• +39 338 4275131
  • info@rivistacura.it
testata-online-rivista-curacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridottacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridotta
  • Attualità
  • Buone Prassi
  • Opinioni
  • Libri e altre storie
  • Approfondimenti
0

Vaccino anticovid19: Villa Giulia gli dà il “Benvenuto”

Pubblicato da Editrice Dapero il 18 Gennaio 2021
vaccino anticovid19

Gli Operatori e i Residenti di Villa Giulia hanno aderito in massa alla vaccinazione contro il Coronavirus. Una “lunga e faticosa maratona” che grazie al vaccino anticovid19 giunge al primo traguardo, frutto della Scienza e della Ricerca.

Sicurezza e inventiva: così la CRA di Pianoro (BO) realizza la Bacheca della Gratitudine e il Salotto del sorriso, dando ai residenti e ai loro familiari la possibilità di “incontrarsi” in totale sicurezza.

A cura di Deborah Annolino (Ufficio Stampa CRA Villa Giulia, Consorzio Colibrì)

Pianoro, 18 gennaio: Sulla bacheca della gratitudine di Villa Giulia c’è spazio per le lettere dei familiari rivolte a chi si prende cura dei loro cari e un messaggio simbolico: Benvenuto Vaccino. Con la gioia nel cuore venerdì 15 gennaio operatori e operatrici della CRA, insieme ai residenti della struttura di Pianoro, hanno vissuto la prima fase della vaccinazione anticovid.

Al pian terreno di Villa Giulia, il Giardino d’inverno è stato riorganizzato con il desk per l’accettazione di pazienti e personale, le aree dedicate alla somministrazione e all’osservazione post vaccino. Tutte le operazioni si sono svolte e concluse senza alcun intoppo. Una giornata intensa come una “maratona contro il tempo”, visto che nella CRA di Pianoro si è registrata un’adesione elevata: il 98% dei residenti, pazienti fragili e non autosufficienti e l’85% dei dipendenti.

Per la gestione e il coordinamento delle attività un ringraziamento va al medico e agli infermieri dell’Ausl di Bologna, del Distretto di San Lazzaro di Savena.

Questo il commento della Direzione di Villa Giulia guidata dagli imprenditori Marco ed Ivonne Capelli:

“Non dimenticheremo facilmente questi momenti. Il vaccino rappresenta una rinascita e per questo siamo grati alla Ricerca e alla Scienza senza le quali non potremmo combattere la Pandemia. In questa prima fase occorre proteggere le persone fragili e tutti gli operatori in prima linea, negli ospedali e nelle CRA, che si prendono cura di loro. Stiamo vivendo una lunga e faticosa maratona e oggi Villa Giulia grazie ai vaccini giunge al primo traguardo, con l’augurio per tutti di tornare presto a riabbracciare i propri cari”.

La dottoressa Ivone Capelli

Dopo questo primo giro, tra 21 giorni esatti dal 15 gennaio, si svolgerà la seconda ed ultima somministrazione del vaccino.

È grande il desiderio di tornare gradualmente alla normalità. Al momento solo una parte delle attività socio-educative e alcuni laboratori, importanti per la stimolazione cognitiva e sensoriale dei residenti, hanno ripreso a fare il loro corso nel massimo rispetto di tutti i protocolli di prevenzione e sicurezza.

Oltre alla bacheca della gratitudine, che unisce come un filo conduttore residenti e familiari, per agevolare gli incontri in sicurezza, Villa Giulia ha attrezzato uno spazio ad hoc, ribattezzato come “Il salotto del sorriso”. Grazie alla presenza di pareti di plexiglass e la predisposizione di microfoni e interfono, ospite e familiare possono incontrarsi, vedersi e parlarsi rispettando tutte le procedure di sanificazione.

Il salotto del sorriso

L’accesso per i parenti infatti avviene dell’esterno, escludendo così qualsiasi rischio eventuale di contaminare ospiti e struttura. Ogni accesso avviene previa decisione della Direzione Sanitaria e su appuntamento per gestire tutto nella massima sicurezza di tutti.


Ringraziamo la CRA Villa Giulia di Pianoro per aver scelto di condividere questa notizia con la nostra redazione, che ritiene molto importante l’adesione da parte degli operatori di settore alla campagna vaccinale, unica arma che abbiamo contro il Coronavirus. Ricordiamo a questo proposito anche l’appello lanciato qualche settimana fa da UNEBA al personale delle RSA, che puoi leggere qui su CURA.

Condividi
1
Editrice Dapero
Editrice Dapero
Casa Editrice Indipendente per una cultura condivisa nel settore dell’assistenza agli anziani.

Articoli simili

rifiuto di sottoporsi al vaccino anti covid
25 Febbraio 2021

Rifiuto di sottoporsi al vaccino anti covid: quali le disposizioni di legge?


Leggi tutto
consenso informato per il vaccino anticovid
19 Gennaio 2021

Consenso informato per il vaccino anticovid nelle RSA: 7 ipotesi che potrebbero verificarsi


Leggi tutto
vaccino anti covid
29 Dicembre 2020

Vaccino anti covid: UNEBA parla al personale delle RSA


Leggi tutto
camera di biocontenimento
28 Dicembre 2020

Al Cerino Zegna di Biella arriva la camera di biocontenimento a pressione negativa


Leggi tutto

Pubblicata da Editrice Dapero. Segui l’editore sui Social

ISCRIVITI CONTATTACI

“Anziani: persone o vuoti a perdere?”: il n. 5 di CURA, in uscita a Marzo

diritti degli anziani
ABBONATI

Articoli più letti

Chiacchiere dietro al plexiglass in RSA
La cura della demenza
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.
Studi e modelli per la demenza
Assistito in videochiamata. RSA ai tempi del Covid-19
Alzheimer, Covid-19 e la ripresa
RIPENSARE LE RSA
Metodo Validation
Il Metodo Validation®: per un atteggiamento convalidante
Exposanità
Portale parenti
health invest
Privacy Policy Cookie Policy
EDITRICE DAPERO di Giulia Dapero&C Sas - Via A. Calvi, 35 – 29015 Castel S. Giovanni (PC) - P. IVA 01684300336
0