• +39 338 4062300
  • info@rivistacura.it
nuova-testata-rivista-cura-cover-cura-12-dic-2022-RSA-famigliecura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridottacura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-300x137cura-per-i-servizi-alla-persona-di-oggi-e-di-domani-testata-rivista-online-editrice-dapero-ridotta
  • Attualità
  • Buone Prassi
  • Opinioni
  • Libri e altre storie
  • Approfondimenti
0

Basta una bambola per infondere positività agli operatori stremati dalla pandemia: l’esperienza di Villa Sorriso

Pubblicato da Editrice Dapero il 5 Settembre 2022
Sezioni
  • BUONE PRASSI
Tags
  • benessere
  • équipe di cura
  • operatori
  • prendersi cura
  • resilienza

Ossy: una bambola divenuta simbolo di allegria e di resilienza per gli anziani e per gli operatori di Villa Sorriso

A cura di Evelina Loffredi, animatrice di Villa Sorriso di Marano sul Panaro (MO).


In questi due anni dall’inizio della pandemia da Sars-Cov-2, gli operatori del settore socio-sanitario hanno dovuto imparare in fretta a sorridere con gli occhi, a cercare di infondere tranquillità e coraggio ai residenti di cui si prendono cura usando ogni mezzo e assumendo talvolta anche il ruolo di professionisti della cura estetica della persona – come quello di parrucchieri ed estetisti – i quali, successivamente alla pandemia, non sono più potuti entrare liberamente in struttura come facevano prima.


Prendersi prima di tutto cura dei residenti è sacrosanto, ma è altrettanto necessario pensare anche agli operatori, che nei momenti di maggior urgenza si sono dovuti proteggere attraverso pesanti tute in plastica e presidi di sicurezza, e si sono dovuti abituare a convivere quotidianamente con la paura di essere vettori e/o trasmettitori di un nemico invisibile, il virus, convivendo anche con la preoccupazione divisa sui due fronti della casa e del lavoro.


A Villa Sorriso di Marano sul Panaro (MO) è nata così Ossy, un soggetto disegnato attraverso il talento di un’operatrice, Gloria Ricci, che lo ha saputo creare dal nulla. Ossy rappresenta un’operatrice con la una cuffietta colorata, segno distintivo della resilienza dell’équipe di cura, con su una mascherina e con le dita che fanno il segno della vittoria, interamente coperte dai guanti.

HOMES
Il disegno di Ossy

Per settimane questo disegno, passato nelle mani dell’animatrice Evelina Loffredi, si è fatto portavoce di frasi motivazionali e di “buongiorno” speciali che apparivano al mattino sulla chat del gruppo aziendale. Queste frasi venivano poi stampate e appese nei vari angoli della struttura, con sfondi colorati e diversi ogni volta.


Visto l’impatto positivo sul gruppo, l’animatrice ha pensato quindi di creare, a partire dal disegno, una bambola imbottita, usando come materia prima proprio uno di quegli odiosi tutoni idrofobici arrivati a fine lavaggi, in modo da trasformare un ricordo negativo in qualcosa di simpatico e carino.

L’équipe di Villa Sorriso e la bambola Ossy


La bambola, disegnata con acrilici, ha le sembianze del disegno che gli operatori si sono abituati a riconoscere ed è diventata la mascotte del gruppo, andando in giro con l’animatrice a strappare sorrisi e selfie con gli operatori. Le è stato assegnato il nome di Ossy, diminutivo di Ossitocina, l’ormone dell’empatia, del contatto e dell’amore, elementi che sono sgorgati in abbondanza in tutta l’équipe di Villa Sorriso durante il periodo pandemico.


Bisogna dire che Ossy fa sorridere e strappa consensi anche tra i residenti della struttura. Alla fine dell’emergenza, un tempo che ci auspichiamo non sarà lontano, questa resterà come un ricordo positivo della forza di volontà e della coesione dell’intero gruppo, determinato a vincere la sfida a suon di sorrisi e positività.


Intanto le foto dei sorrisi strappati dalla bambola Ossy a tutti gli operatori campeggiano in un bel cartellone all’ingresso della struttura, così da ricordare a tutti che:

“Nella vita le cose passano sempre, come in un fiume. Anche le più difficili che ti sembra impossibile superare le superi, e in un attimo te le trovi dietro alle spalle e devi andare avanti. Ti aspettano cose nuove” (Niccolò Ammaniti).

L’équipe di Villa Sorriso e la bambola Ossy

Le buone prassi di Villa Sorriso durante la pandemia sono state raccontate anche in un altro articolo, pubblicato su rivista CURA online:

Cinquanta sfumature di resilienza in una bandana. L’équipe di Villa Sorriso che ha risposto con un tocco di colore al dolore inferto dalla pandemia

Cinquanta sfumature di resilienza in una bandana. L’équipe di Villa Sorriso che ha risposto con un tocco di colore al dolore inferto dalla pandemia
Condividi
0
Editrice Dapero
Editrice Dapero
Casa Editrice Indipendente per una cultura condivisa nel settore dell’assistenza agli anziani.

Articoli simili

sito della residenza per anziani - schema degli elementi di un sito web
9 Gennaio 2023

Sito web della residenza per anziani: informare e dare fiducia


Leggi tutto
parole belle
22 Dicembre 2022

Parole belle per l’albero di Natale in struttura


Leggi tutto
sito web della RSA - struttura corporate identity disegnata su foglio
21 Dicembre 2022

Sito web della RSA: comunica la nostra unicità?


Leggi tutto
16 Novembre 2022

Comunicare con i familiari: strumenti e metodi per favorire la fiducia


Leggi tutto

Segui CURA sui social

Pubblicata da Editrice Dapero. Segui l’editore sui Social

ABBONATI
REGISTRATI GRATUITAMENTE ACCEDI CONTATTACI

RSA e famiglie: un equilibrio chiamato fiducia

DICEMBRE 22
TENA PROSKIN
TENA PROSKIN
healthcare Evolution

Articoli più letti

ricerca della mamma
La ricerca della mamma nella persona malata d’Alzheimer: che fare?
demenza non riconosce più i familiari
«Ma tu chi sei?». Cosa fare quando la persona con demenza non riconosce più i familiari
come fare il bagno a una persona con demenza
Come fare il bagno a una persona con demenza: 8 consigli di vita quotidiana
Modelli di intervento bio-psicosociali per anziani con demenza.
Studi e modelli per la demenza
anziano che non riconosce la propria casa
«Voglio andare a casa mia!». 4 consigli per aiutare l’anziano che non riconosce la propria casa

Semi di CURA | un podcast di Editrice Dapero

TENA PROSKIN
health invest
Privacy Policy Cookie Policy
EDITRICE DAPERO di Giulia Dapero&C Sas - Via A. Calvi, 35 – 29015 Castel S. Giovanni (PC) - P. IVA 01684300336
0