• +39 338 4062300
  • info@rivistacura.it
logo-completo-rivista-cura-editrice-daperocura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridottacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridotta
  • Attualità
  • Buone Prassi
  • Opinioni
  • Libri e altre storie
  • Approfondimenti
0

«Quando il personale serve e non si trova»: un evento per formarsi e rigenerarsi a Desenzano del Garda

Pubblicato da Editrice Dapero il 26 Agosto 2022
Sezioni
  • ATTUALITA
Tags

«Quando il personale serve e non si trova. Appunti di viaggio e strategie creative per la vita delle RSA»: è questo il titolo dell’evento che si svolgerà il 7 ottobre a Desenzano del Garda, organizzato da Editrice Dapero, in collaborazione con RINATA e ANASTE e con il patrocinio di OPI Brescia.

Indice dei contenuti

  • Obiettivo dell’evento
  • Programma completo
  • Sponsor dell’evento
  • Dove e quando
  • Quota d’ingresso e offerte speciali
  • Racconta la tua rivoluzione organizzativa
  • Modalità d’iscrizione

Obiettivo dell’evento

La crisi del personale è un elemento ormai strutturale del settore dell’assistenza agli anziani, che la pandemia ha accelerato. La situazione è oggi emergenziale non solo perché servono professionisti che non si trovano sul mercato (in particolare: medici, infermieri e OSS), ma anche perché buona parte del personale assunto tende a licenziarsi o a chiedere aumenti salariali che sono spesso impossibili per le organizzazioni, già messe a dura prova anche a livello economico in questi due anni critici.


Parlando di “crisi” non ci riferiamo quindi solo a una carenza strutturale di figure professionali necessarie, ma anche a una scarsa motivazione diffusa – soprattutto per retribuzione e condizioni contrattuali – e al dilagare della sindrome da burnout tra molti professionisti.

Diverse sono le strategie di risposta a medio e lungo termine che esperti e Associazioni si stanno impegnando a studiare e a proporre. In quest’evento formativo ne saranno citate alcune, ma esso vuole essere soprattutto un’occasione per tornare ad abitare il presente con rinnovata vitalità ed energia. Se il personale non si trova, esistono però strategie che, nel breve termine, possono essere complementari alla ricerca di un equilibrio sostenibile.

Programma completo

Ogni momento dell’evento inviterà ad adottare uno sguardo diverso, a fare spazio a creatività e flessibilità, sperimentando modelli organizzativi nuovi oppure già adottati positivamente in tempo di pandemia, durante il quale sono spesso emerse infatti risorse sorprendenti che, in più situazioni, hanno assicurato la coesione dei gruppi, garantendo gli standard assistenziali richiesti.

HOMES

E ancora: ragioneremo sulle risorse che possono sostenere la carenza di personale, su come ottimizzare le attività dell’équipe senza sprechi di tempo, valorizzandone il know how e utilizzando tecnologie capaci di assicurare processi di lavoro più veloci e sicuri.

Di seguito la locandina completa per leggere il programma

Se non visualizzi bene l’immagine puoi scaricare la locandina

CLICCANDO QUI

Sponsor dell’evento

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione di:

Dove e quando

L’evento si svolgerà presso l’Hotel Oliveto a Desenzano del Garda (Via T. Malaguti 2), il 7 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 17.00.

Gli iscritti all’evento che volessero pernottare la notte prima presso lo stesso Hotel Oliveto, possono usufruire di una tariffa agevolata scrivendo una mail a oliveto@hoteloliveto.it, e indicando il codice convenzione ED2022.

Quota d’ingresso e offerte speciali

La quota d’iscrizione, pari a €40,00 + IVA, oltre alla giornata formativa, include coffee break e pranzo.

Ingresso gratuito: per gli abbonati a rivista CURA, gli associati RINATA, gli operatori di enti associati ANASTE e gli iscritti OPI Brescia.

Racconta la tua rivoluzione organizzativa

La particolarità di quest’evento è che vuole permettere ai partecipanti di tornare a casa arricchiti di energia e informazioni immediatamente rispendibili nella pratica.

Per questo viene data ai professionisti la possibilità di raccontare le proprie risposte/soluzioni alla crisi di personale nelle residenze per anziani. Attraverso una “call for poster” dal titolo: «Racconta la tua rivoluzione organizzativa».

Lo scopo di questa “call” è duplice e due sono le ragioni per cui potete partecipare. 1) Fatelo per voi stessi: mettete nero su bianco la vostra storia, per prendere coscienza del lavoro che avete saputo fare. 2) fatelo per gli altri: la vostra “piccola rivoluzione” può essere d’esempio per altre strutture e per altri singoli professionisti, che possono così tornare al proprio lavoro arricchiti.

Partecipare è semplice. Puoi scaricare il regolamentoCLICCANDO QUI

Modalità d’iscrizione

Per iscriversi è necessario compilare il modulo online, scegliendo tra pagamento con carta di credito/paypal o pagamento con bonifico.

Iscriviti e paga con paypal/carta di credito
Iscrivi e paga con bonifico

Se hai diritto a iscriverti gratuitamente perché rientri nelle categorie sopra menzionate, scegli “iscrivi e paga con bonifico” ignorando le istruzioni per il pagamento.

Condividi
2
Editrice Dapero
Editrice Dapero
Casa Editrice Indipendente per una cultura condivisa nel settore dell’assistenza agli anziani.

Articoli simili

Accordi che curano: workshop fondazione Alberto Sordi
15 Marzo 2023

Accordi che curano: workshop della Fondazione Alberto Sordi per la Giornata della Giustizia Sociale


Leggi tutto
24 Febbraio 2023

Il quinto rapporto CERGAS SDA Bocconi mette al centro il tema della crisi di personale per la qualità dei servizi. L’intervista a Elisabetta Notarnicola


Leggi tutto
Assistenza territoriale anziani - letto e carrozzina
2 Febbraio 2023

Intervista a Sebastiano Capurso: il futuro dell’assistenza territoriale


Leggi tutto
Carenza di personale in RSA - operatore e anziano
1 Febbraio 2023

Intervista a Sebastiano Capurso: RSA in crisi, quali prospettive?


Leggi tutto

Segui CURA sui social

Pubblicata da Editrice Dapero. Segui l’editore sui Social

ABBONATI
REGISTRATI GRATUITAMENTE ACCEDI CONTATTACI

RSA e famiglie: un equilibrio chiamato fiducia

DICEMBRE 22
WITA

Articoli più letti

ricerca della mamma
La ricerca della mamma nella persona malata d’Alzheimer: che fare?
demenza non riconosce più i familiari
«Ma tu chi sei?». Cosa fare quando la persona con demenza non riconosce più i familiari
anziano che non riconosce la propria casa
«Voglio andare a casa mia!». 4 consigli per aiutare l’anziano che non riconosce la propria casa
come fare il bagno a una persona con demenza
Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.
Studi e modelli per la demenza

Semi di CURA | un podcast di Editrice Dapero

health invest
Privacy Policy Cookie Policy
EDITRICE DAPERO di Giulia Dapero&C Sas - Via A. Calvi, 35 – 29015 Castel S. Giovanni (PC) - P. IVA 01684300336
0