• +39 338 4275131
  • info@rivistacura.it
cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridottacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137
  • Attualità
  • Buone Prassi
  • Opinioni
  • Libri e altre storie
  • Approfondimenti
0

Long Term Care: il 29 gennaio un evento in diretta sui canali di UCID Lecco, per riflettere su criticità e possibilità di cambiamento

Pubblicato da Editrice Dapero il 13 Gennaio 2021
Long Term Care

Le criticità del sistema nazionale e regionale di Long Term Care (LTC) sono state portate alla ribalta dalla pandemia. Il 29 gennaio alle ore 17,00 Lombardia e Veneto si confronteranno proprio su questo

Evento UCID Lecco

«RSA: aperti al confronto per progredire tutti». Confronto Lombardia-Veneto: emergenza covid-19, presente e prospettive future. Ecco il titolo dell’evento che, data la contingenza storica, si svolgerà interamente online. Gli interessati potranno infatti seguirlo in diretta sulle pagine di UCID Lecco: canale Youtube o pagina facebook.

Le Associazioni delle RSA, le Università di riferimento, le Organizzazioni di rappresentanza, erano tutte da anni attive non solo per affrontare, ma anche per segnalare e studiare i punti di forza e quelli di debolezza. Un punto in comune a tutti: occorre cambiare la cultura della cura, all’interno, e la politica della cura, all’esterno.

Chi ci segue, sa che è da tempo che come Casa editrice ci spendiamo per lavorare sulla cultura della cura. Si tratta di temi per noi centrali, che abbiamo messo a fuoco in gruppi di studio e in diversi articoli disponibili qui su cura online (tra i quali, il più recente: «Nuova cultura per la cura all’anziano: urge un cambiamento capace di una visione d’insieme»). Per questo il nostro Direttore Editoriale, accoglie con piacere la possibilità di moderare quest’importante occasione di confronto.

UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), la cui mission è la costruzione del bene comune, mettendo l’uomo al centro, ha “naturalmente” attenzione al settore sociosanitario anziani e ha voluto radunare attorno a un tavolo virtuale alcuni esperti sull’argomento per riflettere e promuovere con rinnovata intensità la promozione della qualità nei Servizi dedicati agli anziani.

Si sono scelti quindi alcuni rappresentati di Lombardia e Veneto: due regioni nella cui storia l’assistenza in RSA è fortemente radicata. Ma non solo: due regioni con legislazioni diverse al riguardo, due regioni al centro della pandemia.

Vi aspettiamo numerosi.


Portano i saluti all’evento:

Dottoressa Vincenza Scaccabarozzi, Presidente Sezione UCID Lecco

Dottor Massimo D’Onofrio, Presidente Sezione UCID Padova

Modera:

Dottor Renato Dapero, Direttore Editoriale di CURA

———————————————————————————————————————————————–

Interventi introduttivi:

Dottoressa Vincenza Scaccabarozzi (Direttore RSA Gesù Maestro, Cinisello Balsamo – MI): Punti di forza e debolezza

Dottor Fabio Toso (Direttore Generale Fondazione OIC, Padova): Manca la visione d’insieme tra sociale, sanitario e sociosanitario.

————————————————————————————————————————————————-

Contesti, scenari, dati e prospettive

Professor Antonio Sebastiano (Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA, Direttore Master in Management delle RSA, Università LIUC – Castellanza, VA)

Dottor Romano Astolfo (SENIORnet, Veneto)

————————————————————————————————————————————————

Norme regionali, Leggi nazionali e gestione delle RSA

Avvocato Luca Degani (Presidente UNEBA Lombardia)

Dottor Francesco Facci (Presidente UNEBA Veneto)

Condividi
0
Editrice Dapero
Editrice Dapero
Casa Editrice Indipendente per una cultura condivisa nel settore dell’assistenza agli anziani.

Articoli simili

Abitare multigenerazionale
9 Dicembre 2020

Abitare multigenerazionale: “pianificare di vivere insieme è meglio che essere costretti a stare insieme”


Leggi tutto
Un approccio ecologico al welfare
2 Dicembre 2020

Un approccio ecologico al welfare per una nuova condizione di benessere nei tempi di ricostruzione post COVID-19


Leggi tutto
post covid-19
17 Novembre 2020

Il nuovo assetto delle RSA: le misure da adottare per il post Covid-19


Leggi tutto

Nella seconda ondata COVID-19

28 Ottobre 2020

L’urgenza di ripensare le RSA, all’indomani della seconda ondata di COVID-19


Leggi tutto

Pubblicata da Editrice Dapero. Segui l’editore sui Social

ISCRIVITI CONTATTACI
Comfortcura

IL GESTIONALE ATL@NTE

Scopri il n. 4 di CURA: Innovazione nell’assistenza

innovazione nell'assistenza
ABBONATI

Articoli più letti

Chiacchiere dietro al plexiglass in RSA
La cura della demenza
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.
Studi e modelli per la demenza
Assistito in videochiamata. RSA ai tempi del Covid-19
Alzheimer, Covid-19 e la ripresa
RIPENSARE LE RSA
Metodo Validation
Il Metodo Validation®: per un atteggiamento convalidante
health invest
Privacy Policy Cookie Policy
EDITRICE DAPERO di Giulia Dapero&C Sas - Via A. Calvi, 35 – 29015 Castel S. Giovanni (PC) - P. IVA 01684300336
0