• +39 338 4275131
  • info@rivistacura.it
cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridottacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137
  • Attualità
  • Buone Prassi
  • Opinioni
  • Libri e altre storie
  • Approfondimenti
0

Stress elevato alla quarant-esima

Pubblicato da Comfortcura il 15 Giugno 2020

In un attimo ci siamo ritrovati chiusi in casa, le nostre abitudini sono completamente cambiate e questo ha sicuramente provocato in ognuno di noi dello stress. Siamo attraversati da molteplici sentimenti: l’ansia e la preoccupazione per il futuro e per quello che sta accadendo, la paura del possibile contagio, la tristezza di non poter vedere e abbracciare i propri cari, ma anche la sensazione di aver la vita in stand-by.

Ogni persona manifesta lo stress in modo diverso, ma tutti sentiamo delle sensazioni negative che ci pervadono. E allora cosa fare?

È necessario riempire il vuoto giornaliero attraverso una routine che ci aiuterà a scandire la giornata, con nuovi ritmi, completamente diversi da quelli cui eravamo abituati. Un’agenda giornaliera di attività in cui devono trovare posto le necessarie ore per il sonno, l’alimentazione, l’attività fisica ma anche i nostri hobby. Per alcuni, infatti, questa può essere un’occasione per scoprire nuove passioni e dedicare del tempo a tutte quelle cose per cui si era troppo impegnati. C’è chi ha riscoperto la passione per la cucina, chi per il giardinaggio e chi per i lavoretti di casa, o la lettura.

Questa pausa forzata dalla vita frenetica, che tutti noi conduciamo, ci permette anche di riscoprire lo “stare in famiglia”, con i suoi pro e i suoi contro. Se infatti da un lato riusciamo a vivere a pieno la vita famigliare, aver tempo per parlare e soprattutto ascoltare, imparare a conoscere nuovamente chi ci vive intorno, dall’altro può dare adito a qualche discussione o litigio che però possono portare a momenti di comprensione.

Finalmente abbiamo anche tempo per vedere amici (ovviamente in modo virtuale) e, se anche non si può uscire a bere qualcosa insieme, ci si può dare appuntamento per chiacchiere e ridere in compagnia.

Un aiuto in più per superare questo momento di stress arriva anche dagli esperti e dagli psicologi che hanno attivato, in tutta Italia, linee d’ascolto a distanza da chiamare per affrontare insieme la situazione.

Questo articolo è stato proposto da “Comfortcura”

Condividi
0
Comfortcura
Comfortcura

Articoli simili

consenso informato per il vaccino anticovid
19 Gennaio 2021

Consenso informato per il vaccino anticovid nelle RSA: 7 ipotesi che potrebbero verificarsi


Leggi tutto
vaccino anticovid19
18 Gennaio 2021

Vaccino anticovid19: Villa Giulia gli dà il “Benvenuto”


Leggi tutto
vaccino anti covid
29 Dicembre 2020

Vaccino anti covid: UNEBA parla al personale delle RSA


Leggi tutto
camera di biocontenimento
28 Dicembre 2020

Al Cerino Zegna di Biella arriva la camera di biocontenimento a pressione negativa


Leggi tutto

Pubblicata da Editrice Dapero. Segui l’editore sui Social

ISCRIVITI CONTATTACI
Comfortcura

IL GESTIONALE ATL@NTE

Scopri il n. 4 di CURA: Innovazione nell’assistenza

innovazione nell'assistenza
ABBONATI

Articoli più letti

Chiacchiere dietro al plexiglass in RSA
La cura della demenza
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.
Studi e modelli per la demenza
Assistito in videochiamata. RSA ai tempi del Covid-19
Alzheimer, Covid-19 e la ripresa
RIPENSARE LE RSA
Metodo Validation
Il Metodo Validation®: per un atteggiamento convalidante
health invest
Privacy Policy Cookie Policy
EDITRICE DAPERO di Giulia Dapero&C Sas - Via A. Calvi, 35 – 29015 Castel S. Giovanni (PC) - P. IVA 01684300336
0