste. Le filastrocche appartengono a vari periodi della vita di una persona. Utilizzate nel corso di una attività ricreativa, secondo i principi della musicoterapia, ecco cosa è emerso.

    Giugno 12, 2024
  • VECCHIAIA

    Una cultura inclusiva per l’invecchiamento: da dove iniziare? Il ruolo della formazione per diffondere una conoscenza positiva sulla vecchiaia.

    Diventare professionisti inclusivi con l’anziano e trasmettere una cultura positiva sull'invecchiamento è possibile solo con una formazione "estesa": conoscenza ed esperienza aiutano a cambiare prospettiva e a vedere "opportunità" dove oggi vediamo "problemi"

    Giugno 12, 2024
  • PERSONE

    Una psicologa in RSA: l’intervista a Rita D’Alfonso

    Rita D'Alfonso è una psicologa in RSA: l'abbiamo intervistata per conoscere la storia, il ruolo e l'evoluzione di questa professione nel contesto dell'invecchiamento. Cosa fa oggi lo psicologo in RSA e come è possibile immaginare questa professione in futuro?

    Dicembre 16, 2024
  • OLTRE GLI STEREOTIPI

    Psicologia e terza età: la psicogeriatria come spazio di cura

    La psicogeriatria a sostegno dell'invecchiamento: perché abbiamo bisogno di un approccio multidimensionale per il mondo dell'anziano? Perché non esiste una sola vecchiaia e nemmeno un solo modo di guardarla

    Giugno 12, 2024
  • INVECCHIAMENTO ATTIVO

    Il laboratorio teatrale: una scommessa pedagogica e artistica per il benessere degli anziani

    Il laboratorio teatrale è una scommessa pedagogica e artistica portata avanti dalla RSA Casa Serena per dare una risposta concreta all'urgenza di supportare il bisogno relazionale e quello del riconoscimento di sé dell'anziano.

    Giugno 12, 2024
12Next
  • Home
  • News
  • CURA
  • Contattaci

© 2012 - 2025 Rivista CURA è una pubblicazione di Editrice Dapero • All Rights Reserved. • Privacy Policy • Cookie Policy

Page load link

Premi “ESC” per chiudere

Rivista CURA
  • HOME
  • CURA
  • RSA
  • PERSONE
  • CONTATTI
Articoli in evidenza
  • Lavoro d’équipe in RSA: una riflessione su criticità e strategie per affrontare la complessità
    Categories: EQUIPE
  • coltivare la bellezza in RSA
    Coltivare la bellezza in RSA, con gesti autentici e alla portata di tutti
    Categories: RSA, PERSONE
  • morte, vecchiaia e malattia
    L’ingresso in RSA: nei panni del familiare
    Categories: PODCAST
CURA sui social

Contact Us

Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Accetto No, grazie
Go to Top